Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Il telefono salva... i bambini


     

    Virginia Di Cicco

    (NPG 2000-07-2)


    Dal fuoco del camino arriva tepore, fuori la neve... della quale Salvatore sta tentando di avere ragione. Io leggo un libro, come al solito, raggomitolata sulla poltrona. Fulvia, al piano di sopra, fa il bagno ai bambini. Gridolini, risate e acqua ovunque. Qualche attimo di innaturale silenzio e dalle scale una vocina: «Zia, guardami: sono veramente bello?».
    Valerio ha tre anni, sa di borotalco e porta un pigiamino a tutina azzurro come i suoi occhi. Forse è la prima volta che riesco a vederlo con i capelli ordinati, la riga da una parte come papà.
    Sto per rispondere alla sua domanda quando arriva anche Filippo, cinque anni, pure lui pronto per la ninna. La risposta mi resta in gola.
    I miei nipoti sono bellissimi e le manine paffute, le ciglia lunghe e quella parte rosea e morbida morbida, proprio all’attaccatura del collo che tormento di baci come posso.
    Nel Duemila il Telefono Azzurro compirà diciassette anni. Precisamente l’otto giugno e lo dico con una buona dose di stupido orgoglio visto che l’otto giugno è anche il mio compleanno.
    Tutto cominciò a Bologna, in un piccolo appartamento in affitto che Ernesto Caffo, docente di neuropsichiatria infantile all’Università di Modena, provò a trasformare in un ufficio e dove venne attivata la prima linea telefonica nazionale per la prevenzione degli abusi sull’infanzia e la tutela sui minori.
    Senza troppa retorica, chi era abbastanza grande per capire quando il primo manifesto del Telefono Azzurro fu affisso per le strade della città, non credo possa dimenticare il volto tumefatto del bimbo e la scritta: «Basta una persona per conciarlo così. Ce ne vogliono molte per evitarlo».
    Da allora molta strada è stata percorsa: dal Centro di ascolto telefonico nazionale dove tutte le telefonate convergono per essere poi affidate agli operatori sul campo, al team di emergenza pronto ad intervenire non solo per gli abusi e le percosse ma anche per una fuga da casa o per emergenze ambientali o per comportamenti autodistruttivi.
    Da allora molti partner stranieri si sono uniti al Telefono Azzurro in questo straordinario impegno di difesa e soprattutto di divulgazione di una nuova cultura dell’infanzia nel mondo.
    Accanto alla linea telefonica istituzionale per gli adulti, è nata nel 1990 la prima linea telefonica gratuita, destinata ai minori fino a quattordici anni, attiva ventiquattro ore su ventiquattro per 365 giorni all’anno: 1.96.96.
    In dodici anni di vita, il Telefono Azzurro ha risposto a oltre due milioni di telefonate di bambini e adulti.
    Ci vorrebbe un camino per ogni bimbo, la neve, una zia che tormenta di baci, una mamma che fa giocare nell’acqua della vasca, un pigiamino a tutina, la riga da una parte come papà.
    I miei nipoti adorano il telefono, giocano sempre con quello giocattolo che ha portato Babbo Natale, grosso grosso e colorato. Quando poi, a squillare nella casa è quello vero, quello dei «grandi», allora è una corsa per rispondere prima degli altri.
    Per Filippo e Valerio il telefono è un gioco. Per altri bimbi come loro, proprio come loro, con lo stesso bisogno di tenerezza, con lo stesso sacrosanto diritto di averla, il telefono è l’unica possibilità di salvezza.
    Telefono Azzurro, via Montebello 2, 40100 Bologna, www.azzurro.it


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu