Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    «Ladri» pentiti



    Virginia Di Cicco

    (NPG 1999-07-II cop.)


    Infinita qualità di pastine: «... i grattini, no, non li ho mai sopportati da bambino. Ecco, le chioccioline, sì, carine! Poi gli anellini, ma questi si spargono ovunque! No, gli spaghettini, no, sono troppo fini si scuociono…».
    Smisurata qualità di omogeneizzati: «... pollo? Secondo me se ne può fare a meno! Tacchino... no, secondo me ai bimbi non piace. Agnello... Vitello... Manzo, buono! Passiamo alla frutta, dai! Mela... Pera... Succhi di frutta all’albicocca e alla pesca, che sono i più freschi!».
    È una gioia vedere Salvatore così pieno di entusiasmo nel comperare cibo per i figli che non abbiamo, ma che ci sono e aspettano, da qualche parte, un segno concreto del nostro interesse per loro.
    Cambiamo reparto del supermercato e ci dedichiamo ai nostri fratelli e sorelle, madri e padri, che pure ci attendono. Allora facciamo incetta di pelati, tonno, legumi, pasta. Che spesa!
    Per un po’ di tempo ci sentiamo buoni e generosi, mentre la nostra autostima raggiunge altezze da vertigine. Poi, non saprei dire come, si insinua in tanta bonomia una delle frasi più affilate di San Francesco che, senza sconto, chiarisce quanto segue: in un mondo dove il 20% della popolazione si gode l’80% delle ricchezze, l’elemosina non è più tanto un atto d’amore verso il povero, quanto la restituzione tardiva e parziale di quello che al povero abbiamo sottratto in una originaria iniqua spartizione.
    Così non siamo più i benefattori, i filantropi, i cittadini modello dalla evoluta coscienza sociale e dal cuore tenero, che non si tirano mai indietro quando si tratta di solidarietà.
    Piuttosto siamo ladri pentiti, tutti presi dal tentativo di far tacere la voce – seppur blanda – di una coscienza addormentata, che ogni tanto si sveglia da questo sonno dei giusti, perché ha avuto un incubo: essere diventata la coscienza di un povero.
    Penso alla tavola bandita che ogni Natale riunisce la mia famiglia. Penso ai pacchetti colorati sotto l’albero. Penso che è il sistema che deve essere cambiato. Non può bastare una colletta alimentare.
    Poi penso che una simile idea sia folle e utopica. Ci vorrebbe una volontà collettiva che – ad essere sinceri – non esiste. Tutti troppo attaccati ai propri privilegi e disposti a cederne un poco solo per la breve durata di una buona azione. Il cuore si alleggerisce appena e via verso la vita di prima.
    Comunque nell’attesa che il mondo diventi buono e la giustizia vinca sul male, non è certo utile starsene con le mani in mano.
    I Comitati della Fondazione Banco Alimentare, in tutta Italia, dal 1989 distribuiscono gratuitamente i prodotti in eccedenza ad Enti ed Associazioni caritative, che assistono centinaia di persone bisognose nel nostro paese. C’è bisogno di denaro ma anche e soprattutto di gente che metta a disposizione una manciata del proprio tempo libero.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu