Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    23 Maggio



    Virginia Di Cicco

    (NPG 1999-05-II)


    Il 23 maggio di sette anni fa, un sabato, viaggiavo in automobile, su una strada statale ridotta da ore ad un grande ingorgo.
    Tornavo da una gita, guidava la mia amica del cuore e si chiacchierava e si rideva neanche troppo disturbate da quell’improvviso intralcio.
    Ogni tanto qualche sguardo di solidarietà e rassegnazione scambiato con l’uomo al volante della macchina accanto. Radio accese. Finestrini abbassati. Attesa.
    All’improvviso qualcosa attira la mia attenzione, un movimento brusco del mio vicino, quello degli sguardi di solidarietà.
    Ho paura. L’uomo ha portato le mani tra i capelli e si è appoggiato al volante con i gomiti. Piange. Ha il finestrino tirato giù. Abbasso anche il mio. Allungo una mano. Lo sfioro: «Si sente male? Posso aiutarla?».
    La sua mano stringe la mia. Piange. Io penso a mio padre. È la verità e va detta: sono una donna che probabilmente vedrà il nuovo millennio ma non regge alla vista di un uomo che piange.
    «La prego, mi dica qualcosa», insisto mentre ho la sensazione che l’agitazione contagi il groviglio di macchine intorno a me e tutto pur restando immobile cominci a vibrare.
    Asciuga le lacrime col dorso della mano e mi dice: «L’hanno ammazzato».
    Chi? mi domando immediatamente. Il mio cervello lavora e lavora senza riuscire a coniare un pensiero sensato, una risposta.
    Qualcuno scende dalla propria automobile e parla e gesticola. Qualcuno si abbraccia o abbraccia i propri figli, quasi a difenderli.
    Ed io ancora non capisco. Continuo a guardare il mio vicino, gli stringo la mano, ma ancora non so di cosa lo sto consolando.
    Decido di scendere dalla macchina e mi accorgo solo allora che la mia amica è già fuori e sorride scuotendo la testa. Sorride ma piange. «Hanno fatto saltare il Gatto», mi dice.
    Ed è subito tutto chiaro. Così chiamiamo con affetto il giudice Giovanni Falcone, in uno scherzo che ci lega ai nostri amici siciliani.
    Chiamo subito Claudio sul cellulare. È a Palermo. Occupato. Occupato. Occupato. «Pronto?».
    «Claudio, sono Virginia. Che cosa dice la radio? Sono su una strada statale di Roma. La gente è impazzita. Piangono tutti».
    Per uno strano gioco mi ripete la stessa frase di Patrizia: «Hanno fatto saltare il Gatto».
    Da allora, il 23 maggio di ogni anno io sono a Palermo. Appuntamento alle 17 davanti al Palazzo di Giustizia. Poi tutti all’albero Falcone, la magnolia proprio sotto l’abitazione del magistrato. L’unico albero del mondo con la scorta fissa, giorno e notte. Ed ogni anno mi domando perché solo a Palermo. Perché la gente onesta delle altre città d’Italia, pure quella che io stessa ho visto piangere e abbracciarsi, resta chiusa nelle proprie case e non scende ad incontrarsi.
    «Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa».


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu