Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Butterfly



    Gioia Quattrini

    (NPG 1998-02-10)


    Butterfly è il nome davvero gentile di alcuni graziosi oggettini che, allegri per colori e per forma – da farfalla appunto – ammiccano seminascosti nel terreno e subito attirano l’attenzione di donne dalla schiena spezzata che sperano chissà quale tesoro, di vecchi dagli occhi spenti che cercano di evitare un inciampo, di manine curiose da bimbo povero ma goloso di giocattoli.
    Peccato che siano MINE!
    Le popolazioni povere di paesi come l’Afganistan, la Cambogia, l’Angola, il Kurdistan iracheno, vivono di coltivazioni, di pastorizia, del trasporto dell’acqua e della raccolta del legname. Passano l’intera giornata nei campi, ma qualche buon paese, all’avanguardia nell’ambito dello sviluppo, forse per rendere più grasso il raccolto, ha seminato in solchi certo affamati di altro, trecento milioni di mine.
    Lo scopo non è uccidere i soldati dell’esercito avversario, ma ferire e mutilare i vecchi e i bambini, gli uomini e le donne del paese nemico. L’idea è schiantare gli animi, perché nel profondo di questi nasce la vera resistenza, quella che strappa vittorie disperate quando i fucili non hanno più munizioni.
    Il bimbo mutilato ha più peso di un soldato morto sulle tasche e sul cuore del suo popolo. Al soldato morto è sufficiente un funerale improvvisato e una lapide provvisoria. Un bimbo mutilato, un vecchio, una donna hanno bisogno di ospedali e medici e macchinari in grado di fornire cure che salvino la vita ma anche la speranza del domani.
    Sul quotidiano francese Le Monde, qualche anno fa, un alto responsabile della Croce Rossa Internazionale sosteneva che durante la guerra Iran-Irak, il governo di Teheran aveva deciso di mandare i bambini sui terreni probabilmente minati. Costavano meno dei montoni che erano stati utilizzati fino ad allora e in caso di morte per la loro «sacra» missione i bimbi avrebbero guadagnano di certo il Paradiso.
    Le mine costano dalle cinque alle quindicimila lire, al pezzo.
    Disinnescarle costa cento volte tanto: da cinquecentomila lire ad un milione e mezzo, sempre al pezzo.
    Se ne possono seminare cinquantamila al mese, e rimuovere ottantacinquemila all’anno. A questo ritmo per bonificare l’Afganistan, ci vorranno migliaia di anni. Fatevi qualche conto.
    In Italia gli uomini e le donne di Emergency litigano da tempo con queste cifre, nel tentativo – assurdo sarebbe poco – di farle quadrare.
    EMERGENCY, sostegno alla vita per le vittime civili della guerra, associazione nata a Milano nel 1994, investe le sue inesauribili energie per costruire e attivare ospedali in grado di offrire cure mediche certo, ma anche protesi e terapie di riabilitazione motoria perché le vittime civili delle mine anti-uomo non soltanto sopravvivano ma possano anche sperare in una qualità della vita che restituisca loro il futuro.
    In questo momento Emergency è impegnata in Cambogia nella costruzione e soprattutto nella veloce attivazione di un ospedale a Battambang, una zona tra le più infestate di mine antiuomo. Il volto dell’associazione è Gino Strada che, per quanto ne so, non sarebbe contento affatto di questa mia affermazione.
    Dal palcoscenico del Maurizio Costanzo Show, durante la sua più recente partecipazione, è arrivata forte l’immagine di un uomo che ha cose più serie da fare che celebrare se stesso e le sue imprese.
    Questi uomini e queste donne hanno bisogno anche di noi e di una manciata del nostro tempo. Prenderanno, senza pretendere, quello che saremo disposti ad offrire perché il lavoro da fare è molto anche in Italia. Lavoro di sensibilizzazione e informazione di un’opinione pubblica distratta e indaffarata, con tante cose serie da fare.
    Avete mai provato ad immaginare la vostra automobile derubata delle sue quattro ruote?
    Beh, ora provate ad immaginare un bimbo senza gambe.

    Emergency
    via Bagutta 12-20121 Milano – tel. 02/76003719
    e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu