Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La rivista «Note di pastorale giovanile»


     

    Colloquio con gli abbonati

    Elio Scotti (direttore)

    (NPG 1967-05-88)


    Nata come sviluppo logico della precedente rivista «Dirigenti» e richiesta dal nuovo movimento associativo giovanile essa si è subito aperta ad una pastorale post-conciliare viva ed aderente alla realtà.
    In pochi mesi di vita ha raddoppiato gli abbonamenti ed ha portato un valido contributo alla pastorale per i giovani. Siamo particolarmente grati al Redattore Dori Vittorio Gambino, che ha saputo dare alla rivista una impostazione solida e impegnativa.
    Con un questionario largamente diffuso nei mesi scorsi la redazione ha interrogato molti abbonati ed amici per conoscere il loro pensiero sui primi numeri della rivista. Ne abbiamo avuto lodi, consensi, incoraggiamenti, e preziosissime osservazioni e consigli. Grazie a tutti! La rivista è a servizio degli operatori dell'educazione dei giovani e desidera ascoltarli e fare il cammino assieme.
    Avanzerà pertanto confortata dal numero degli abbonamenti fortemente accresciuto, dai consensi scritti ed orali ed adeguandosi maggiormente alle esigenze presentate. Essa è attenta a tenere lo sguardo fisso a Cristo, alla Chiesa e a Don Bosco, e l'attenzione vigile all'ansia viva ed apostolica dei formatori che quotidianamente chiedono nuove idee e metodi per adeguarsi alle mutevoli problematiche concrete che ogni anima giovanile propone loro.

    La Conferenza degli Ispettori Salesiani d'Italia, che ha dato vita al Centro Salesiano Nazionale di Pastorale Giovanile ed aveva affidato ad esso il lancio della rivista, ne ha riconfermato la fiducia e incrementato la diffusione comunicando il 29 maggio scorso a tutti i confratelli quanto segue:
    «Dopo il periodo dell'avvio era opportuna una riflessione sull'impostazione e sulle finalità della rivista «Note di Pastorale Giovanile».
    In essa si dibattono i problemi educativi nella linea degli orientamenti della Conferenza degli Ispettori, pur non impegnandone direttamente la responsabilità.
    La preparazione della rivista è affidata al Centro Nazionale di Pastorale Giovanile.
    Gli obiettivi che essa si prefigge sono:
    a) offrire ai confratelli un “servizio” che sia di aiuto ad adeguare gli orientamenti, l'azione, l'organizzazione della Pastorale Giovanile Salesiana allo spirito del Concilio, alle deliberazioni del Capitolo Generale XIX, alle più sicure conquiste delle scienze pedagogiche;
    b) presentare e approfondire il carisma educativo di Don Bosco a vantaggio non solo dei confratelli, ma anche degli altri educatori cristiani;
    c) occuparsi soprattutto dei problemi della pastorale dei giovani oltre i 14 anni, con opzione preferenziale ma non esclusiva;
    d) tenere presente tutti gli aspetti della Pastorale Giovanile».

    Il Consiglio di redazione della Rivista, di cui è direttore il Delegato Nazionale del Centro Salesiano di P.G., si compone di persone che si assumono ciascuno la responsabilità di studio, di ricerca di esperienze, di indicazioni programmatiche di un settore specifico o di un ambiente determinato riguardanti la pastorale dei giovani.
    Tale responsabilità sarà però confortata dalla collaborazione collegiale di tutti i componenti la redazione, che si riunirà bimestralmente per la programmazione degli articoli e dei sussidi in stretta collaborazione con studiosi e con operatori di formazione giovanile.
    Al segretario di redazione, Don Riccardo Tonelli, messo generosamente a disposizione dall'Ispettoria Lombardo-Emiliana, il compito di coordinare e guidare questa costruttiva collaborazione.
    Inoltre per una maggiore diffusione della rivista e per una miglior impostazione formativo-catechistica, la redazione e l'amministrazione trasferiscono la loro sede presso la Editrice L.D.C. a Torino-Leumann a fianco del Centro Catechistico Salesiano.
    Tutto fa prevedere ai confratelli nell'apostolato che saranno accresciute le possibilità ed ampliati i mezzi per migliorare il servizio che essa intende svolgere.

    A voi abbonati e lettori la rivista chiede di:
    – collaborare con la vostra preghiera, con le vostre osservazioni, con le vostre esperienze;
    – arricchire gli interessi della rivista con scritti che uniscano validità di pensiero e concretezza di proposte;
    – diffondere la conoscenza di essa e la sua utilizzazione il bene delle anime giovanili e per il sostegno dell'azione evangelica.

     

    (una storica documentazione dei libri di formazione del tempo)

    Per la vita e le attività delle vostre Associazioni

    MANUALE COMPAGNIE
    pp. 336, L. 1000
    Il manuale completo teorico-pratico per l'organizzazione e la vita dei Gruppi, nelle loro varie espressioni. Indispensabile ad ogni Assistente.

    IL CIRCOLO GIOVANILE
    pp. 258, L. 1000, II ediz.
    È il frutto di esperienze attuate in questi anni e di giornate di studio dedicate al problema delle associazioni per giovanotti. Sempre di piena attualità gli studi sugli aspetti della gioventù d'oggi.

    IL LIBRO DEI CAPI
    Per i ragazzi capi-gruppo - pp. 64, formato tascabile, L. 125.
    Indispensabile per la preparazione psicologica e spirituale e per le tecniche di attività da svolgersi nei gruppi di ragazzi.

    ORDINAZIONI:
    Centro Pastorale Giovanile - Via M. Ausiliatrice, 32 - 10152 Torino
    Sconto del 20% agli abbonati.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu