Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La violenza giovanile: emergenza educativa


     


    Giuseppe Casti

    (NPG 2007-04-2)



    Gli ultimi fatti riportati dalla cronaca non possono lasciarci indifferenti come educatori. Il bullismo nelle scuole, la violenza negli stadi, il risveglio di gruppi terroristici, vanno letti, al di là dei rigidi moralismi, nel fascio delle contraddizioni laceranti e nella ricerca di un difficile orizzonte di senso.

    Capire la violenza giovanile

    Nella società di oggi la violenza assume forme varie e di gravità diversa, ed è originata da cause altrettante varie. Comprendere per noi educatori significa una ferma volontà di conoscere una certa realtà giovanile sotto la guida di un preciso giudizio di valore.
    Cosa vuol manifestare il giovane con l’uso della forza? La violenza è sempre un messaggio da non ignorare, è il messaggio di chi si sente estraneo al tessuto sociale, o meglio sente di non poter partecipare al cammino comune. Il giovane non è riuscito ad esprimere la sua identità.
    Ciò impone una seria riflessione.
    Innanzitutto in famiglia. Un’educazione iperprotettiva non permette al giovane una piena maturazione intellettuale e spirituale, e una conseguente assunzione dei propri bisogni e degli strumenti per risolverli.
    Confessiamolo pure: il mondo contemporaneo, per ragioni che non possiamo nascondere, incita in tutti i modi a sognare un mondo irreale. Lo fa tutti i giorni con il suo corteo di divi e di divette, di campioni e di veline, di personaggi famosi relegati nell’isola per offrirci un concentrato di stupidità. La cultura del servilismo di fronte ai potenti di turno e l’amore smisurato per il denaro, tendono a presentarci tutto questo come l’unico modello di vita. Tutto concorre a fare del successo come tale un ideale assoluto. Non viene risparmiato niente pur di raggiungere questo nuovo ideale di «vita riuscita», e chi non riesce prova una forma di colpevolezza, si sente un «fallito» destinato a rimanere anonimo.
    Il giovane che ricorre alla violenza non spera più, ha fatto della disperazione il senso della sua vita. Non pensa e non crede che la sua vita trovi compimento nel bene, nella felicità e nella pace. La disperazione porta l’uomo ad affermare la morte fisica del suo simile e quindi la soppressione di chi lo contrasta. In lui si spegne ogni voglia di creare una società migliore, più pulita, ma cresce sempre più l’affermazione della insopportabile incapacità di capire la vita come è data.
    È, in primo luogo, la famiglia che dovrebbe dare sicurezza al giovane, fargli credere «che vale». Ora, di regola una sana coscienza di «valere» si forma a partire dall’esperienza di essere valorizzato dagli altri. È questo il primo compito dei genitori: dimostrare al figlio, mediante il loro amore e la loro dedizione, che vale. L’apprezzamento da parte della madre è affettivo; fa sì che si senta compreso e stimolato, spinto a provare di nuovo una volta perdonato. L’apprezzamento del padre comunica maggiore sicurezza (egli è il simbolo del mondo esterno, sconosciuto) e provoca al rischio e al nuovo. Solo colui che si sent
    e apprezzato e sicuro di sé (cioè, con dignità e capacità di essere libero) può essere fraterno e solidale; accetta che anche l’altro vale perché amato dagli stessi genitori che lo amano. Il capitale sociale del giovane cresce quando l’apprendimento nella scuola dive
    nta collaborativo e nella parrocchia o nell’oratorio può vivere l’appartenenza a un gruppo.
    Non basta, infatti, «proteggere» i giovani offrendo loro le condizioni per una vita sufficientemente agiata. Ci vogliono azioni tese a renderli soggetti attivi e protagonisti nella vita sociale, ecclesiale, economica e politica.

    Il lavoro

    La violenza giovanile si è espressa, soprattutto, nel mondo dello sport e del lavoro. Colpisce il fatto che le nuove reclute del terrorismo siano giovani sindacalisti e che abbiano preso di mira dei giuristi del lavoro. Una riflessione a questo proposito. Qualcuno aveva preconizzato troppo in fretta che le ideologie erano morte.
    In un tempo in cui l’uomo è diventato l’alfa e l’omega della propria esistenza e le trascendenze di un tempo, quelle del Cosmo o di Dio, ma anche della Patria e della Rivoluzione, sembrano a molti illusorie, dogmatiche o mortifere, ecco che rispunta l’ideale di qualcosa che vada oltre l’orizzonte chiuso del materialismo radicale. È vero che per molti c’è la paura fondata che flessibilità nel mondo del lavoro si traduca inesorabilmente in precarietà. Il futuro oggi alle nuove generazioni appare come una minaccia e non come una promessa.
    Senza dubbio esiste il problema di trovare un lavoro stabile che dia garanzia al futuro, ma nella mente di molti giovani c’è una grande confusione tra ciò che si chiama una «vita felice», e la semplice «riuscita sociale». C’è una bella differenza tra la saggezza autentica e il «culto del successo». Non si può confondere la vera felicità con la bramosia narcisistica e illimitata del potere, del denaro, della notorietà. Far capire la differenza tra utilità e felicità è uno dei punti più difficili. E per noi educatori rimane l’arduo compito di preparare seriamente alla vita dal punto di vista professionale senza dimenticare ciò che intendeva D. Bosco per felicità.

    Lo sport

    Ciò che doveva essere il campo dove i giovani esprimono al meglio la loro libertà, lealtà e fraternità, è diventato un terreno dove si intrecciano e si scontrano interessi economici e politici.
    La violenza, purtroppo, esplode non solo nei grandi stadi ma anche nei campi di provincia e talvolta… anche nei nostri campetti dell’oratorio. Lo sport con il suo carattere di spontaneità e gratuità è un luogo educativo che permette di ritrovare la bellezza delle dimensioni elementari e di immettere la circolazione di senso dentro la vita dei giovani. Essere presenti nel mondo dello sport è guardare la vita dalla parte dei poveri, di coloro per i quali anche l’elementare è frutto di conquista.
    Lo sport, spesso, non è più gioco, non è più festa perché ci arriva già «confezionato», «scontato», e ci sembra impensabile che sia diversamente. Quando nello sport subentra la logica del potere e del professionismo non c’è più festa, e senza festa si lascia spazio alla violenza. L’oratorio ha la missione di ricuperare la bellezza delle azioni nel quotidiano, riscattare un insieme di attività sportive e culturali che troppo facilmente sono state considerate alienate semplicemente perché umili, dimesse, di servizio invece che di appropriazione.

    Di fronte alla violenza giovanile

    Di fronte a questi fatti non possiamo fermarci a una lettura sociologica della realtà giovanile anche se, come educatori, dobbiamo conoscere tutti i fattori che costituiscono la situazione vitale e totale del giovane per incidere con il nostro intervento educativo.

    Tornare al cuore

    Quando D. Bosco diceva che «l’educazione è una cosa di cuore» non intendeva certo un vago sentimentalismo. Parlava di profondità. Ciò richiede educatori vigili, svegli e attenti alle condizioni profonde dell’esistenza. Non un semplice lavoro psicologico, ma un tentativo di scoprire le profondità che ci fondano e ci giustificano. Tornare al cuore significa partire dalle esperienze del giovane per ascoltarle, esorcizzarle e purificarle. Solo quando sono purificate dall’incontro con Dio possono ritornare al cuore, cioè al centro della vita del giovane come energie rivitalizzanti.
    Le energie dei giovani devono essere saggiamente canalizzate per ritrovare la causa grande, trainante della liberazione. Ciò comporta riconoscere e denunciare tutte le alienazioni del nostro tempo per coinvolgere e impegnare le energie in un processo dinamico di costruzione dell’uomo che allarga l’orizzonte fino ai confini della storia. La liberazione personale per essere autentica deve avere il grande respiro di una liberazione globale. Da una visione «borghese» della vita, tutta centrata sul privato e sul personale, passiamo a una visione di storia in cui è inclusa tutta l’umanità, principalmente quelle fasce deboli in cui c’è più schiavitù: i poveri, i bisognosi, il terzo mondo.
    In questa prospettiva l’educazione in genere e l’educazione alla fede diventa un’educazione liberatrice. E quando l’educazione è sorretta dall’energia della liberazione, che è l’energia stessa della Risurrezione, nasce una nuova visione di parrocchia, di scuola, di oratorio.

    Dove trovare Anania?

    Che sarebbe diventato Paolo accecato nella via di Damasco se non fosse stato accolto da Anania e dalla sua piccola comunità? Che sarebbe diventato Domenico Savio senza D. Bosco che l’accoglie nell’oratorio?
    Dove trovare Anania oggi, dove trovare un educatore per poter con lui rileggere, esprimere, confortare e fortificare ciò che si è vissuto? Spesso sembriamo estranei alle esperienze dei giovani, preoccupati prima di tutto di amministrare una religione con la sua dottrina, i suoi riti, le sue opere. Il nostro ruolo di educatori è quello di Anania.

    Delle risposte o dei cammini?

    Il problema della violenza ci ripropone con forza la scelta fatta da D. Bosco: la prevenzione. Non è la repressione che cambierà la persona e la società, ma il cambiamento interiore. Non per rimanervi, ma affinché questo giunga ad esprimersi in linguaggi, costumi, strutture e istituzioni nuove. Dobbiamo evitare di sostenere l’errore individuato con acutezza da Gandhi: «Credere che in un mondo con strutture adeguate l’uomo potrà vivere felice senza bisogno di essere buono».
    Tutto si decide, dunque, nella nostra capacità di accompagnare i giovani.
    Troppo spesso proponiamo risposte quando ci chiedono cammini. Arrivando da orizzonti molto diversi, non si aspettano la sicurezza di un porto al riparo di tutti i pericoli. Non ci chiedono neppure la descrizione del porto, ma di accompagnarli su un cammino di cui non conoscono ancora il termine: sanno che li attende un incontro che farà loro scoprire il meglio di loro stessi e il senso dell’avventura umana. Ciò che sperano, è una compagnia di ricerca e di disponibilità, non un armadio pieno di certezze. Vorrebbero incontrare dei magi sulla loro strada verso la stella, non gli scribi di Gerusalemme.
    Troppo preoccupati delle verità da trasmettere, siamo poco sensibili all’attesa di coloro che non ci chiedono ancora che cosa bisogna credere ma che cosa significa credere. Noi partiamo da una tradizione da trasmettere, mentre bisognerebbe accompagnare una nascita. Chi di noi si sente così libero nella fede per osare la novità in una fedeltà creatrice al dono che abbiamo ricevuto?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu