Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Presentazione di «Andate oltre»


    Juan E. Vecchi, «ANDATE OLTRE». Temi di spiritualità giovanile, Elledici 2002



    Individuare un itinerario di spiritualità giovanile attraverso le riflessioni e gli interventi di don Juan Vecchi, 8° successore di don Bosco e Rettor Maggiore dei Salesiani dal 1996 al 2002.
    Con questo obiettivo abbiamo riletto i suoi testi e i suoi scritti di questo periodo e abbiamo trovato materiale ricco e abbondante.
    Ne è scaturito questo libretto di spiritualità giovanile, che offriamo volentieri alla considerazione di giovani e adulti.
    L’itinerario proposto concentra innanzitutto l’attenzione sui riferimenti e sui modelli di una spiritualità giovanile: Gesù, il Padre, lo Spirito Santo, Maria, Don Bosco, i santi, i martiri.
    Si passa poi ai luoghi in cui vivere concretamente la spiritualità: la vita quotidiana, l’impegno educativo, la Chiesa, la storia.
    Si presentano quindi le fonti che alimentano ogni autentica spiritualità: la preghiera, la Parola di Dio, i sacramenti dell’Eucaristia e della Riconciliazione.
    C’è poi lo stile particolare con cui vivere la spiritualità proposta: la fede, la speranza, la carità, la sobrietà, l’impegno, la responsabilità, lo slancio missionario.
    Infine l’esito: una vita come vocazione e servizio, pienezza e santità.
    Le parole di don Vecchi, tratte da vari scritti e interventi, sono ogni volta presentate brevemente, per indicarne la fonte e per evidenziarne particolari sottolineature e accentuazioni.
    Egli ci offre preziose indicazioni per vivere una spiritualità operativa e apostolica, senza dualismi e senza tensioni. Una spiritualità di grande robustezza interiore, che si manifesta nei luoghi della vita quotidiana e che si esprime con uno stile semplice, gioioso e impegnato. Una spiritualità alimentata dalla preghiera, dalla Parola e dai sacramenti, ma che si gioca nell’impegno educativo, nell’animazione e nel servizio, nelle responsabilità ecclesiali e civili.
    Una proposta dunque da accogliere con gratitudine, che ha trovato in don Vecchi non soltanto la saggezza delle parole, ma anche la sapienza della vita.

    Fonti (e abbreviazioni)

    Interventi al Confronto Europeo MGS, agosto 1999 (CFR)
    Interventi al Forum MGS, agosto 2000 (FORUM)
    Messaggio al MGS del 31 gennaio 2000 (M2000)
    Messaggio al MGS del 31 gennaio 2001 (M2001)
    Messaggio al MGS del 31 gennaio 2002 (M2002)
    Dire Dio ai giovani, LDC 1999 (DIREDIO)
    I guardiani dei sogni con il dito sul mouse. Educatori nell’era informatica, LDC 1999 (SOGNI)
    Spiritualità Salesiana. Temi fondamentali, LDC 2001 (SS)
    Bollettino Salesiano, Anni 1996-2001, Rubrica iniziale (in seconda e terza pagina) (BS)
    Atti del Consiglio Generale (ACG)
    Altri testi


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu