Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Indice di «Andate oltre»


    Juan E. Vecchi, «ANDATE OLTRE». Temi di spiritualità giovanile, Elledici 2002

     


    Spiritualità giovanile

    1. Vivete secondo lo Spirito

    2. Vivete fino in fondo la proposta di vita cristiana che vi offre don Bosco

    3. Vivete e approfondite continuamente la spiritualità che vi caratterizza

    4. Per essere onesti cittadini e buoni cristiani


    I riferimenti

    1. Incontrate Gesù Amico, Maestro e Salvatore

    1.1. Accogliere la persona di Gesù

    1.2. Incontrare la persona di Gesù

    1.3. È il Salvatore Risorto

    2. Abbiamo un Padre che ci ama

    2.1. Un Padre onnipotente e provvidente

    2.2. “Mostraci il Padre”

    2.3. Figli dello stesso Padre: chiamati a costruire la fraternità

    3. Riconoscere lo Spirito

    3.1. “È il Signore e dà la vita”

    3.2. I frutti dello Spirito nella vita dei credenti


    I modelli

    1. Un itinerario spirituale con Maria

    1.1. L’annunciazione: appello e risposta

    1.2. La visitazione: un servizio generoso

    1.3. La nascita di Gesù: accoglienza e contemplazione

    1.4. Le nozze di Cana: Maria ci indica Gesù come maestro e salvatore

    1.5. Ai piedi della Croce: rinascere continuamente nella carità

    1.6. Nel Cenacolo: la comunità radunata dallo Spirito Santo

    2. Con Don Bosco, padre e amico

    2.1. Uno splendido accordo di natura e di grazia

    2.2. Profondamente uomo

    2.3. Profondamente uomo di Dio

    2.4. Un progetto di vita fortemente unitario: il servizio dei giovani

    3. Sull’esempio dei santi

    3.1. Espressione della sinfonia dell’amore di Dio per noi

    3.2. La santità è un dono fatto a tutti e un compito affidato a ciascuno

    3.3. La santità giovanile

    4. Fino al dono totale di sé nel martirio

    4.1. Offerta della vita a testimonianza della fede

    4.2. Fortezza e radicalità evangelica

    4.3. Un gruppo “giovanile” tra i beati martiri polacchi


    I luoghi

    1. Nella vita quotidiana tra lavoro e preghiera

    2. Nell’impegno educativo

    2.1. Dio educa il suo popolo

    2.2. Gesù Maestro

    2.3. Educare è amare ciò che comunichiamo e colui al quale comunichiamo

    3. Nella Chiesa

    3.1. La Chiesa è continuazione, dimora, presenza attuale di Cristo

    3.2. Verso un’intensa appartenenza ecclesiale

    4. Nella storia

    4.1. Capire e affrontare con l’intelligenza della fede le nuove sfide che si affacciano

    4.2. “Duc in altum”


    Le fonti

    1. La preghiera

    1.1. Il bisogno e il desiderio della preghiera

    1.2. A confronto con la preghiera di Gesù

    1.3. pregare è bello

    2. La Parola di Dio

    3. Eucaristia

    4. La Riconciliazione

    4.1. Vivere riconciliati

    4.2. La riconciliazione è un’iniziativa e un dono di Dio

    4.3. Una vita rinnovata, protesa verso il futuro

    4.4. Un’esperienza di gioia e di pienezza


    Lo stile

    1. Animati dalla fede

    1.1. Valutare e giudicare ogni cosa alla luce della fede

    1.2. Decidere e scegliere i propri comportamenti alla luce della fede

    2. Lieti nella speranza

    3. Operosi nella carità

    3.1. Segni e portatori dell’amore di Dio

    3.2. La carità pastorale

    4. Con temperanza e sobrietà

    5. Impegnati nella costruzione del Regno di Dio

    5.1. L’annuncio del Regno da parte di Gesù

    5.2. I segni del Regno posti da Gesù

    5.3. Dono e compito per tutti coloro che si sentono figli di Dio

    6. Responsabili della vita sociale e politica

    6.1. Fare del bene

    6.2. La dimensione sociale della carità

    7. Con un forte slancio missionario


    L’esito

    1. La vita come vocazione e servizio

    1.1. Vivete la vostra vita come vocazione e come servizio

    1.2. Riguardo alla tematica vocazionale, che cosa ci suggerisce?

    2. La vita come pienezza e santità

    2.1. “Non abbiate paura ad essere i santi del nuovo millennio!”

    2.2. Nel 2000, come dobbiamo fare per diventare santi e proporre questo ideale ai ragazzi e ai giovani di oggi?

    2.3. Noi come possiamo fare a diventare santi?

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu