Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Accompagnare i giovani, stare con i giovani. Pastorale giovanile in Lituania


    Europa, giovani e pastorale giovanile /5

    Intervista a S.E. Algirdas Jurevčius *

    A cura di Renato Cursi

    (NPG 2023-06-72)

     

    1. Può tracciare qualche elemento caratteristico della condizione giovanile nel suo Paese? Come cultura giovanile e atteggiamenti di vita, come valori condivisi dai giovani, e nell’esperienza religiosa…

    La secolarizzazione, il consumismo, la sensualità, il culto della bellezza e, in ultima analisi, la superficialità sono molto pervasivi nella vita dei giovani, influenzando fortemente i loro desideri, le aspettative, i sogni, le scelte e la percezione di sé e degli altri. Si può osservare che i giovani vogliono essere indipendenti sempre più presto nella loro maturazione e che il ruolo dei genitori è piuttosto debole in questa fase.
    Sebbene si tratti di una generazione che non ha fatto esperienza dell'era sovietica, le ferite di quel periodo non si sono ancora rimarginate nella società e stanno influenzando i giovani, manifestandosi con un elevato consumo di alcol, tassi di suicidio, problemi psicologici, solitudine, mancanza di legami stretti con i membri della famiglia e un atteggiamento negativo nei confronti della Chiesa cattolica. Le sfide sono aggravate dai tratti culturali detti sopra. Il rapporto di molti giovani con la Chiesa consiste solo nella partecipazione alle feste principali, la recezione dei sacramenti della prima comunione e della cresima secondo le consuetudini e la pratica delle tradizioni locali culturali e sociali. Tuttavia, i giovani sono aperti alle nuove culture e sono tolleranti.
    D'altra parte, in tale situazione, il giovane desidera ancora di più un legame forte e autentico, un ascolto attento, una relazione genuina e non superficiale. Un giovane che incontra una Chiesa viva e giovane si rivela, diventa più libero, più aperto. Diventa sempre più consapevole che ciò che il mondo offre non ha un senso appagante, non lo riempie di vera felicità e gioia. Le “mura esterne” del giovane nascondono il desiderio di un contatto reale, di una relazione autentica, forse anche con Dio.
    Allo stesso modo, nelle interviste con i giovani durante il Cammino sinodale, si è notato che le questioni del valore della vita umana, della sessualità e dell'identità di genere stanno diventando sempre più importanti, e vengono anche sollevate sempre più audacemente e frequentemente. I giovani sono particolarmente ricettivi a queste tendenze: sollevano domande, discutono, esplorano e, come parte della Chiesa, portano questi temi nelle attività organizzate dal Centro giovanile.

    2. Quali frutti hanno portato il Sinodo dei Vescovi su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, e l'esortazione apostolica “Christus Vivit” alla pastorale giovanile nel suo paese? E quali sfide hanno lasciato?

    Anche se è difficile parlare dei frutti del Sinodo in così poco tempo, possiamo vedere che uno dei frutti principali del Sinodo e dell'Esortazione apostolica è stato il risveglio del desiderio dei giovani, la consapevolezza di cercare, di andare sempre più a fondo nella questione della vocazione, come questione dello scopo della vita. È stato un impulso a sottolineare ulteriormente l'idea che il giovane è anche parte del corpo della nostra Chiesa, che è importante e accolto così com'è - giovane, impetuoso, con le proprie sfide e inclinazioni. La Chiesa ha bisogno dei giovani e i giovani hanno bisogno della Chiesa.
    L'Esortazione apostolica è stata studiata in gruppi con gli operatori pastorali, discutendo le realtà attuali e le possibili direzioni, e i messaggi principali dell'Esortazione apostolica sono stati discussi in occasione di eventi nazionali per animatori e operatori di pastorale giovanile. Le idee principali dell'esortazione sono ancora visibili nelle attività concrete di pastorale giovanile svolte dai centri giovanili diocesani.
    Si può dire che le proposte del Sinodo sono state utilizzate principalmente da laici e sacerdoti adulti. L'apertura alla realtà dei giovani, l'incoraggiamento dei leader giovanili e la partecipazione attiva nella Chiesa sono processi i cui risultati sono difficili da misurare, ma è evidente che la Chiesa cattolica in Lituania si sta muovendo verso questi obiettivi, anche se non rapidamente.
    Una delle principali sfide che la Chiesa cattolica in Lituania deve affrontare nella pastorale giovanile è la mancanza di accompagnamento nel processo di discernimento della vocazione. Accompagnare i giovani e stare in mezzo a loro è ancora una sfida. La pastorale vocazionale è spesso dimenticata. Un'altra sfida è la necessità di un rinnovamento e di una crescita costanti, che richiedono uno sforzo, sia da parte delle giovani generazioni sia da parte degli altri membri della Chiesa, delle strutture della Chiesa. La vera domanda è: come è possibile rinnovarsi senza abbandonare le nostre radici, l'esperienza viva della Chiesa? Ciò richiede comprensione e umiltà da parte dei diversi membri della Chiesa: ecco la vera sfida.
    Tuttavia, notiamo che il cammino sinodale è ora più inclusivo, più influente, perché ci incoraggia a sederci insieme, a parlare, ad ascoltare, a capire. Offre l'opportunità di condividere punti di vista divergenti a lungo ignorati, questioni diverse a cui finora si era prestata minor attenzione.

    3. La GMG di Lisbona ha smosso qualcosa nella PG e nell’attesa o partecipazione dei giovani? Le sembra una esperienza da valorizzare e/o da rivedere? Quale seguito ha nella prassi pastorale successiva?

    La GMG è un ottimo strumento per risvegliare, invitare, coinvolgere i giovani e rivelare loro la vitalità, la diversità, l'universalità della Chiesa. Attira i giovani e può dare bei frutti duraturi. È anche un'opportunità per rafforzare la fede dei giovani già coinvolti e per affermare la loro identità di membri della Chiesa. La GMG ha un grande valore come fonte di ispirazione e spunto per varie forme di pastorale. Diventa anche un modo per unire la pastorale giovanile in tutto il mondo. Il valore della GMG è quindi grande e di grande importanza per tutta la Chiesa. L'attività pastorale, sia nella preparazione che nella partecipazione e dopo la GMG, dipende molto dalla vita di ogni gruppo e delle parrocchie locali. È importante ricordare che la GMG ha ispirato anche l'organizzazione delle Giornate della Gioventù lituane e delle Giornate della Gioventù diocesane.
    Ci stiamo ancora preparando per la GMG di Lisbona, quindi è abbastanza difficile valutare come cambierà. Possiamo essere orgogliosi del fatto che, nonostante ancora i rischi della pandemia, ci sono più persone che vogliono andare a Lisbona di quanto ci aspettassimo. La risposta positiva dei giovani alla GMG ci incoraggia a riflettere insieme sul tempo di preparazione e sulla possibilità di rafforzare la comunità giovanile nella Chiesa in Lituania.
    Alcune diocesi si stanno preparando alla GMG non solo con coloro che hanno intenzione di andarci, ma anche con coloro che, per motivi economici o di altro tipo, non possono recarsi in Portogallo. Tutte le attività di preparazione sono un'opportunità per incontrare i giovani e rafforzare le comunità giovanili. La continuità è importante per i centri giovanili diocesani, e si sta pensando a cosa dovrebbe accadere dopo la GMG, a come accompagnare i giovani nelle loro comunità locali, a quali nuovi modi di leadership e di guida nella Chiesa potrebbero essere offerti.

    4. In che modo i giovani del suo Paese partecipano al processo di preparazione della prossima assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla Chiesa sinodale? Dal suo punto di vista, sta cambiando qualcosa nel rapporto tra chiesa e giovani?

    Anche se l'affluenza dei giovani in questa fase del Sinodo non è stata così alta come avremmo voluto, si nota che i giovani che hanno risposto all'invito a partecipare al Sinodo o che hanno potuto essere raggiunti nelle parrocchie, sono stati onesti nell'esprimere le loro gioie e le loro fatiche. La giovane età non impedisce certo di vedere dove la Chiesa soffre e dove ha bisogno di cambiare. I giovani hanno condiviso che l'atteggiamento e il modo di relazionarsi ai giovani da parte di alcuni membri della gerarchia dovrebbero cambiare. I giovani stessi hanno detto che i giovani non conoscono abbastanza la Chiesa e la sua vita interna.
    I giovani spesso affermano che è importante per loro avere qualcuno nella comunità che li aspetta, che dia il buon esempio, che li accompagni, che li protegga, che li incoraggi. Citano la mancanza di coetanei nella comunità ecclesiale. Se nella parrocchia c'è una comunità di coetanei o di famiglie, per loro è più facile cercare un rapporto con Dio.
    Le opinioni di questi giovani vengono ascoltate, condivise con i vescovi e discusse tra gli animatori e i responsabili pastorali. La speranza è che queste conversazioni possano essere significative per avvicinare i giovani alla Chiesa e al rapporto personale con Dio.

    5. L’Europa nel suo insieme ha vissuto esperienze drammatiche: la grande crisi finanziaria, la pandemia, il flusso migratorio, la crisi climatica… e ora soprattutto la guerra in Ucraina con i rischi di allargamento e intensificazione del conflitto. Come la pastorale giovanile nel suo Paese sa cogliere queste sfide e offrire ai giovani piste di riflessione ed esperienze concrete per affrontare questi tempi e per ripensare il futuro dell'Europa?

    La Chiesa in Lituania cerca di rispondere a queste sfide attraverso varie iniziative locali dei fedeli. Nell'arcidiocesi di Vilnius, i giovani universitari si riuniscono per pregare per la pace secondo lo stile di Taizé con la comunità ecclesiale ucraina locale. È un momento in cui i giovani possono sostenersi a vicenda, solidarizzare, portare insieme l'ansia e il dolore del popolo ucraino, ma anche essere abbracciati dalla speranza del Signore risorto in una preghiera comune. Allo stesso tempo, è un'opportunità per i giovani di conoscere meglio la comunità greco-cattolica in Lituania.
    L'anno scorso, quando è iniziata la crisi dei migranti clandestini dalla Bielorussia, il personale e i volontari del Centro giovanile dell'arcidiocesi di Vilnius, in collaborazione con la Caritas, hanno svolto attività per i giovani nel centro di accoglienza dei rifugiati. È stata l'occasione per un giovane credente di incontrare per la prima volta un rifugiato faccia a faccia, di cercare di capire la sua condizione, di vedere il giovane non come una minaccia, ma come una persona che ha la sua dignità, un giovane come lui, la cui situazione è stata sfruttata dalla vicina Bielorussia, che ha creato questa crisi dei migranti.

    6. Quali buone pratiche di pastorale giovanile del suo Paese le sembrano particolarmente promettenti e replicabili in qualche forma in altri contesti?

    Eccone alcune:
    - Rete di accompagnatori spirituali. L'accompagnamento di un giovane è una parte essenziale della pastorale giovanile. È particolarmente importante nel processo di discernimento della propria vocazione, della volontà di Dio per la propria vita, dello sviluppo delle virtù e della coltivazione di un rapporto personale con Dio. Per questi motivi, l'arcidiocesi di Vilnius ha creato una rete di accompagnatori dei giovani, composta da sacerdoti, religiosi e laici. Un giovane contatta il coordinatore dell'accompagnamento e gli viene chiesto di compilare un breve questionario per ascoltare e verificare la domanda. Vengono quindi proposte diverse opzioni di accompagnatori, tra le quali il giovane ne sceglie una per diventare il suo accompagnatore. Il coordinatore è in costante contatto con gli accompagnatori e organizza diverse sessioni di formazione e incontri per aiutarli a crescere in questo ministero, a conoscere meglio i giovani e a rispondere alle loro sfide.
    - Giornata per i cresimandi "Fortify". È un evento di un fine settimana o di un giorno nei decanati, dedicato ai cresimandi, organizzato dal Centro giovanile dell'arcidiocesi di Kaunas, in collaborazione con gli animatori e i responsabili della pastorale giovanile del decanato. L'obiettivo dell'evento è consolidare le conoscenze acquisite durante la preparazione al Sacramento della Confermazione, parlare di argomenti rilevanti per i giovani e far vivere loro un'esperienza di Chiesa giovane. Questo evento è anche un'occasione per coinvolgere gli animatori del decanato o della diocesi locale, coloro che lavorano con i giovani, per rafforzare la collaborazione con loro e per condividere le buone pratiche. La Giornata dei cresimandi si svolge in ogni decanato dell'arcidiocesi. Anche altre diocesi lituane hanno adottato questo modello.

    * Vescovo di Telšiai (-Klaipeda), Lituania


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu