Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Osare con i giovani


    Europa, giovani e pastorale giovanile /4

    Due voci della pastorale giovanile in Belgio *

    Renato Cursi

    (NPG 2022-04-60)

     

    1. Quali frutti hanno portato il Sinodo dei Vescovi sui giovani, la fede e il discernimento vocazionale e l'esortazione apostolica Christus Vivit alla pastorale giovanile del Belgio?

    A.G.
    Direi che uno dei frutti è una riflessione pastorale con le equipe sul terreno per appropriarsi dei temi di oggi, per vedere come tradurre la realtà qui in Belgio con i documenti proposti dal Papa. Ci sono molti temi che hanno toccato le equipe di pastorale giovanile delle diocesi. Sto pensando a due cose. La prima è la questione del digitale: come essere presenti sulle reti digitali, evangelizzare, essere presenti sulle piattaforme digitali. Per questo abbiamo realizzato un progetto, che era quello di far rivivere ai giovani l'esperienza del sinodo durante un fine settimana con il vescovo ausiliare di Bruxelles per i giovani. Durante un fine settimana abbiamo permesso ai giovani di sperimentare questo processo sinodale dedicato a questo tema e di vivere momenti di condivisione, di fraternità e di preghiera. Alla fine, è stato redatto un documento con le raccomandazioni da seguire per essere presenti nelle reti sociali come cristiani. Nicolas Sintobin sj, sacerdote gesuita esperto in campo digitale, è venuto ad aiutarci. È stato un "piccolo sinodo" vissuto concretamente dai giovani.
    Poi, un secondo aspetto era la questione della vocazione: come sollevare le questioni vocazionali nella pastorale giovanile, in modo che questa dimensione non sia un ministero separato, ma sia parte integrante delle attività di pastorale giovanile. Ci troviamo in un programma pastorale di eventi, che propone cose concrete, ma l'obiettivo di questo programma pastorale è qualcosa che ha a che vedere con la vocazione. Si tratta quindi di capire come aiutare i giovani a porsi delle domande, a trovare soprattutto delle risposte.
    Citerei quindi questi due grandi aspetti come frutti del Sinodo sulla gioventù che stiamo cercando di animare sul terreno. Poi abbiamo avuto anche la fortuna di fare un progetto con la radio RCF in Belgio per tradurre l'intera esortazione apostolica Christus Vivit in un piccolo PodCast. Abbiamo fatto delle piccole capsule, arrivando progressivamente a leggere tutta l’esortazione alla radio.

    A.F.
    Christus Vivit è un documento della Chiesa universale. Cerchiamo di tradurlo nella realtà molto concreta delle diocesi di cui siamo responsabili. Stiamo lavorando su questo con i nostri colleghi, con i giovani e anche con i vescovi. Abbiamo davvero fatto una campagna di sensibilizzazione per rimettere i giovani all'ordine del giorno della pastorale. Per i miei colleghi è stato davvero un incoraggiamento, un "booster", vedere che il Papa ha davvero preso il tempo di ascoltare i giovani, di tenere un pre-sinodo con i giovani. La nostra responsabile della pastorale giovanile in Belgio-Fiandre dell’epoca ha avuto l'opportunità di parlare con il Papa nel pre-sinodo su come l'Europa ha vissuto questo lavoro preparatorio. Penso che questo sia fantastico. Passa molto velocemente allo stesso tempo. Abbiamo già altri Sinodi su cui camminare, quindi può essere un richiamo, ma vediamo che dobbiamo tenere l’attenzione su questo che si è appena concluso e che stiamo recependo, altrimenti corriamo il rischio di dimenticarlo.
    Quello che conservo come uno dei frutti di questo Sinodo per la pastorale giovanile nelle Fiandre è l'ascolto dei giovani. Abbiamo continuato troppo spesso a fare quello che abbiamo sempre fatto e siamo rimasti con queste formule. Certo, alcune hanno successo, altre no, ma ora si tratta davvero di partire dalle basi, di ascoltare i giovani. Questo significa fare lavoro pastorale “con” i giovani, non “per” i giovani.
    Un secondo aspetto, insieme a questo approccio di ascolto, è l'accompagnamento. I giovani hanno un grande bisogno di accompagnamento, di sentirsi ascoltati, di poter fare domande sulla vita. La vocazione non è necessariamente una vocazione specifica di consacrazione religiosa. La vocazione è come essere cristiani in questa società, come essere chiamati in questa vita, come viverla, quindi penso che l'accompagnamento sia molto importante. Ho sentito questo, e mi ha aiutato molto a vedere il cambiamento: prima, a volte facevamo una pastorale di reclutamento, ora proponiamo invece una pastorale di accompagnamento. Camminare con i giovani. Essere attenti. Non abbiamo un programma di reclutamento, ma siamo lì per portare a questi giovani la buona notizia del Vangelo come un dialogo, con le loro esperienze, a volte difficili.
    L'altro frutto è la testimonianza dei giovani. La testimonianza, vediamo, è molto più forte nella Chiesa di oggi. Troppo spesso abbiamo pensato di imporre un codice morale. Dalle testimonianze dei giovani, ma anche nel lavoro di pastorale giovanile, ci rendiamo conto che se abbiamo il coraggio di fare più testimonianze, questo aiuterà i giovani, perché i giovani possono riconoscersi in tali testimonianze. Troppo spesso non abbiamo osato parlare di questa testimonianza. I giovani ci chiedono davvero di testimoniare ciò che siamo, ciò che viviamo. È la ricerca dell'autenticità. Credo che sia anche molto importante dare ai giovani stessi la possibilità di testimoniare. Papa Francesco incoraggia i giovani ad essere missionari. Penso che la testimonianza sia il modo per farlo.
    Certo, anche i social network, è lì che i giovani sono presenti oggi, quindi dobbiamo esserci anche noi.
    Direi che un altro frutto del Sinodo è anche la scelta di andare verso i giovani. Prima avevamo programmi in cui chiedevamo ai giovani di venire da noi. Ora tocca a noi andare verso i giovani, essere vicini a loro. Non abbiamo più il lusso di stare a casa e aspettare che i giovani vengano da noi.

    2. Quali sono le sfide che la pastorale giovanile deve affrontare oggi in Belgio?

    A.F.
    Nel discernimento di queste sfide, ho pensato a sfide che incontriamo rispettivamente nella società, nella Chiesa e nella stessa pastorale giovanile. A pensarci bene, tuttavia, sono sempre tutte collegate tra di loro. Siamo nella società, siamo nella Chiesa.
    Una grande sfida è che nella nostra società c'è un enorme tabù intorno alle religioni. Quando guardiamo il modo in cui viene presentata la nostra storia, c'è spesso una caricatura della Chiesa. Così per i giovani sarà ancora più difficile trovare il loro posto nella Chiesa, scoprire come essere cristiani oggi, in un contesto ostile. Penso che per noi la sfida, per quanto riguarda la pastorale giovanile, è che dobbiamo osare. Se non li facciamo testimoniare, se non li facciamo uscire, come faranno i giovani a trovare il coraggio?
    All'interno della Chiesa, direi, spesso vediamo che la pastorale giovanile non ha abbastanza ossigeno, a causa delle lotte che abbiamo nelle parrocchie. Ogni parrocchia ha la sua "lotta" da combattere e non riesce ad avere l'ossigeno, l'energia per lavorare su come accompagnare i giovani. A livello diocesano e interdiocesano, a volte viviamo analogamente una lotta di potere. Da un lato, ognuno deve poter mantenere la propria autonomia, certo, ma dobbiamo anche evitare che i giovani diventino le vittime di queste “lotte”.
    Nella stessa pastorale giovanile, un'altra sfida è trovare leader che siano allo stesso tempo qualificati, umili e vicini ai giovani. Cioè, nei corsi di formazione per animatori, è ancora difficile trovare animatori professionisti che siano in grado di avere, da un lato, le competenze e le conoscenze teologiche, e dall'altro, l'umiltà di essere vicini ai giovani, una pedagogia, una capacità di comunicazione, di saperli ascoltare in loro presenza.
    Un'ultima sfida è anche quella di andare verso le periferie. Abbiamo i nostri ambienti che conosciamo e padroneggiamo, ma rimane la sfida di andare nelle periferie per incontrare i giovani anche lì.

    A.G.
    Per quanto riguarda la questione degli animatori, ci troviamo di fronte alla sfida di come trovare e accompagnare i giovani che stanno crescendo e che potrebbero poi a loro volta fare qualcosa di buono per i più giovani. Si tratta di una vera domanda in relazione a ciò che sperimentiamo intorno al tema dell’impegno, che va oltre l'animazione. Il servizio, l’impegno in senso generale. Vediamo che nella Chiesa oggi, certo, i sacramenti rappresentano una grande sfida, ma anche quella di come raggiungere i giovani se non ci sono giovani più grandi di loro ad accompagnarli. Credo che il Papa ci inviti a lavorare su questo aspetto.
    Qui in Belgio, la maggior parte delle equipe pastorali sono composte da giovani laici. Come giovani laici vogliamo essere coinvolti, abbiamo qualcosa da offrire alla Chiesa come laici. Anche i religiosi, ovviamente. Non c'è competizione tra noi. Credo che anche nella pedagogia salesiana, un giovane si sente raggiunto da qualcosa che lo tocca nella sua realtà, se vede un altro giovane che si è impegnato in un servizio e una testimonianza prima di lui. Quindi, se un giovane non si rivede in un altro giovane impegnato nella vita, non è facile trovare lo slancio per diventare un animatore.
    Sono anche d'accordo con Anais sul fatto che oggi la pastorale giovanile è diventata per molte persone un'attività tra le altre. In passato, la domenica era la chiesa, i sacramenti, il catechismo… tutto questo faceva parte della vita dei giovani. Oggi, la domenica si può giocare a tennis… si può fare tutto quello che si vuole. Di conseguenza, la pastorale giovanile è diventata un'attività tra le altre: come possiamo garantire che questa trasmissione continui nella vita dei giovani?
    Un'altra sfida è mantenere queste intuizioni: il sinodo, Christus Vivit, la sinodalità… come appropriarsene. Sappiamo che è bene parlarne, che è bene trasmettere queste cose. Concretamente, è una grande sfida.
    Siamo in un momento in cui abbiamo un nuovo respiro, una nuova ispirazione, come giovani che vogliono impegnarsi nella Chiesa, che dicono che non possiamo più continuare a dire cose e non viverle noi stessi, nel nostro modo di lavorare insieme per la Chiesa. È una sfida strutturale, istituzionale. L’incoerenza è qualcosa che i giovani spesso rimproverano alla Chiesa.
    Un'altra sfida è rappresentata dai movimenti giovanili. Qui in Belgio (A.G. è francese, ndr) scopro un contesto molto particolare. Questi movimenti sono luoghi in cui i giovani sono effettivamente presenti. A volte partecipando a più movimenti. Il paese è così piccolo che i giovani scout, per esempio, sono spesso coinvolti anche in altre attività. Come possiamo raggiungere tutte queste realtà con una pastorale interdiocesana? È una vera sfida. Cerchiamo di mantenere un legame con loro, cerchiamo anche di capire un po' le linee di ciascun movimento, senza imporre nulla. A volte non è facile.

    3. Quali sono le buone pratiche nella pastorale giovanile nel tuo paese?

    A.F.
    Nelle Fiandre siamo orgogliosi dell'approccio di avere gruppi giovanili locali. Questi gruppi si sono associati al nostro lavoro pastorale interdiocesano. Li sosteniamo attraverso visite annuali in cui li accompagniamo se hanno problemi, siamo con loro per cercare una soluzione o per rispondere ai loro bisogni. Molto spesso, certamente all'inizio, sono gruppi parrocchiali, ma questo può variare nel tempo perché ci sono ristrutturazioni parrocchiali in unità pastorali più grandi o perché un gruppo di giovani si è talvolta allontanato dalla parrocchia, ma rimangono comunque un gruppo di giovani cristiani alla ricerca di un approccio cattolico. Sono gruppi di giovani che si incontrano una volta al mese e che sono veramente autonomi. Ci piace renderli responsabili, non ci piace fare le cose al posto loro. Dobbiamo veramente prenderci cura di questi gruppi, perché sono molto preziosi ma, allo stesso tempo, vediamo che non è facile per loro. Il numero dei gruppi sta diminuendo. Questa è anche la realtà della Chiesa in Europa.
    Per stare vicino ai giovani, abbiamo ora quello che chiamiamo il progetto "Buoni Porti", in fiammingo "Thuishavens". Nel nome olandese di questa iniziativa c'è l'immagine di un buon "porto", ma anche quella di essere a casa, a proprio agio, di potersi appropriare dello spazio messo a disposizione. La vita dei giovani è molto caotica, devono essere ovunque, ma in questo modo sai che ogni settimana, o ogni giovedì del mese, sai che in questo contesto potrai incontrarti con altri giovani. È un luogo di incontro, dove spesso c'è una serata di preghiera, dove si mangia insieme, si parla della vita, ... Questi "buoni porti" sono davvero una buona pratica che vogliamo espandere nelle Fiandre.
    Un secondo elemento: direi che nella pastorale giovanile siamo molto forti negli eventi. Un primo elemento sono i buoni porti, l'altro sono gli eventi. Cerchiamo sempre di fare un buon mix. Cerchiamo di assicurare che ci sia una grande varietà di voci per lavorare con i giovani. Sono convinta che ci sono tante differenze tra i giovani e che non esiste una formula magica per affrontare tutte queste diverse aspettative. Dobbiamo differenziare le voci. Per darvi un'idea: si tratta di impegno - attraverso l'impegno trovare Dio o incontrare Cristo; nella natura - essere davvero nella natura e sentire quella trascendenza; nella lotta ideale - la Laudato Si', essere davvero nell’advocacy; ma anche il silenzio, la contemplazione. Ci sono tanti modi diversi di camminare con i giovani.
    Un'altra buona pratica è rappresentata dal lavoro della diocesi di Bruges, dove hanno voluto veramente fare un processo sinodale con i giovani. Dopo il Sinodo dei Vescovi a Roma, la diocesi ha voluto fare un vero programma per accompagnare meglio i giovani. Hanno impiegato un anno intero - a causa della pandemia di covid-19 ci sono voluti due anni, ma questo è un bene - così hanno potuto lavorare su tutte le risposte. Non hanno fatto solo un modulo preimpostato, ma i giovani stessi hanno lavorato sul materiale che abbiamo ricevuto. Loro stessi hanno cercato delle priorità, hanno fatto dei “cluster” per produrre un testo che sarebbe poi diventato un testo del vescovo, veramente con autorità, non sono solo idee messe su un foglio di carta.
    L'ultimo punto che vorrei citare come buona pratica è molto sperimentale: dare ai giovani una piattaforma di comunicazione. Anche se facciamo degli errori, su Tik Tok, Instagram, li incoraggiamo ad andare avanti. Se non cerchi, non troverai mai. È molto importante che ci siamo e che almeno ci proviamo.

    A.G.
    Per capire il contesto della pastorale giovanile nella parte francofona del Belgio, bisogna sapere che lavoriamo con 5 equipe territoriali. Ogni squadra è autonoma. Cerchiamo di mettere in atto buone pratiche. In ogni diocesi c'è un’equipe di pastorale giovanile. Questo è il lavoro pastorale sul terreno. In ogni diocesi, ovviamente, la situazione pastorale è diversa, ogni diocesi ha le proprie attività e le realtà locali sono specifiche. Per esempio, Bruxelles ha un territorio molto piccolo, ma è molto denso, con molti gruppi. Il lavoro diocesano è dunque quello di collegare questi gruppi tra loro, capire come incontrarsi, quali sono le specificità, quali sono i punti comuni. Questo si traduce concretamente in giornate, incontri, attività specifiche per studenti e altri gruppi/età di giovani. Ci sono diverse diocesi che hanno una dinamica studentesca, messe settimanali, qualcosa di pratico che si sta mettendo in atto. C'è una varietà di attività a livello locale che tocca tutte le necessità a livello diocesano. Ogni giovane deve e può trovare il suo posto nella diocesi, anche in complementarietà con le comunità religiose. C'è anche una dinamica interdiocesana che permette alle equipe di condividere le loro sfide, i loro strumenti, le loro attività e anche di sviluppare progetti che vanno oltre i confini diocesani per raggiungere più giovani in Belgio. Riflettiamo anche insieme su questioni fondamentali come il ruolo della tecnologia digitale, di cui parlavamo, ma anche la questione della vocazione, ecc.
    A livello di riflessione, ci chiediamo come tradurre questo sul campo. Su alcuni temi, la pastorale interdiocesana si sforza di portare avanti progetti comuni. Ce n'è stato uno l'anno scorso sull'ecologia integrale. In ogni diocesi ci sono ora referenti per l’ecologia integrale che lavorano per promuovere questo tema trasversale. Lavoreremo insieme per sviluppare attività comuni con i giovani su questo tema. Questo colpisce più specificamente i giovani universitari o i giovani professionisti, perché alla loro età con le loro vite vanno oltre i confini territoriali delle singole diocesi. Per esempio, i giovani studiano a Bruxelles, ma vivono altrove, quindi con le nostre proposte per loro ci sposteremo di più. Metteremo in pratica le cose con loro per andare incontro a questa realtà. Questo viene fatto anche attraverso la preparazione della GMG, l'accompagnamento dei giovani nel periodo di studio, soprattutto quando c'è il blocco degli esami. Inoltre, a livello interdiocesano organizziamo Festival, ci sono gruppi più pratici, e poi ogni equipe cerca di avere anche un tempo adeguato per una riflessione, una formazione a livello locale. Infine, a livello interdiocesano proponiamo una formazione comune su un tema che scegliamo insieme ogni anno.

    A.F.
    Questo è vero: i confini diocesani non esistono nella realtà dei giovani. Siamo rimasti molto spesso bloccati in questa logica. Oggi, con il coronavirus, tutti hanno sperimentato il mondo digitale. Quello che vediamo è che quando i giovani trovano un'iniziativa interessante, se è online, dato che oggi non possiamo per motivi di sicurezza avere incontri faccia a faccia, ci sono giovani belgi che si registrano e che sono a Berlino in Erasmus e si collegano a queste attività online organizzate in Belgio. Dobbiamo aprirci a questa realtà dei giovani perché ci libererà, se abbiamo il coraggio di uscire.

    4. Come saranno coinvolti i giovani del Belgio nel processo di preparazione della prossima assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi?

    A.G.
    A livello francofono, il discernimento che è stato fatto è stato quello di non organizzare incontri esclusivamente tra giovani, perché questo è stato già fatto durante il Sinodo che ha poi portato alla "Christus Vivit", mentre qui è un sinodo per la Chiesa in senso più ampio... Questo permette ai giovani di rendersi conto che sono parte di questa Chiesa. È stata lanciata una dinamica per vivere un processo sinodale diocesano, con più attenzione alla vita delle parrocchie, in modo che ogni parrocchia lanci una dinamica a livello locale con tempi di condivisione, di insegnamento su ciò che è la Chiesa oggi. Di conseguenza, i giovani sono integrati in questa dinamica. È una sfida che i vescovi affrontano, il fatto che alcuni giovani non sono legati alle parrocchie, così si rivolgono a noi, a livello interdiocesano, chiedendo "come posso dire questo? come posso esprimermi?” È interessante.
    Il Papa ci invita anche ad essere consapevoli che la Chiesa siamo tutti noi. Penso che questa iniziativa sia una sfida. Accompagniamo i giovani che vogliono dire qualcosa, li stiamo ascoltando. Penso che per noi, in questo momento, la pastorale giovanile consista nello stare con i giovani. Da un lato, nel processo ufficiale, dall'altro, se hanno qualcosa da dire, lasciamo che lo dicano a noi, e poi lo portiamo all’attenzione di chi è coinvolto nel processo sinodale ufficiale. Sta anche a noi dire: sì, è importante avere un processo sinodale e attenderne i risultati, ma se possiamo già cambiare le cose al nostro livello, allora facciamolo, non è che nel 2023 dobbiamo aspettare il documento ufficiale che ci dica che possiamo cambiare le cose. Le cose possono già cambiare ora.

    A.F.
    Anche da parte fiamminga, la preparazione del prossimo Sinodo è veramente un processo, un lavoro diocesano che si sta facendo. I giovani sono invitati a partecipare, ma non come gruppo a sé. Penso che noi, la pastorale giovanile, possiamo essere una specie di portavoce nei diversi lavori interdiocesani che si fanno. Per esempio, ci sono riunioni in cui il vicario responsabile della pastorale giovanile si riunisce, io partecipo e posso trasmettere messaggi o esperienze che abbiamo... C'è un gruppo sulla pastorale vocazionale, c'è anche la possibilità di trasmettere messaggi... In un modo o nell'altro, essendo parte della struttura ecclesiale, possiamo essere portavoce dei giovani.
    L'altro aspetto che riconosco con forza è che è anche nostra responsabilità, come pastorale giovanile, testimoniare il nostro modo di lavorare oggi, essere sinodali. Noi qui, tutti e due, siamo molto coscienti, dato che lavoriamo insieme da anni, di dire: "Sì, il modo di lavorare insieme con tutte le diverse diocesi è proprio quello di camminare insieme, di non credere che ogni diocesi conosca la formula magica, ma che abbiamo bisogno gli uni degli altri per trovare le risposte alle esigenze della pastorale giovanile. Ascoltare, ma osare parlare". All'interno della nostra organizzazione, osare già ora questa collegialità, questo approccio sinodale, è molto importante. Oso dire che forse la pastorale giovanile è in questo senso un pioniere nella Chiesa. Noto che i nostri colleghi sono essi stessi giovani, hanno tra i 23 e i 35 anni, e hanno più libertà, più audacia. Sono meno bloccati nelle strutture o nelle ferite del passato.

    5. I cittadini dell'Unione Europea stanno partecipando in vari modi a una conferenza sul futuro dell'Europa. Quali prospettive può offrire la pastorale giovanile del Belgio per ripensare il futuro dell'Europa?

    A.G.
    Credo che, tra tutte queste sfide, la Chiesa in Europa rimane un luogo dove i giovani possono scoprire valori comuni. Ma se la Chiesa continua ad essere percepita come una struttura che impone le cose con documenti pesanti, allora allontana le persone. Credo che la Chiesa continuerà ad esistere in Europa, non deve negare ciò che è. Resta per noi questa forza di testimonianza di cui parlava anche Anais, cioè essere ancorati al mondo. Come diceva Don Bosco: "Buoni cristiani, onesti cittadini". Si fa parte del mondo, ma non si può essere cristiani, poi chiudere la porta, e diventare cittadini. In realtà ci sono entrambe le cose. Ma ci vuole del tempo e la forza per dire: "Io sono entrambi". Questa è la sfida per l'Europa.
    Occorre essere attenti ai cambiamenti, ma allo stesso tempo continuare lo sforzo di capire come porci nei loro confronti… Dobbiamo smettere di pensare in modo lineare e riduttivo: questo è buono, quello è cattivo. Le questioni etiche sono molto complicate. Dobbiamo ascoltare, come in un sinodo!
    La Chiesa offre uno spazio sano e buono per i giovani. Andiamo su questa strada. Non si tratta più di dire che questa questione o l'altra è buona o cattiva, si tratta piuttosto di essere ancorati in una realtà che tocca la singolarità e la diversità delle storie. Questa chiesa è un po' una famiglia.
    Le sfide della Chiesa di domani sono sia interne, con un nuovo respiro da dare alla struttura istituzionale, sia esterne, nel senso che occorre essere umili e ascoltare i tempi.

    A.F.
    Sono d'accordo con questa prospettiva di annuncio di una buona notizia, di speranza e fiducia. Credo che in Europa abbiamo a volte la sfida di non arrenderci alla fatalità, alla diffidenza dell'altro, al pregiudizio che l'altro si voglia approfittare di noi. Penso che la Chiesa possa portare all'Europa una prospettiva di speranza, che l'essere umano è buono, nel senso che presumiamo che sia buono o che gli diamo una presunzione di bontà, che abbiamo bisogno gli uni degli altri per poter andare avanti. La solidarietà è molto importante. Fraternità, come ci dice Papa Francesco. Penso che la Chiesa abbia davvero bisogno di alzare la voce quando si tratta di osare dire che non si può essere cristiani e xenofobi allo stesso tempo. Essere cristiani è essere aperti al mondo.

    A.G.
    Volevo anche aggiungere il contributo del dialogo interreligioso. Andare verso l'altro. Essere Chiesa nel mondo, con gli altri. Ripensare la forma della Chiesa, trasmettere il Vangelo attraverso il concreto, attraverso il quotidiano. Questo richiede una buona conoscenza del Vangelo. Perché come cristiani, abbiamo bisogno di essere nutriti prima di poter trasmettere il Vangelo, per potere trasmettere il Vangelo a nostra volta. Non dobbiamo più guardare il Vangelo come qualcosa di troppo vecchio, ma come una Parola viva, una fonte di ispirazione per la nostra vita di oggi.

    A.F.
    Penso che le GMG - Giornate Mondiali della Gioventù - siano anche qui un'ottima opportunità per i giovani, soprattutto quando sono edizioni europee (Cracovia 2016, la prossima a Lisbona nel 2023). Sono iniziative in cui i giovani si sentono veramente internazionali, a livello europeo. Lì possono sentire questa unità, questa gioia di incontrarsi. Apre i giovani all'Europa, ad essere aperti ai giovani di altri paesi. È un'iniziativa molto concreta dove i giovani possono vedere il futuro dell'Europa.

    * Le due voci sono:
    Anaïs Guerin (A.G.) e Anaïs Fayt (A.F.), rispettivamente incaricate della pastorale giovanile interdiocesana per le Conferenze Episcopali Cattoliche francofone e neerlandofone del Belgio.
    L'autore dell'intervista è Segretario Esecutivo del Don Bosco International


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu