Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Nostalgia, viaggio dal passato al futuro


    Maria Rattà

    (NPG 2022-04-46)


    Nostalgia: parola potente, evocativa di un viaggio nel tempo e nello spazio; in mondi lontani, passati o futuri; fra volti conosciuti e incontro a persone e paesi ancora distanti; verso dimensioni possedute o da possedere; termine che scatena nell’uomo sentimenti contrastanti e che scava nell’animo con la trivella del rimpianto, del dolore… o della speranza.
    Nostalgia è vocabolo a noi tutti familiare, ma non antico quanto ciò che significa. Fu “inventato” nel 1688 da un medico, Johannes Hofer, giovane laureando all’università di Basilea. La parola nacque con connotati prettamente scientifici, per descrivere lo stato patologico dei soldati mercenari svizzeri di Luigi XVI, afflitti dalla mancanza del proprio paese.
    Un termine nuovo per indicare qualcosa di ancestrale come l’uomo, così “secolare” che già al mondo greco si deve il primo poema della nostalgia: l’Odissea, storia di un uomo che si lascia muovere dal desiderio struggente della propria terra e della propria famiglia, rifiutando, pur di farvi ritorno, finanche i doni dell’immortalità e dell’amore di una dea.
    Per lungo tempo la nostalgia rimase un “malanno”, così come era nata. E in effetti, anche se poi essa si è staccata da questa sua connotazione strettamente patologica, non si può negare che contenga in sé un aspetto oscuro, dato che la tristezza che essa ingenera può portare fino alla malinconia e alla depressione. Lo stesso Ulisse, in diverse rappresentazioni pittoriche, appare ora come impietrito dalla sua nostalgia, ora come in corsa verso ciò di cui sente il richiamo. Perché, come scrive anche lo psichiatra Eugenio Borgna, «ci sono nostalgie che fanno vivere, e nostalgie che fanno morire» (L’arcipelago delle emozioni, 2001). La nostalgia, allora, può essere una malattia che pietrifica e paralizza oppure una risorsa che fa guardare a ciò che rappresenta la casa dell’uomo in senso lato: le sue radici (abitazione fisica, infanzia, affetti, patria, in primis), ciò che ne forma l’identità più profonda e che fa andare avanti, per costruire il futuro senza dimenticare il passato.
    E, così, la nostalgia, a ben vedere, se parla di radici, di identità e di origine, parla – volente o nolente – anche di Dio, vera e propria sorgente di ogni essere umano. E vera meta, anche, verso cui andare. Furono sempre gli antichi Greci a teorizzarlo per primi, con il filosofo Plotino, secondo cui l’anima del saggio, comprendendo che tutto è “uno”, si può innalzare verso l’Alto, verso il divino, verso l’Uno da cui proviene, per fare ritorno alla propria casa.
    Nella letteratura spirituale cristiana è Agostino l’uomo che forse meglio canta questa nostalgia di Dio. Quel Dio di cui si ha spesso desiderio senza saperlo, come poi ammette lo stesso santo nelle sue Confessioni (10, 27.38) prorompendo nelle famose parole: «Tardi ti amai, bellezza così antica e così nuova, tardi ti amai». L’esperienza di Agostino è il paradigma di chi vive inconsapevolmente la nostalgia del divino come nostalgia di molte, mille altre cose, a cominciare soprattutto da quelle materiali, sulle quali gettarsi “deforme” (dice sempre Agostino), ma senza mai esserne appagati. Solo prendendo coscienza del limite che la nostalgia stessa comporta (non tutto si può “ritrovare” o trovare” in maniera totale e definitiva in questo tempo terreno; non ogni cosa che che desideriamo di riavere è un bene per noi; quanto bramiamo è rimando a una realtà più alta) è possibile intraprendere un cammino di fede, in cui la nostalgia non è più una catena che imprigiona, ma una chiave di libertà.
    Non è però facile o scontato arrivare a questa consapevolezza, e l’arte ha saputo e sa esprimere bene questa lotta interiore, questo conflitto fra passato, presente e futuro, fra mondo materiale e mondo immateriale, fra tempo interiore e tempo cronologico. Ungaretti scriveva nella sua poesia Dannazione: «Chiuso fra cose mortali / (Anche il cielo stellato finirà) / Perché bramo Dio?» (Vita d’un uomo. Tutte le poesie, 1992), esprimendo il tormento dell’uomo che comprende che il solo mondo terreno non basta e che finanche le cose più vaste e lontane, come il cielo, danno in verità sete di bellezza, di eterno, di infinito… sete di Dio. Una sete colma dell’interrogativo esistenziale sul futuro ultimo dell’uomo. Così ogni nostalgia contiene in sé il “dubbio” del “non ancora”: non ancora raggiunto, non ancora visto, non ancora esistente, non ancora ritrovato. Viaggiare nella nostalgia è come imbarcarsi per mare, proprio al pari di Ulisse, e attraversare anche la nebbia, come ben rappresenta Il viandante sul mare di nebbia ritratto da Caspar David Friedrich nel 1818.
    Incognita e possibilità sono i due poli entro cui ci si muove nella mappa della nostalgia, e l’arte, quale linguaggio della nostalgia stessa, consente di recuperare con arte il passato, proprio come si evince dalla conclusione dell’opera di Proust, Alla ricerca del tempo perduto.
    «Forme di linguaggio quali la poesia e la narrazione mostrano come quello a cui non si può tornare possa trovare una nuova presenza. Mostrano come dall’irreversibile possano salire parvenze, immagini, figure con cui dialogare. E come il finito possa rivivere, facendosi ritmo di un dire e di un pensare» (Prete, Nostalgia. Storia di un sentimento).
    La nostalgia, che si declina attraverso mille sfaccettature (nostalgia dell’amore, della bellezza, del cielo, del proprio paese), può diventare un viaggio di ritorno verso la nostra personale Itaca, quell’Itaca vista dal poeta greco Kavafis quale metafora della vita. Perché «non provare nostalgie non è vita, o almeno non è vita che si riconosca fino in fondo nei suoi orizzonti di senso. Certo, i luoghi, le stagioni della vita, e soprattutto il tempo, a cui ci portano i sentieri tracciati dalla nostalgia, sono, o almeno possono essere, lieti o dolorosi, oscuri o luminosi, ma in ogni caso ci fanno pensare agli sbagli commessi, al bene che non abbiamo fatto; e allora la nostalgia ci consente (anche) di ripercorrere il cammino, più o meno lungo, della nostra vita, aiutandoci a riconoscere le cose che avremmo dovuto fare, e quelle che potremmo ancora fare: rimeditandole, e modificandole, nella loro realizzazione» (Borgna, La nostalgia ferita, 2018).
    Fanno eco a queste parole quelle di una canzone di Enrico Ruggieri, Nostalgia del futuro: «Ogni rimpianto di questa giornata / sarà una commedia lasciata nel tempo / Ogni occasione che è stata perduta / non può ritornare in un altro momento / La nostalgia del tuo futuro / non deve incatenarti più / Ogni ripiego sul sicuro / è una limitazione / Prendi la vita al volo / e portala via».
    In questa nuova rubrica online cercheremo di prendere la vita al volo, parlando delle varie declinazioni della nostalgia, dei suoi mille volti di un’unica sostanza: la nostalgia di Dio, di ciò che è l’Altro per eccellenza, ma che assume poi le fattezze delle molte nostalgie che attanagliano il cuore dell’uomo e lo uccidono dentro o, al contrario, lo fanno rinascere a vita nuova, in attesa di quella vita eterna in cui non ci sarà più nostalgia, ma appagamento totale di ogni desiderio buono che alberga già in noi.

    Il piano (suscettibile di integrazioni) della rubrica:

    ASSETATI D’ETERNO. La nostalgia di Dio nelle espressioni artistiche moderne e contemporanee

    1. Nostalgia, viaggio dal passato al futuro
    2. Nostalgia del cielo
    3. Nostalgia del Padre
    4. Nostalgia della bellezza
    5. Nostalgia dell’amore
    6. Nostalgia del futuro


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu