Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione alla rubrica su San Francesco di Sales


    San Francesco di Sales, maestro di vita spirituale per i giovani /0

    Wim Collin

    (NPG 2021-06-46)


     

    Nel castello di Thorens, a 20 chilometri dalla città di Annecy, nella Savoia (Francia), il 21 agosto 1567 nacque Francesco di Sales. Come conviene ai figli della nobiltà, gode di un'ottima educazione: prima in casa, poi in varie scuole della zona e a Parigi con i Gesuiti, per concludere la sua carriera accademica a Padova. Destinato a sposarsi e a essere attivo nella vita pubblica e politica, dopo lunghe esitazioni, decide di scegliere una strada diversa. Vuole diventare prete e lo diventerà.
    Fin dall'inizio, è in missione sulle colline intorno al Lago di Ginevra, una regione diventata protestante da decenni. I conflitti non sono mai assenti, ma con tenacia, con la forza delle sue parole, con mitezza e fede, riesce a convertire molte persone. Quando la sede episcopale di Ginevra (da tempo in esilio ad Annecy) è vacante, la scelta cade rapidamente su di lui.
    Francesco di Sales prende molto sul serio il suo ruolo di vescovo. Visita ogni parrocchia e ogni chiesa della sua diocesi, prende a cuore la formazione dei candidati al sacerdozio e realizza riforme e rinnovamento nei monasteri e nelle abbazie. Soprattutto è attento alla vita spirituale della gente della sua diocesi. Fu nella semplicità della vita ordinaria che trovò Dio. "Ho trovato un Dio amorevole e gentile nelle montagne più alte e aspre, dove molte persone umili credono in Lui in modo sincero e vero, e dove il cervo e il camoscio lo lodano sul ghiaccio scivoloso".
    L'accessibilità del suo stile lo rese amato da molte persone, riceveva un numero infinito di lettere. Si trattava di persone che gli chiedevano come trovare Dio nella vita di tutti i giorni e come vivere da credenti. Probabilmente è proprio la sua semplicità, associata alla profondità della sua vita spirituale e alla capacità di trasmetterla, che ha reso San Francesco di Sales un santo popolare fino al XIX secolo. Ed è per questo che Don Bosco lo ha scelto come il patrono ideale della Congregazione salesiana: la calma e la dolcezza del santo di Sales sono necessarie al lavoro con i ragazzi e rendono la fede accessibile alla gente comune.
    L’anno 2022 è un anno giubilare perché la Chiesa, moltissime congregazioni, istituzioni, gruppi di spiritualità, ricordano il quarto centenario della nascita in cielo del Santo Savoiardo il 28 dicembre 1622. Non c’è dubbio che la sua eredità è significativa anche oggi.
    Nella rubrica tratteremo diversi temi, come la preghiera, l’amicizia, il discernimento, la direzione spirituale, l’amore, la mormorazione, la fedeltà, la crescita nella fede, partendo sempre da ciò che ha scritto lo stesso Francesco nelle sue lettere e nei suoi capolavori, L’Introduzione alla vita devota e il Trattato dell’amore di Dio. Applichiamo lo stesso metodo suggerito dal terzo successore di Don Bosco, don Rinaldi, in una delle sue lettere alle Figlie di Maria Ausiliatrice. Come Don Bosco nel suo tempo ha fatto con San Francesco di Sales, “perfezionandolo e liberandolo da quanto poteva avere di non più adatto ai tempi”[1], così guardiamo a San Francesco di Sales e togliamo ciò che è del Settecento per mantenere ciò che è essenziale per imparare qualcosa per oggi.

    NOTA

    [1] L. Dalcerri, Un maestro di vita interiore. Don Filippo Rinaldi, Roma Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, 1990, 87-94.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu