Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione al dossier: "Riapriamo il cantiere dei preadolescenti"



    (NPG 2021-02-10)

    I bambini che si apprestano a diventare ragazzi si affacciano a un’età incerta, di grandi trasformazioni. La preadolescenza, l’età a partire dagli 11 anni, è la più complicata in assoluto, sottoposta a mille tentazioni e soggetta alle situazioni più critiche: è un groviglio senza grandi aiuti, e spesso gli educatori faticano a capire che il ragazzo si trova in un’altra fase rispetto all’infanzia, anche perché il passaggio avviene quasi sempre in tempi molto rapidi. È questo il passaggio forse più importante di tutto il ciclo della vita, e troppo spesso viene trascurato o inglobato nell’adolescenza. In fondo fra adolescenza ed età adulta i confini sono labili o comunque non così netti, spesso fra un ventenne e un trentenne la differenza è davvero minima: ma, fra un bambino di 10 anni e un ragazzo di 12, le differenze sono significative, si vedono in senso fisico, si sentono: è evidente che è in atto un cambiamento irreversibile. Indietro non si torna.
    Chi educa si trova spesso disorientato di fronte all’educazione dei preadolescenti. Vista la loro irrequietezza non è sempre facile comunicare con loro, capire cosa vogliono o aiutarli a ragionare. Come trattarli? Non sono più bambini e neppure adolescenti. Di fatto anche la psicologia si dimostra in difficoltà di fronte a questa fase evolutiva, tanto che alcuni non hanno esitato a parlare della stessa come di una “età negata”. È necessario considerare la preadolescenza come una tappa evolutiva autonoma e di come questa età rappresenti una fase di transizione breve verso l’adolescenza. Su di loro è concentrata una mole di interventi educativi che è senza pari in qualsiasi altra fase dell’intero arco evolutivo. Eppure il mondo psicologico della preadolescenza appare ancora un “continente sommerso”.
    Allora dobbiamo chiederci anzitutto chi è il preadolescente oggi e in che modo i contesti non formali e informali hanno influenza su di lui? Il compito che ci proponiamo in questo Dossier è quello di approfondire il mondo psico-pedagogico dei preadolescenti in modo da focalizzare le caratteristiche evolutive e le principali forme di disagio che li caratterizza, così da offrire agli educatori (genitori, insegnanti, animatori, ecc.) alcuni criteri e piste di lettura per accompagnare la loro crescita.
    Il Dossier è diviso in tre parti.
    Nella prima parte si offre un quadro di riferimento sulla preadolescenza, che attinge sia a studi di psicologia, sia all’esperienza di questo tempo di pandemia che anche i preadolescenti, come tutti noi, stanno affrontando con le risorse interiori e sociali che hanno a disposizione.
    Nella seconda parte si approfondisce l’educazione socio-affettiva e sessuale dei preadolescenti. Marco Maggi, consulente educativo e formatore, ci offre strumenti e modalità interattive per accompagnare i preadolescenti verso la maturazione di atteggiamenti e comportamenti adeguati in questi campi. Qui la Rivista rimanda al suo sito dove sono disponibili schede di lavoro per incontri di gruppo sulle tematiche proposte.
    La terza parte si sofferma maggiormente sul necessario accompagnamento dei preadolescenti nella ricerca di senso e alla scoperta della dimensione trascendente dell’esistenza. Zbigniew Formella, Professore di Psicologia dell’Educazione presso la Pontificia Università Salesiana di Roma ci aiuta, attraverso spinte teoriche e consigli pratici, ad entrare sempre di più e sempre meglio nell’arte dell’accompagnamento specifica di questa età particolare della vita.
    Per dinamizzare il tutto si è scelto di inserire dieci box di concretizzazione di alcuni aspetti particolari per offrire indicazioni concrete, sia agli educatori che ai genitori dei preadolescenti, su tematiche particolarmente importanti per questo tempo che stiamo vivendo. Speriamo in questo modo di aver reso vivace e attivo l’insieme della proposta.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu