Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Grammatica civica /1. Uno sguardo introduttivo


    GRAMMATICA CIVICA

    Educare alla cittadinanza /1

    Raffaele Mantegazza

    (NPG 2021-01)

    Il tema della cultura civica e dell’educazione alla cittadinanza è tra i più discussi negli ultimi anni, segno questo di un bisogno che per fortuna il mondo adulto sta affrontando: quello di educare i ragazzi ad essere realmente cittadini di una compiuta democrazia. Perché la democrazia non è un meccanismo che si ripete automaticamente, e non è neppure un istinto naturale che si trasmette con il DNA: è un modo di essere, un costume, un modo di vivere la vita che va rigiustificato e ripresentato ad ogni generazione.
    È certo opportuno prevedere nelle scuole momenti specifici di educazione civica, con una loro programmazione e verifiche ad hoc. Ma se tutta la società adulta deve farsi carico della crescita civile delle nuove generazioni, è l’intero mondo dell’educazione ad essere chiamato in causa. Forse l’educazione alla cittadinanza potrebbe costituire il pretesto per abbattere le barriere tra la scuola e il cosiddetto “extrascuola” (iniziando dall’eliminare questa orrenda denominazione) e anche a far penetrare le cosiddette “discipline” scolastiche nel mondo della vita quotidiana?
    E se provassimo con la spesso ostica grammatica?
    La grammatica italiana non prevede i pronomi civici. Proviamo a inventarli in questa rubrica. Il pronome (o l'aggettivo usato come pronome) ci è famigliare (chi non ha mai detto “io”?) ma è anche una parte del discorso misteriosa; si colloca alla giuntura tra l’identità del singolo “Io sono Marco, unico e irripetibile” e la possibile generalizzazione “anche Lucia è ‘io’ in una frase che la prevede come soggetto”
    Pensare l’altro come un soggetto. Pensare me stesso come un complemento di termine. Chiedermi qualcosa a proposito dell’altro, degli altri. Ragionare sul singolo e sul gruppo. Passare dall’anonimato del “lo farà qualcun altro” alla responsabilità del “lo faccio io” alla estensione dell’etica di gruppo “lo facciamo noi”, all’universalizzazione di un etica umana “lo fanno tutti”. E in questo ultimo esempio, passare dal “lo fanno tutti” come routine o imitazione al “lo fanno tutti perché ciascuno singolarmente è convinto che questo sia il bene
    Una Grammatica della cultura civica. Il nome, con tutto il suo carico di individualità, di emozione e di storia e con tutte le storture delle rinominazioni (i nomignoli, gli insulti, i numeri tatuati ad Auschwitz); l’aggettivo, e la potenza della qualificazione, che può trasformarsi in stigma (cattivo, puzzolente, diverso) ma può anche liberare la forza nascosta all’interno del soggetto (“nessuno mi aveva mai detto che sono bravo”); il verbo che esprime in sé tutte le possibilità dell’azione umana (la memoria dei verbi passati, la progettualità del futuro semplice, il senso di concatenazione degli eventi del futuro anteriore, la speranza del condizionale, la responsabilità del congiuntivo, il senso di comando un po’ perturbante dell’imperativo.
    Intanto proviamo a declinare alcuni pronomi o aggettivi nel senso di una educazione al saper stare con gli altri, al rispetto e alla co-produzione delle regole, alla cittadinanza attiva.
    La rubrica dunque si snoderà attraverso i seguenti temi:

    1. Io-noi

    La nostra identità si costruisce in un continuo dialogo con i gruppi ai quali apparteniamo, dalla famiglia, passando per la scuola, fino ai gruppi sportivi, religiosi, politici. Cosa resta dell’autenticità di ciascuno di noi quando facciamo parte di un gruppo? Come rimanere unici e insostituibili anche condividendo regole e valori di altre persone? Come può un gruppo mantenersi unito senza però chiudersi nei confronti degli altri? Come possiamo non essere troppo condizionati dall’appartenenza a un gruppo, non nasconderci al suo interno e soprattutto riconoscere i gruppi che propongono modelli di vita e di azione lontani dalla democrazia e dal rispetto?

    2. Tu-voi

    Il “tu” è la persona che conosciamo, che incontriamo tutti i giorni, ma che si differenzia dall’”io”; il”voi” sono gli altri gruppi, quelli che non frequentiamo ma che vediamo sulla nostra strada: gli altri partiti politici, gli altri gruppi religiosi, i ragazzi che fanno pallacanestro mentre noi giochiamo a calcio. Quale rapporto è possibile tra persone diverse e tra gruppi diversi? Come rispettare l’altro mantenendo però la propria identità? Dobbiamo andare oltre la frase abusata “la mia libertà finisce dove inizia quella dell’altro” verso l’idea che “la libertà dell’altro completa e approfondisce la mia”. Ma come educare a questo difficile passaggio?

    3. Egli-ella-essi

    Dare del “tu” a una persona significa entrare in un rapporto di prossimità. L’“egli/ella” è senza nome, distante, astratto. Eppure ci sono tante persone delle quali conosciamo l’esistenza, tanti gruppi che non ignoriamo ma che non rientrano nei nostri interessi e soprattutto non risvegliano un senso di appartenenza comune all’umanità. Come educare a superare l’“egli” mantenendo però l’intimità del “tu”? A non confondere amici e conoscenti e a non relegare questi ultimi nella sfera dell’anonimato? Perché è così facile accettare o ignorare una violenza quando riguarda un “egli” o un’“ella”, e questa procedura di spersonalizzazione è così utilizzata da chi vuole spargere odio e violenza?

    4. Mio-tuo-suo

    Di chi è il mondo? L’acqua, il sole, il cielo hanno dei possessori? E questo maglione è mio? L’ho acquistato, l’ho pagato, te lo posso prestare; ma ne sono responsabile; questo è il senso etico e pedagogico di quel “mio”. La proprietà è una forma di responsabilità? E allora il mio cane è “mio” non nel senso commerciale ma nel senso etico del termine? Educhiamo a capire cosa significhi essere responsabile di qualcosa senza necessariamente possederlo o appropriarsene.

    5. Nostro-vostro-loro-proprio-altrui

    Da anni ormai si parla di beni comuni. Ma che cosa significa questa espressione? Di chi sono i beni comuni? Chi è il “noi” che ne è responsabile? L’umanità? Tutti gli esseri viventi? Il Cosmo? E possiamo rinunciare a qualcosa che riteniamo “nostro” riconoscendolo “vostro” rispetto per esempio agli animali? Lasciare un terzo della terra alla vita selvaggia come propone uno scienziato? Una cosa “altrui” può anche essere considerata una cosa di tutti? E la Terra non è forse di tutti e di nessuno, essendo un oggetto Altrui nel Cosmo?

    6. Chi? Che? Quale? Quanto?

    Forse le culture umane si differenziano per le risposte diverse che forniscono alle stesse domande. E forse la cultura civica e il dialogo debbono partire dalle domande che ogni essere umano condivide. Ma quali sono queste domande? Che cosa ogni essere umano presumibilmente si chiede almeno una volta nella vita proprio per il fatto di essere umano? E in che senso le domande ci rendono davvero uomini e donne? Educare alla domanda significa abituare all’’apertura esistenziale, che è irrinunciabile per gli esseri umani anche se spesso ce ne dimentichiamo. Ma siamo capaci di sostare (so-stare) nella domanda?

    7. Qualcuno-chiunque

    Mr. Everyman è un personaggio letterario ma è anche la tentazione che ogni giorno incontriamo sulla nostra strada quando si parla di cultura civica.”Non spetta a me ma a qualcun altro”, “lo sa chiunque”: uno scarico di responsabilità che incarica un essere inesistente di compiere gesti civici che potrebbero invece spettare a noi. Perché questo anonimo Signor Chiunque è così forte e seduttivo? Cosa ci spinge ad essere ignavi, a non vedere che siamo sempre parte sia del problema che della soluzione, a sottovalutare in questo modo la forza del nostro impatto sulla vita di tutti?

    8. Nessuno-ognuno-ciascuno-tutti

    In una poesia di Cesar Vallejo occorrono tutti gli uomini e le donne del mondo per far tornare alla vita un soldato ucciso. I comportamenti etici, diceva Kant, devono essere universalizzabili, valere per tutti gli esseri umani. “Se tutti pagassero le tasse”, “se nessuno facesse violenza”. Ma qual è il ponte educativo che parte dal mio gesto civico e lo trasforma in possibile modello per una umanità totalmente rinnovata?

    9. Marcello, Xi Ling, Fatima: Dal pronome al nome

    Alla fine del nostro percorso troviamo il nome con tutta la sua forza di individualizzazione, che non si trasforma in egoismo e narcisismo proprio perché viene al termine di un viaggio nel quale l’io e gli altri si sono più volte incontrati, scontrati, confrontati. Dare un nome a un bambino è un atto sociale, non significa proporre un’identità chiusa su se stessa ma un incrocio tra l’irripetibilità del singolo e l’appartenenza all’umanità e al mondo del vivente

    Nel nostro percorso cercheremo di tenere insieme lo sguardo sulla scuola a quello sulla comunità educativa. Pensare che l’educazione civica sia solo un compito scolastico significa anzitutto caricare sulle spalle dell’istituzione scolastica un peso che essa non può portare da sola, e poi creare un comodo alibi per il mondo adulto al di fuori delle mura delle scuole. Proprio la responsabilità comune nei confronti della crescita di soggetti democratici permette un vero dialogo tra educatori scolatici ed extrascolastici, tra scuole e famiglie, in modo che i ruoli siano definiti senza confusione ma anche senza inutili steccati. Il viaggio verso la cittadinanza civica non è compito di “qualcuno” ma è un progetto di “tutti” e di “ciascuno” per “ciascuno” e per “tutti”.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu