Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    L'orizzonte del dossier-sussidio estivo "Nel cuore del mondo"


    "Ecco il tuo campo, ecco dove devi lavorare"

    Studi per accompagnare la proposta pastorale per il 2020-2021

    (NPG 2020-05-02)



    L'orizzonte

    La prospettiva del prossimo triennio di proposte pastorali per i ragazzi, gli adolescenti e i giovani dei nostri ambienti educativi è segnata dal richiamo "carismatico" al sogno di don Bosco dei "9 anni" (il secondo centenario ricorre nel 2024) e dalle linee tracciate dal Sinodo (Christus vivit, Documento finale e Instrumentum laboris). Ulteriori suggerimenti sono poi le schede del Servizio Nazionale PG della CEI "Dare casa al futuro" e naturalmente la "Strenna" del Rettor Maggiore per il 2020 "Buoni cristiani e onesti cittadini".
    All'interno di questi riferimenti viene proposta una traccia per tre anni che esprima la continuità e lo sviluppo di un'idea, di uno stile.
    Il triennio incomincia chiarendo la nostra posizione nel mondo: “Ecco il tuo campo, ecco dove devi lavorare” dice la donna vestita di luce al piccolo Giovannino. Proprio nel bel mezzo di un cortile deve esprimere il meglio di sé e proprio “nel cuore del mondo” sta la missione salesiana (e cristiana).
    Nel secondo anno – anno pastorale 2021-2022 – saranno ancora le parole di Maria, madre e maestra, ad orientarci: “Renditi umile, forte e robusto”. È un programma di formazione della personalità, che prepara alla missione e chiarisce che tutti noi siamo “amati e chiamati”.
    Infine nel terzo anno pastorale si metterà a tema il metodo educativo salesiano: “Non con le percosse, ma con la mansuetudine e colla carità”. Un programma anche qui di formazione personale e comunitaria che valorizza la presenza attiva in mezzo ai giovani: “Noi ci s(t)iamo!”.
    Il tracciato di questa progressione è insieme logico e pedagogico. Esso va
    - dalla scoperta-consapevolezza del "mondo" in cui siamo e in cui viene seminato e si manifesta il Regno di Dio, della "storia" dove si incarna (e ne diventa il banco di prova) la fede, e che sollecita e orienta a una vocazione
    - alla cura della propria identità vocazionale soprattutto nella sua dimensione affettiva e "generativa"
    - all'impegno concreto e incarnato, missionario, di attenzione e cura all'umano e all'umano più bisognoso, e attuato soprattutto attraverso una dimensione che previene.
    Questo dossier di NPG che – come per ogni proposta pastorale – offre studi di approfondimento, si snoda sugli aspetti che ci sono caratteristici: quello carismatico (i primi due studi, di Motto e Sala), quello "fondativo" biblico (Benzi), teologico (Siboldi), pastorale (Cavagnari, Iannini, Zapparoli), metodologico-pedagogico (Scarpa, Mantegazza) e testimoniale (a livello di storie di santità: Cameroni, e di vite ordinarie dei nostri giovani).
    Non è un itinerario vero e proprio, bensì un’offerta di materiali che riempiono uno zaino per un cammino non all'avventura, ma per un pellegrinaggio orientato ad una meta precisa: la scoperta di questo nostro mondo, un guardarsi attorno con occhio non distratto o beatamente contemplativo, ma – speriamo – con gli occhi di Giovanni Bosco che nella Torino del tempo riceve la sua vocazione di essere segno e portatore dell’amore di Dio ai giovani proprio nell'impatto con le bellezze e brutture che scopre giorno dopo giorno.

    Il dossier

    0. L'orizzonte. Il senso e l'articolazione della proposta del triennio
    1. Il sogno dei nove anni. Redazione, storia, criteri di lettura (Francesco Motto)
    2. Il sogno dei nove anni. Narrare un'ispirazione (Quaderno Sala)
    3. "Dio ha tanto amato il mondo da mandare suo Figlio" (Gv 3,16). Lo sguardo di Dio (e del discepolo) sul mondo (Guido Benzi)
    4. Chiesa nel mondo. Per una incarnazione nella storia della missione di Gesù (Rosangela Siboldi)
    5. Il mondo dove vive il cristiano oggi: contesto, sfida, opportunità
    - ecologia: "Si può essere sani in un mondo malato?": la visione di papa Francesco, dalla Laudato sì (Gustavo Cavagnari)
    - economia: "Economy of Francesco": criteri e indicazioni per un mondo più giusto e solidale, per giovani e laici protagonisti e non passivi consumatori (Alessandro Iannini)
    - politica: "Onesti cittadini", come? (Andrea Zapparoli)
    6. “Come gli altri, diversi dagli altri”. La “Lettera a Diogneto” per essere attivi nel mondo secondo il Vangelo di Gesù (Marcello Scarpa)
    7. Nel mondo, tra gli idoli. Una rilettura pedagogica della "Lettera a Diogneto" (Raffaele Mantegazza)
    8. "Sono operaio e sono cattolico". Bartolomé Blanco Márquez (1914-1936) (Pieluigi Cameroni)
    9. Cristiani nel mondo. Testimonianze delle fatiche e delle gioie dei giovani (a cura di Elena Marcandella)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu