Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Dodici anni di PG /1. Il passato. Una storia di Congregazione


    Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana

    A cura di Renato Cursi – Giancarlo De Nicolò – Jesús Rojano *

    (NPG 2020-01-42)


    Don Fabio Attard è stato per 12 anni Consigliere per la PG in una congregazione che – sulla scia e ispirati dal carisma di don Bosco e dalla sua concretezza operativa – si dedica ai giovani per educarli a diventare "onesti cristiani, buoni cittadini e un giorno felici abitatori del cielo", secondo una felice formula espressiva di un umanesimo cristiano integrale.
    La sua esperienza personale e istituzionale – soprattutto di animazione e "cultura pastorale" a dimensione internazionale – può risultare utile e di possibile confronto (anche critico) con gli operatori pastorali di ogni contesto geografico e culturale.
    Per organizzare il tanto di vita e riflessione di questi 12 anni di servizio, articoliamo questa intervista in tre grandi parti, secondo una dimensione "temporale" di passato, presente, futuro. E cominciamo allora con gli inizi...


    L'iniziale "stato dell'arte"

    1. Quando ha iniziato, nell'ormai lontano 2008, qual era lo "stato dell’arte" (della Pastorale Giovanile Salesiana, e in generale della PG)? Quale l'eredità che riceveva, le pietre miliari raggiunte e "punti di non ritorno"? Ma quali erano anche i primi segni di disagio, le piccole crepe nel pensiero e nell'azione con cui si incontrava o – detto al positivo – le nuove sfide che la PG Salesiana era chiamata ad affrontare?

    Prima di tutto un sentito ‘grazie’ per questa opportunità che continua la scia delle interviste fatte negli anni scorsi, a diverse "tappe" del mio mandato. È certamente una opportunità per poter "tirare le somme": quello che ho trovato ma anche quello che insieme come Dicastero e tanti collaboratori siamo riusciti a porre in marcia.
    Lo “stato dell’arte” - bisogna riconoscerlo subito – è una «grande eredità». In questi anni mi diventava sempre più chiara la consapevolezza che il cammino messo in moto dal Concilio Vaticano II è come un fiume che cresce mentre avanza. Leggendo e studiando i vari momenti del cammino ecclesiale e in contemporanea studiando i nostri Capitoli Generali, ci si accorge subito della convergenza tra i due cammini. Si percepisce un "convenire" tra la riflessione della Chiesa sul tema della evangelizzazione (basti pensare a Evangelii Nuntiandi) e i Capitoli Generali dal 1972 al 1990.
    In linea generale, fin dall’inizio del mio ministero, percepivo una comune "sostanziale dinamica" ecclesiale e carismatica.
    Di questa eredità le pietre miliari sono parecchie, e tutte di gran rilievo.

    Le "pietre miliari"

    Inizio con l'indicare come la prima pietra miliare quella della Comunità educativo-pastorale (CEP). Apro qui una parentesi importante sul come all’interno del cammino della Congregazione siamo arrivati a "coniare" questo termine, che naturalmente rispecchia una profondità ecclesiale e carismatica.
    Durante il Capitolo Generale Speciale (CGS, 1972), il primo termine utilizzato era quello di «Comunità Educativa». Nei successivi sei anni che portano al Capitolo Generale 21 (CG 21), si giunge ad una maturazione molto felice del concetto di «Comunità Educativo-Pastorale».
    Ciò segna una fondamentale crescita in vista dell’unità della nostra missione apostolica. In questa luce va anche compreso il famoso slogan «educare evangelizzando, evangelizzare educando». Siamo educatori-pastori!
    Ciò ci fa capire quanto sia urgente non perdere questa indispensabile connessione, questa circolarità vitale. Perché resta il pericolo, oggi più che ieri, e domani più che oggi, che cadiamo vittime di due pericoli: anzitutto una certa efficienza funzionale dell’educativo a spese della fondamentale chiamata ad essere “segni e portatori dell’amore di Dio ai giovani”, e in secondo luogo una certa insistenza sulla evangelizzazione che perde la sua dinamica educativa, capacità di processi e di graduale crescita. In questo caso il processo evangelizzatore viene ridotto a un processo distaccato dalla storia, dalla viva realtà nella sua complessità.
    Tutto questo, però, non significa che abbiamo raggiunto la piena comprensione della pregnanza della CEP. Essendo un “punto di non ritorno” al quale non possiamo né vogliamo rinunciare, siamo continuamente chiamati ad impegnarci, a tutti i livelli, affinché non perdiamo questa sintesi che ci lega direttamente a Don Bosco, allo spirito di Valdocco.
    In questa ottica bisogna leggere i tanti interventi dei compianti Rettori Maggiori don Egidio Viganò e don Juan Vecchi, specialmente le loro lettere circolari su questo tema. In particolare faccio riferimento a due che mi sembrano ancora molto attuali e pertinenti: Nuova educazione (ACG n. 337, 1991) e Esperti, testimoni e artefici di comunione (ACG n. 363, 1998).
    Alla luce di quello che la Chiesa sta vivendo in questa fase della sua storia, soprattutto la centralità del tema della sinodalità – salesiani, laici, giovani, giovani animatori, famiglia – mi pare che questa nostra esperienza carismatica si offra sempre di più come una bella profezia, e non solo come un metodo riuscito. Diventa una forte testimonianza evangelica, e non solo una modalità che mira all’efficienza.

    La seconda pietra miliare la individuo nel Progetto educativo-pastorale salesiano (PEPS). È interessante leggere in contemporanea sia il cammino della Congregazione, dal CG 21 (1978) in poi, sia gli ultimi eventi che stanno segnando il cammino della Chiesa, in particolare l’esperienza sinodale. Il PEPS non è un documento che va scritto, ma la testimonianza di un’esperienza pastorale vissuta.
    Nella sua struttura e nella sua anima il PEPS è la sintesi del processo di discernimento sul quale stiamo tanto parlando in questi tempi. Ogni PEPS cerca, prima di tutto, di leggere la situazione socioculturale, le sfide, i giovani con i loro sogni e bisogni. Il primo passo è dunque quello del riconoscere, diventare familiari con la storia dei nostri giovani.
    Da qui si passa a interpretare e indicare le sfide che la CEP deve assumere e alle quali è chiamata a rispondere.
    Anche questa seconda pietra miliare ci lega direttamente a Don Bosco, al modello educativo-pastorale maturato a Valdocco. Il PEPS è la faccia viva e attiva che contiene quell’identità evangelica e carismatica contenuta nel Sistema preventivo. Il PEPS è testimonianza e profezia di un cammino segnato dallo spirito di famiglia, sostenuto dall’accompagnamento a tutto campo.

    Una terza pietra miliare che funge come un’arcata alle prime due, è il desiderio crescente di conoscere Don Bosco pastore. In questo senso vedo come il nostro patrimonio, pedagogico, spirituale e storico, stia diventando sempre di più una fonte che alimenta la riflessione e la formazione nella pastorale giovanile salesiana. In questi anni posso notare il crescente desiderio di conoscere davvero Don Bosco al di là delle storie (storielle), la sete di una familiarità con il nostro Padre e Maestro che va maggiormente in profondità, in modo tale da illuminare e guidare i nostri passi oggi.

    Le sfide affrontate

    Con il senno del poi (non dimentichiamo che sono ormai trascorsi più di 50 anni dalla fine del Concilio Vaticano II), notiamo come all’iniziale spinta conciliare sia seguita una fase di faticosa applicazione. È d'altra parte l'esperienza di ogni evento rinnovatore: il processo di maturazione non è mai facile, e questa non è stata un’eccezione.
    Già la Evangelii Nuntiandi ha incontrato la fatica dei processi di evangelizzazione in un contesto che non era più quello di prima. La spinta alla nuova evangelizzazione degli anni ’90 è un altro segno della faticosa esperienza che la Chiesa stava cercando di assumere.
    Lo stesso vale per i nostri Capitoli Generali, nell'attenzione continuamente rinnovata all’educazione alla fede, nel coinvolgimento dei laici nella missione. Elenco alcuni elementi che tuttora interpreto come sfide. Sono segni di disagio che in vari modi e gradi appaiono nei cammini pastorali.

    Il primo segno che considero molto forte ma anche estremamente sottile è quello della “paura dell’evangelizzare”. In certi momenti, anche durante questi anni, ho vissuto situazioni e prese di posizione che nascondono “paura”, perfino “disagio” di fronte alla sfida dell’evangelizzazione. Più volte abbiamo un’idea di evangelizzazione molto ristretta, legata ad una comunicazione verticale, riduttiva, e solo contenutistica. Come frutto di una concezione così inadeguata colgo una disposizione a-critica che "prende le distanze", quasi che obbliga o sollecita a "stare zitti". Cito la riflessione di san Paolo VI sulla «vergogna» dell’evangelizzazione che troviamo alla fine di Evangelii Nuntiandi, n. 80:

    “Non sarà inutile che ciascun cristiano e ciascun evangelizzatore approfondisca nella preghiera questo pensiero: gli uomini potranno salvarsi anche per altri sentieri, grazie alla misericordia di Dio, benché noi non annunziamo loro il Vangelo; ma potremo noi salvarci se, per negligenza, per paura, per vergogna - ciò che S. Paolo chiamava «arrossire del Vangelo» (Cfr. Rom. 1,16) – o in conseguenza di idee false, trascuriamo di annunziarlo? Perché questo sarebbe allora tradire la chiamata di Dio che, per bocca dei ministri del Vangelo, vuole far germinare la semente; dipenderà da noi che questa diventi un albero e produca tutto il suo frutto.”

    Un secondo segno che vedo è quello di restare ingabbiati all'interno di un orizzonte umano, convinti che questo sia sufficiente. È chiaro che nella nostra eredità carismatica, il punto di partenza è la vita dei nostri giovani, la loro quotidianità. È lì che noi li incontriamo, al punto della “loro” libertà (cfr. Costituzioni, art. 38). Ma se restiamo fermi lì, allora mi chiedo: che cosa abbiamo offerto loro? quali orizzonti di senso, quale prospettiva allargata abbiamo proposto? Sono domande che non hanno risposte scontate, ma spingono la CEP a trovare metodi e offrire percorsi che entrano in sintonia con il grande potenziale di crescita integrale (umana, spirituale, cristiana) dei giovani.
    Ho l’impressione che in alcuni casi siamo noi a stabilire fino a dove i giovani possono arrivare, piuttosto di lasciarci guidare da quell’anelito di crescita, di quella ricerca alla verità che più è incontrata più diventa sorprendente.
    È vero che il livello umano è il punto di partenza... ma non può contenere in sé anche il punto di arrivo!

    Un terzo segno di disagio è la fatica a riconoscere che ci troviamo di fronte a un cambio d’epoca. Il cambio che stiamo sperimentando (e che è sotto gli occhi di tutti) non è unicamente questione di sfide e del loro "contenuto". Il cambio è piuttosto di "stile", di "metodo", di visione della vita, la sua dinamica sistemica. Papa Francesco ha offerto una sintesi molto acuta di questo fenomeno nel 2015 al Convegno nazionale della Chiesa Italiana:

    “Si può dire che oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca. Le situazioni che viviamo oggi pongono dunque sfide nuove che per noi a volte sono persino difficili da comprendere. Questo nostro tempo richiede di vivere i problemi come sfide e non come ostacoli: il Signore è attivo e all’opera nel mondo” (FRANCESCO, Discorso ai rappresentanti del V Convegno nazionale della Chiesa italiana, Firenze, 10 novembre 2015).

    Un quarto segno è la consapevolezza del fallimento dell’istituzione. Il terreno sul quale siamo chiamati a condividere la buona notizia non è più definito o segnato dal ruolo o dal titolo, ma dalle relazioni.
    Accompagnando i giovani percepiamo sempre maggiormente che dietro quello che sembra vuoto o abbandono di una certa forma di “religiosità”, si evidenzia in maniera nascosta ma sentita una grande sete e vera ricerca di “spiritualità”. Il fallimento di tutto quello che è “istituzionale” non significa però necessariamente l’abbandono di quei valori che le istituzioni hanno per secoli rappresentato e trasmesso.
    Prendiamo un esempio che ci è molto vicino: la Chiesa. Non è il caso di entrare in dettaglio sui vari processi che hanno portato a una crisi di una certa religiosità istituzionale. Però è innegabile il fatto che a un certo abbandono di questo tipo di religiosità, corrisponde (e si sostituisce) una crescita di ricerca di esperienze spirituali segnate da personalizzazione delle relazioni. Vediamo che i giovani si sintonizzano con processi segnati da un approccio personalizzato.

    Un quinto segno è quello più volte commentato da Papa Francesco: “si è sempre fatto così.” Anche se ci stiamo rendendo conto che tale disagio non ha motivo di esistere, rimangono qua e là tendenze di questo tipo che alla fine nascondono una certa paura del nuovo. Alcune volte l’incapacità del dialogo con questa epoca ci fa rifugiare in quelle pseudo-certezze che non convincono nessuno.

    Un ultimo segno di disagio consiste nel pericolo di sottovalutare la voglia di ricerca del senso da parte dei giovani. È vero che di questa generazione possiamo dire tante cose, belle o meno belle. Però un dato che noi educatori e pastori non possiamo non riconoscere con gioia è la loro voglia di senso, che risulta tanto più evidente quanto maggiormente vissuto in ambienti e con persone che testimoniano quello che i giovani stanno cercando. Bisogna allora riconoscere che quanto i giovani stanno cercando... lo vogliono vedere. Noi siamo chiamati ad attivare quei processi che fanno scattare nel loro cuore la crescita del bene.

    Questi alcuni segni di disagio, che è importante vedere soprattutto come opportunità e sfide da affrontare, non come elenco di lamentele pessimistiche che esprimono solo analisi sterile e senza futuro.

    Tappe e processi

    2. Quali sono stati i processi e le tappe più importanti del cammino percorso, e insieme le scelte strategiche che hanno permesso l’animazione e l’accompagnamento di questi processi nel corso di questi anni? Pensiamo ovviamente (ma non solo) al "Quadro di riferimento"...

    Non starò a menzionare soltanto le proposte messe in corso o le cose fatte. Dietro ogni processo e cammino ci sono sempre delle convinzioni di fondo, delle scelte strategiche. E di queste che desidero anzitutto parlare.

    Le scelte strategiche

    Prima di tutto mi ha sempre accompagnato la consapevolezza che ogni esperienza di animazione deve avere un metodo ben chiaro. Con un comprensibile (e significativo) paragone, è la stessa esperienza dell'agricoltore che per irrigare le piante sa che non basta avere la (preziosa) acqua. Prima di tutto scava i canali che assicurano che l’acqua arrivi davvero ad irrigare le piante, le loro radici.
    Questa è una prima convinzione che ho imparato e che cerco di trasmettere a tutti i miei confratelli. A noi, Salesiani di Don Bosco, non manca il contenuto, l’acqua, ma dobbiamo far sì che non si disperda con il rischio che non arrivi dove deve arrivare.

    Una seconda scelta è che i processi siano ben programmati e ampiamente partecipati. Solo così si arriva, alla lunga, a creare “cultura pastorale”. Questo tipo di processi fanno germinare un vocabolario comune, come un’orchestra in cui tutti i musicisti suonano la stessa partitura, dove non ci sono solisti che vanno per conto loro. In questi anni ho scoperto che gli educatori (le comunità) in genere non sono contrari alle novità, ma che hanno bisogno di essere aiutati, accompagnati. Quando si offre la possibilità per una certa appropriazione dei processi, anche se lentamente, gli operatori vedono, capiscono, partecipano.

    In questo senso, ed è la terza scelta, è fondamentale favorire la partecipazione della base, di chi è impegnato sulla frontiera pastorale. Non si può “produrre” documenti e farli calare dall’alto. Non funziona! Oggi che parliamo tanto di “sinodalità”, sappiamo che il governo pastorale verticale è una perdita di tempo, anzi fa crescere una certa “allergia” e “distanza”. Bisogna avere la pazienza dell’ascolto, la volontà dell’empatia con chi giorno dopo giorno è impegnato con i giovani e ha qualcosa di molto importante da condividere. Facilitare il coinvolgimento di tutti gli operatori pastorali, giovani e meno giovani, non è un lusso ma un obbligo.
    Possiamo lasciarci illuminare dal racconto evangelico del cammino di Emmaus, che è l’icona del Documento Finale del Sinodo dei Giovani. Gesu prima ascolta, poi è ascoltato!

    Un'ultima scelta è offrire spazi che privilegiano la condivisione e la riflessione. Ultimamente questa scelta l’abbiamo vista applicata in preparazione ai due Sinodi recenti – Famiglia e Giovani. Abbiamo tanto da scoprire e imparare quando privilegiamo la riflessione a tutti i livelli: locale, continentale, mondiale. Dobbiamo tuttavia realisticamente riconoscere che non sono pochi quelli che vedono la riflessione come ‘tempo perso’.

    Le tappe, i processi

    Adesso posso allora evidenziare i vari processi e tappe che abbiamo vissuto in questo cammino.
    Prima di tutto una vasta consultazione con i nostri centri di studio presenti nei vari continenti. Questa prima fase ci ha permesso di cogliere le grosse sfide che oggi come Chiesa e Congregazione siamo chiamati ad affrontare.
    In una seconda fase più allargata (con una diretta interpellazione di tutte le comunità della Congregazione), abbiamo indagato circa la conoscenza che come CEP abbiamo dei giovani e del territorio dove siamo presenti; poi sulla proposta educativo-pastorale effettuata e sulle difficoltà incontrate; e infine sulle strutture e i processi di animazione pastorale nella nostre presenze.
    In questa fase molto ci ha molto aiutato il fatto che come Dicastero - ogni anno a livello continentale – organizziamo giornate di studio e di riflessione con i delegati di pastorale giovanile di ogni ispettoria. È un momento davvero importante: tali incontri sono serviti come uno spazio per assicurare la buona riuscita di questa seconda fase di consultazione, di conoscenza.
    Abbiamo costantemente seguito da vicino i delegati per assicurare che questo processo fosse vissuto insieme a tutti gli operatori pastorali delle nostre case. Il risultato ci è giunto in forma di sintesi di ogni ispettoria.
    La terza tappa è consistita nel far convergere l’eredità pastorale maturata nel tempo. Avevamo davanti a noi la ricchezza del cammino ecclesiale, i vari Capitoli Generali, il magistero salesiano, insieme alla seconda edizione de La Pastorale Giovanile Salesiana. Quadro di riferimento fondamentale (2000). Abbiamo così potuto costituire una nuova équipe internazionale che ha aiutato ad elaborare la terza edizione de La Pastorale Giovanile Salesiana. Quadro di riferimento (QdR) (2014).

    Gli anni in cui questo cammino verso il "nuovo" Quadro di riferimento sì è compiuto - ne siamo certi - hanno rafforzato l’attenzione e aiutato la riflessione di tanti sulla presente situazione della pastorale giovanile e su uno sguardo verso il futuro. Il valore del processo non è stato però quello di riuscire ad editare il documento finale, ma che le ispettorie, le comunità e i centri di studio si sono sentiti parte di un cammino. Qui non si trattava di produrre libri che arricchiscono le biblioteche o i maceri, ma di coinvolgere la Congregazione in un dinamico processo di riflessione ed esame di coscienza. È stato un tipico processo di discernimento, dove il riconoscere era seguito da una fase di interpretazione per giungere poi a scelte precise.
    In questi anni, parallelamente alle fasi descritte, il Dicastero era impegnato a far conoscere questo cammino nei vari processi di animazione a livello mondiale: le IUS, Scuole e Formazione Professionale, incontri del settore dell’emarginazione opere sociali, incontri con gli ispettori. Tutte le opportunità e gli spazi di animazione erano usate per mettere al corrente il più grande numero possibile di persone.

    Senza dilungarmi troppo, devo dire che questo che ci ha impegnato dal 2008 al 2014, era solo la metà del cammino. Il sessennio dal 2014 al 2020 ci ha offerto la possibilità di attivarci per la conoscenza e assimilazione del QdR.
    E qui abbiamo subito fatto, e continuiamo a fare, un’animazione a tappeto. Inizialmente abbiamo invitato gruppi dalle ispettorie per studiare il QdR. Insieme abbiamo cercato come far diventare il QdR "energia" nei nostri processi sia di pastorale che di formazione alla pastorale. Incoraggiante è stato vedere come alcune ispettorie hanno proposto "scuole di pastorale giovanile" per i loro operatori. Ultimamente, in India, sono stati pubblicati una serie di volumi che traducono il contenuto del QdR per le varie fasi formative. Il QdR sta diventando sempre di più un punto di riferimento per scelte di governo e di animazione per le ispettorie.

    I "guadagni" e l'incompiuto"

    3. Quali pensa siano i "guadagni" della PG Salesiana (o meglio per gli educatori salesiani) in questo processo e cosa invece è rimasto incompiuto?

    Per una risposta adeguata, mi colloco nella prospettiva della continuità. In effetti, quello che abbiamo “guadagnato” in questi anni non è stato tanto qualcosa di “nuovo”, ma piuttosto il rafforzamento di quei punti cruciali che già erano "presenti" come determinanti.
    Senza dubbio abbiamo insistito molto sul fatto che urge “progettare”. L’improvvisazione nella pastorale è pericolosa e, nel nostro caso, chi paga sono i giovani. Abbiamo cercato di essere vicini a molte ispettorie che ci hanno chiesto di accompagnare i processi per la maturazione dei loro piani educativo-pastorali. Abbiamo offerto immediata disponibilità e sussidiazione per seminari e incontri di studio a tutte quelle realtà che ci hanno chiesto aiuto e accompagnamento, soprattutto nell'elaborazione del loro Progetto Educativo-Pastorale Salesiano (PEPS).
    Accanto a questa scelta, accenno ad un altro passo avanti che va sostenuto nei prossimi anni. La crescente attenzione all’urgenza di lavorare insieme, salesiani e laici, che per noi prende la forma della CEP. Il prossimo CG 28 tratterà questo tema che è molto in linea con la Parte III del Documento Finale del Sinodo sui giovani – la sinodalità missionaria. Visitando e accompagnando le ispettorie credo che siamo in un momento favorevole, dove però non basta accontentarsi dei passi fatti. È importante sostenere i processi che possono ancora essere attivati ma che qualche volta per vari motivi faticano ad esserlo.

    Tutto questo movimento va interpretato alla luce di un altro processo che sta crescendo gradualmente nelle ispettorie: la formazione nella pastorale giovanile di tutti i protagonisti pastorali.
    Di questa giusta insistenza troviamo anche un'eco dei Padri del Sinodo sui giovani nel Documento Finale quando, commentando la formazione dei discepoli missionari, affermano:

    Il cammino sinodale ha insistito sul desiderio crescente di dare spazio e corpo al protagonismo giovanile. È evidente che l’apostolato dei giovani verso altri giovani non può essere improvvisato, ma deve essere frutto di un cammino formativo serio e adeguato. (DF 160)

    Come Dicastero abbiamo introdotto in questo sessennio 2014-2020 la Scuola per i Delegati Ispettoriali per la Pastorale Giovanile.
    La proposta è nata da un ascolto attento dei bisogni dei nuovi delegati per la pastorale giovanile. Diventava sempre più pressante la loro richiesta di una più adeguata preparazione al loro compito, che già comunque beneficava di costante accompagnamento da parte del Dicastero. Per ben due volte, nel 2016 e nel 2019, abbiamo proposto una Scuola che è stata molto apprezzata. Sono sicuro che tale esperienza diventerà parte dell’impegno del Dicastero e anche un modello che ispiri una ricaduta sempre più focalizzata sulla preparazione degli agenti pastorali a livello delle ispettorie.
    Un altro “guadagno” che sottostà a questi processi e lascia una buona impronta su di loro è l’aumento della consapevolezza che il nostro impegno con e per i giovani non avviene nell’aria. Cresce l’attenzione al tempo e alla storia dei giovani come storia di salvezza. Credo che questo passo a livello di convinzioni interne risenta molto di una allargata comprensione del nostro ministero: abbiamo una “buona notizia” da vivere e da condividere. Qui, naturalmente, tocchiamo il tema dell’ultimo CG 27 che parlava dei salesiani come "mistici, profeti e servi".
    Personalmente credo questo sia un sempre più evidente punto chiave: la Evangelii Gaudium e tutti i documenti del Sinodo sui giovani hanno chiesto una "conversione" spirituale, pastorale e missionaria.
    Tutti segni positivi che vanno coltivati.

    Ancora da maturare

    È chiaro che accanto ai “guadagni” ci sono sempre aspetti “incompiuti.” Qui accenno non tanto a cose non fatte, ma piuttosto ad una progressiva maturazione di cosa oggi il Signore Gesù ci chiede.
    Nella mia personale lettura della situazione, vedo la chiamata di “immaginare” la storia come la immaginava Don Bosco. Mi spiego. Più studiamo Don Bosco e contempliamo la sua vita come spazio dello Spirito, più ci rendiamo conto che la sua vita era segnata da uno sguardo di fede. Lui guardava la storia dei giovani e la “immaginava” nel senso vivo della parola, con entusiasmo, con gioia, con speranza. Non era ignaro delle difficoltà, dei problemi, eppure non permetteva che tutto questo diventasse uno schema deprimente. In un mare di sfide e sicuramente anche di pessimismo, Don Bosco vedeva e puntava sulle proposte che potevano dare presente e futuro ai giovani. Don Bosco usciva da schemi chiusi e ristretti, sia a livello ecclesiale che sociale.
    Quanto mi piacerebbe: che questo Don Bosco sia vivo nel cuore di ogni salesiano e di ogni laico/laica impegnati. Davanti a tante miserie, disperazione, Don Bosco guardava oltre senza negare niente. Emblematica la foto di lui alla scrivana sulla quale aveva il globo!
    Non commento questo tema come qualcosa di incompiuto nel senso negativo, ma nel senso che ha grandi margini di crescita.

    Allo stesso modo mi approccio a un altro tema molto caro a Papa Francesco. Dobbiamo approfondire di più la convinzione, la consapevolezza che siamo discepoli e apostoli di Gesù. La missione salesiana è missione apostolica perché è missio Dei! Siamo consacrati e mandati dal Signore. E questo rimane vero e autentico nella misura in cui rimaniamo radicati nel vangelo. Saremo sempre di più uomini e donne di Dio, poi buoni educatori ed educatrici perché il nostro fare è la conseguenza del nostro essere. Bello e sfidante è ascoltare i giovani quando ci dicono come ci vogliono. Mi permetto di citare ciò che hanno scritto nella Riunione Pre-sinodale del marzo 2018:

    I giovani sono alla ricerca di compagni di cammino e di essere accolti da uomini e donne fedeli, che esprimano la verità permettendo loro di articolare la propria concezione della fede e della loro vocazione. Tali persone non devono essere tanto modelli di fede da emulare, ma testimoni viventi, in grado di evangelizzare attraverso la loro vita. Molti possono essere gli esempi all’altezza di queste aspettative: volti familiari del focolare domestico, colleghi nella comunità locale o martiri che testimoniano la loro fede dando la vita. (n.10)

    Un altro aspetto che chiede un impegno sostenuto è adottare un atteggiamento di servi umili e profeti autentici nel nostro essere Chiesa. Stiamo vivendo una fase della nostra storia in cui - come già commentavo san Paolo VI - “l’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni” (EN n. 41).
    Qui si tratta di cogliere il senso intimo della nostra chiamata e di viverla come esperienza di comunione. Credo che questo aspetto lo rendiamo visibile quando i vari processi “guadagnati” diventano cultura pastorale. Quando la CEP diventa un modus vivendi e non solo un modus faciendi. Quando il nostro PEPS è veramente espressione di una sinodalità missionaria dove tutti i protagonisti pastorali si sentono responsabili della loro chiamata e della loro missione. Quando la formazione è veramente un’esperienza di crescita a livello spirituale, per poi essere anche pastorale e missionaria.
    Qui vedo che in ogni cammino pastorale il bene che cresce va riconosciuto, ma il bene che deve ancora crescere va interpretato come opportunità legata ai passi fatti e non un problema che ci tira indietro.

    I rapporti con gli altri

    4. Nelle Sue peregrinazioni per il mondo, per animare le singole realtà "continentali" e nazionali, come ha visto la relazione tra la Pastorale Giovanile Salesiana e la Pastorale Giovanile della Chiesa in senso ampio, dalla Santa Sede alle Conferenze Episcopali?

    Un aspetto molto ricco di questa esperienza di animazione è proprio quello di cogliere la risonanza del carisma ad extra delle nostre realtà.
    Parto da quello che è più ovvio: la presenza salesiana nel territorio. Ho sempre notato un vero e sincero apprezzamento del lavoro dei salesiani. E tale apprezzamento non è solo detto a livello di parole, ma è un apprezzamento fondato e legato al contributo e alla testimonianza della presenza salesiana sul territorio. È questa una cosa che colpisce chiunque ne sia testimone, vedendo il gran bene che si fa in tutto il mondo. È una presenza silenziosa, costante. La Famiglia Salesiana nel suo insieme è una forza per il bene a favore dei giovani poveri e abbandonati, senza distinzione di razza, colore o religione.
    Questo fatto è ancora più evidente nei Paesi dove i cattolici sono minoranza. Lì la Chiesa attraverso di noi sta offrendo una bella e viva testimonianza.
    Aggiungo un altro aspetto. Mentre si apprezzano le presenze, è facile cogliere l'apprezzamento per la modalità di tali presenze: che sono segnate dal carisma salesiano. Don Bosco non è nostra proprietà, ma è un dono, direi un patrimonio alla Chiesa e al mondo. Quante volte in varie parti del mondo si coglie il vero interesse per il Sistema preventivo di Don Bosco, per lo stile di vita e di lavoro dei salesiani. Un segno di questo lo possiamo constatare sia a Roma nell’Università Pontificia Salesiana, che in vari Centri del mondo, quando i vescovi mandano i loro preti e operatori e operatrici pastorali per essere formati alla pastorale giovanile partendo dal patrimonio che ci ha consegnato Don Bosco.

    Sul tema della formazione alla pastorale giovanile cresce la richiesta delle Chiese locali per il contributo dei salesiani. I vescovi chiedono accompagnamento alla pastorale giovanile locale, sia per attivare strutture e processi pastorali, sia per l'offerta di percorsi di formazione specifica.
    Il Dicastero insiste molto con le ispettorie perché siano sempre aperte, nel limite del possibile, a condividere il dono del carisma salesiano. Alcune volte – quando un’ispettoria ha già formalizzato un cammino di formazione - è possibile una "condivisione di doni"; altre volte invece bisogna aiutare le Chiese locali a iniziare da zero (o quasi), anche offrendo personale salesiano da inserire nelle strutture delle diocesi per "dare una mano".
    Nell’insieme credo che cresca sempre di più una certa empatia e vicinanza con le Chiese locali che devono affrontare le grandi sfide che la pastorale giovanile oggi presenta.
    Poi naturalmente c’è tutto il campo della collaborazione e del lavoro con gli organismi della Santa Sede. Con lo stesso spirito di Don Bosco, quando alla Congregazione è chiesta una collaborazione oppure un contributo specifico, la risposta positiva è immediata. Ci sono delle buone e stabili collaborazioni con vari Dicasteri, in modo particolare con il Dicastero "Laici, Famiglia e Vita" (la sezione "Giovani" è incorporata in questo dicastero). Cerchiamo una continua comunicazione di alcune nostre proposte e esperienze con lo stesso Dicastero, e viceversa. Un recente esempio è stato la presenza del Segretario Generale del Dicastero al Congresso "Pastorale Giovanile e Famiglia" che si è tenuto a Madrid nel novembre-dicembre 2017.
    Esiste anche una continua comunicazione con alcune congregazioni religiose specialmente nel campo dell’educazione e in quello dell’emarginazione. Tale collaborazione cerchiamo anche di favorirla nei fori internazionali come Bruxelles e alle Nazioni Unite. Qui potremmo elencare (ma non facciamo) i vari momenti di lavoro insieme con la Santa Sede in questi fori come anche con le varie organizzazioni ONG che sono le varie espressioni delle congregazioni in questi spazi.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu