Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Venite in Africa per apprezzare la vita


    Intervista a monsignor Andrew Nkea Fuanya, Vescovo di Mamfe (Camerun)

    A cura di Gioele Anni


    (NPG 2019-05-2)

    «Tutta quella gente, una marea... Dimenticarla è impossibile». Monsignor Andrew Nkea Fuanya ha studiato a Roma all’inizio del millennio. Tifava Totti mentre la squadra giallorossa vinceva lo scudetto e un milione di persone scendeva in festa per le strade. È un vescovo giovane, 53 anni, e viene dal Camerun occidentale, al confine con la Nigeria. Parla un inglese perfetto, è colto e disponibile. Nell’episcopato africano è apprezzato sia per il radicamento nella vita del continente che per la conoscenza del diritto canonico. Ha ottenuto il dottorato alla pontifica università Urbaniana nel 2003, poi è tornato in Africa. Nel 2013 papa Francesco lo ha nominato vescovo ausiliare di Mamfe e sei mesi più tardi è diventato ordinario della stessa diocesi. Negli ultimi tempi, un’ombra si stende sulla sua terra. La regione è anglofona mentre il governo centrale e la maggior parte del paese sono francofoni. Da un paio d’anni violenti scontri tra bande di separatisti e i soldati dell’esercito nazionale stanno sconvolgendo il territorio. Ne fanno le spese i civili: circa 30mila, di cui 10mila solo dalla regione di Mamfe, sono scappati in Nigeria. Al Sinodo ha portato l’esperienza della sua regione ferita ma capace di celebrare la fede con la gioia incontenibile dell’Africa.

    Eccellenza, che cosa porta a casa dal Sinodo?
    Il primo aspetto di cui si fa esperienza è che la Chiesa è davvero universale. Come dice il “Credo”: una, santa, cattolica e apostolica. C’è il successore di Pietro nella sua città, intorno a lui tutti i vescovi e i laici che discutono delle questioni più importanti per la Chiesa. Per me questa è un’immagine potente dell’unità della Chiesa.

    Eppure i problemi sono diversi nelle varie regioni del mondo.
    Sì, la grande quantità di differenze è la seconda cosa che mi ha colpito qui a Roma. Le difficoltà dei giovani in Asia non sono le stesse dei giovani europei né di quelli africani. E le soluzioni che si possono applicare in Europa non funzionerebbero in Africa, quelle africane in Asia, e così via. Tutto questo mi ha colpito, ma credo che sia un dono: avere così tante differenze al proprio interno è la vera ricchezza della Chiesa.

    Quali azioni dovrebbe intraprendere la Chiesa africana per rispondere ai bisogni dei propri giovani?
    Dopo il Sinodo, noi vescovi africani dobbiamo pensare in modo molto concreto a come far sì che i nostri giovani restino in Africa e non cerchino fortuna negli altri continenti. Dobbiamo creare un ambiente favorevole per i giovani, un’atmosfera che li induca a non lasciare la loro terra. Stiamo perdendo molto capitale umano in questi anni: i giovani partono e se ne vanno in Europa o altrove alla ricerca di lavoro. Ma noi africani possiamo creare lavoro per i giovani e la Chiesa dovrebbe fare la sua parte per potenziare i progetti di sviluppo all’interno del continente.

    E dal punto di vista spirituale, vede qualche urgenza?
    Penso che la Chiesa africana debba guardare al proprio futuro. Oggi le nostre chiese sono piene di giovani ma se non facciamo dei piani pastorali che mettano al centro le nuove generazioni, un giorno se ne andranno. Dobbiamo guardare a quello che è accaduto in Europa, dove i giovani si sono via via allontanati, e capire perché è successo. È un fenomeno che potrebbe ripetersi anche da noi e abbiamo il compito di trovare misure adeguate per evitare che avvenga nelle stesse dimensioni.

    Quali sono oggi le ricchezze della Chiesa africana?
    Per prima cosa, in Africa non diciamo la messa. Noi celebriamo la messa! Le persone sono contente quando sono in chiesa perché cantiamo, balliamo e comunque manteniamo un clima solenne. Tutto questo rende le funzioni davvero emozionanti. Poi, i nostri giovani vedono che la Chiesa africana riflette i valori culturali del continente. Si sentono a casa quando vengono nei nostri ambienti, dalle scuole alle parrocchie, e questo è un grande punto di forza della nostra realtà. E infine diamo molta importanza alla comunità. Questo dà ai giovani il senso di appartenenza: se rimangono nella Chiesa è perché si sentono parte di qualcosa che è più grande di loro.

    Nel 2015 papa Francesco ha scelto di inaugurare il Giubileo della misericordia proprio nel vostro continente, in Repubblica Centrafricana. Che cosa ha significato per voi quella giornata?
    Io c’ero, ero a Bangui quel giorno. Sono stato insieme col Papa e gli altri vescovi alla celebrazione di apertura della porta santa. È stato un segno fortissimo, commovente per tutta la Chiesa africana. Noi viviamo molte persecuzioni, la nostra gente è colpita da tante sofferenze. Quel giorno le persone, vedendo che il Papa apriva la porta della misericordia in mezzo a loro, in Africa, hanno sentito che Dio li ama. Hanno visto che, anche in mezzo a tutti i drammi, l’amore di Dio è presente e li accompagna. Quello di Francesco è stato un gesto profetico.

    Molti giovani occidentali sentono il desiderio di fare dei periodi di volontariato in Africa. che cosa possono portare a casa da un’esperienza di questo tipo?
    Vado oltre: penso che ogni giovane, prima di finire l’università, dovrebbe fare un anno in Africa. La farei diventare una regola, un po’ come il servizio militare. I giovani occidentali ne uscirebbero più equilibrati, questo periodo li aiuterebbe a crescere come persone. È facile vivere in Europa e pensare che tutto il mondo sia fatto così. Ma la realtà è molto diversa, anzi la gran parte del mondo non è ricca come l’Europa o il Nord America. Quando vieni in Africa vedi come vivono gli africani, e questo ti aiuta ad apprezzare di più il mondo.

    Un padre sinodale ha lanciato l’idea di progetti strutturati e continuativi di volontariato internazionale, tra Paesi di continenti diversi. Potrebbe funzionare?
    Assolutamente sì, quell’intervento mi ha entusiasmato. Spero che i vescovi prenderanno sul serio la questione e daranno notizia delle iniziative che verranno avviate perché faranno crescere meglio i giovani. Molti ragazzi in Occidente non danno valore a quello che hanno, perché non hanno idea di cosa ci sia dall’altra parte del mondo. Devono solo venire in Africa e vedere quello che c’è, le persone che non hanno niente ma sono veramente felici. Se invece hai tutto, ma non sei felice, allora è il momento di fare qualcosa.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu