Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Imparare a "compatire"


     

    Intervista al Card. Christoph Schönborn

    Gioele Anni

    (NPG 2019-01-7)


    Il cardinal Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna, è un uomo nobile. Per discendenza: la sua famiglia vanta legami che risalgono alle grandi dinastie d’Europa. Ma anche per spirito e pensiero. Forse ha preso la mitezza dal paesino dove è cresciuto: Schruns, un borgo di tremila anime in mezzo ai boschi tra Austria e Svizzera. Prete domenicano, amico e allievo di Joseph Ratzinger, segretario della Commissione che nel 1992 pubblicò il nuovo Catechismo, creato cardinale nel 1998 a 53 anni da Giovanni Paolo II. Un curriculum da star. Eppure durante il Sinodo si toglie lo zucchetto rosso, infila un cappellino bianco e cammina in mezzo ai giovani nel pellegrinaggio da Montemario alla tomba di Pietro. Non ha paura di esprimersi su questioni scottanti. Come quando approvò l’elezione di un giovane omosessuale a capo di un consiglio pastorale della diocesi: «L’ho incontrato e ho capito perché la comunità lo ha votato: è un uomo di grande fede». O quando dice la sua sul diaconato per le donne, «una questione aperta». Mentre ragiona di temi che nella Chiesa possono essere divisivi, per lui parlano gli occhi azzurri. Limpidi, mai velati di malizia. È un simbolo della “Chiesa giovane”: non per età, ma per il desiderio continuo di farsi domande e cercare strade nuove.

    Eminenza, lei ha partecipato a molti Sinodi. A che numero è arrivato?
    Non ho tenuto il conto. Credo sia il sesto…

    Che cosa l’ha colpita nelle settimane a Roma?
    È la prima volta di un Sinodo sui giovani, e questo è molto bello! Ma non si è parlato dei giovani in modo generico. E neppure noi padri sinodali, che siamo anziani, ci siamo comportati come se fossimo giovani. No. Papa Francesco ha voluto, anche grazie alla presenza degli uditori, che la vita dei giovani entrasse nel Sinodo per fare un vero discernimento. Che significa ascoltare la realtà in tutte le sue dimensioni, per capire cosa dice Dio attraverso le situazioni concrete che i giovani vivono. Questo è interpretare i segni dei tempi.

    Quali sono i tratti di questa realtà giovanile che più l’hanno colpita?
    La prima impressione è molto variegata. La situazione è così diversa tra chi vive a Baghdad, o in una zona difficile dell’Africa, o nel cuore dell’Europa. Ma ci sono anche dei punti comuni.

    Per esempio?
    Quello che si vede più direttamente è l’influsso della digitalità. I giovani vivono in un’epoca nuova, l’era digitale. Che impatta ogni ambito: la vita personale e famigliare, l’amicizia, il lavoro, lo sport…tutto. L’era digitale presenta vantaggi e pericoli, ma è un fenomeno globale: la stragrande maggioranza dei giovani vive nel mondo digitale, e anche la Chiesa deve fare i conti con questo dato di realtà.

    Un altro punto comune a tutti i giovani?
    Da anziano, mi colpisce che le domande fondamentali rimangano le stesse, attraverso tutti i cambiamenti sociali e culturali. Chi sono io? Qual è il senso della vita? A chi o a che cosa appartengo? Come vivo l’affettività e la sessualità? Tra queste domande vedo un grande punto d’incontro: la relazione con il Signore. Ciò che è comune a tutti, in tutto il mondo, è Colui che ci offre la sua amicizia. Tra le loro domande i giovani possono scoprire Gesù e il Vangelo, e quando lo hanno conosciuto desiderano sentirsi amati e accettati da Lui, chiamati nella sua amicizia. E poi c’è una terza caratteristica: oggi i giovani sentono molte pressioni.

    Che tipo di pressioni?
    Sociali, professionali, scolastiche. Pressioni che arrivano dal mondo digitale, che riguardano il modo in cui presentano se stessi, il desiderio di farsi vedere e accettare dagli altri. Nel circolo germanico ci siamo domandati se le comunità ecclesiali sono luoghi dove ci sono meno aspettative, o se anche qui i giovani sono messi sotto pressione, addirittura più che in altri ambienti. La Chiesa dovrebbe essere un luogo dove si respira, dove ci si può relazionare serenamente gli uni con gli altri.

    Tra le domande dei giovani ha parlato dell’affettività. Secondo lei, che cosa dice oggi la Chiesa ai giovani riguardo al modo di vivere la sessualità?
    Due punti. Il primo: come il Sinodo è un cammino, così lo è anche l’affettività. Un percorso fatto di gioie, dolori, cose da imparare. Quando entriamo nella pubertà è una rivoluzione. Scopriamo il nostro corpo, sentimenti nuovi: come gestirli? E poi ci sono le tappe delle prime amicizie, il primo innamoramento... Penso però che questo cammino non sia diverso da come è sempre stato in ogni epoca dell’umanità.

    E allora perché è un tema che fa tanto discutere?
    Questo è il secondo punto. Dobbiamo prendere atto che oggi non viviamo più in società tradizionali, dove tutto era previsto. Ai miei tempi si usciva con una ragazza solo quando i genitori lo avevano permesso. In certi paesi i marciapiedi erano divisi, i ragazzi camminavano a sinistra e le ragazze a destra… In una società che aveva regole così rigide, fenomeni come le convivenze non erano solo impossibili, ma semplicemente inimmaginabili. La questione importante allora, a mio parere, non sono tanto le regole – che sono importanti, certo – ma soprattutto la qualità del nostro comportamento.

    Può fare un esempio?
    Quando incontro due giovani che convivono, la mia prima domanda non è: «Cosa fate in camera da letto?». Piuttosto chiedo: «Come vi comportate tra voi? Vivete la vostra relazione nel rispetto e nell’interesse per l’altro? Provate a “compatire”, cioè a “sentire con” il cuore dell’altro?». Questo per me è il punto nodale. Si tratta di far crescere, all’interno di una storia d’amore, quelle che la tradizione ha chiamato le “virtù”. Se invece tu, uomo, sei un “macho”, o se tu, donna, sei egoista, il tuo comportamento ferirà l’altra persona. Anche se secondo le regole siete nel giusto. Ciò che conta è che il legame sia una scuola di vera relazione.

    Eminenza, un’ultima domanda su un tema che le è caro. Questo è il tempo delle donne nella Chiesa?
    L’uomo ha due gambe e la Chiesa deve camminare con due gambe. Di fatto è già così, anche se forse non ce ne rendiamo conto. Nella mia diocesi, il 53% dei consiglieri parrocchiali sono donne. Vuol dire che nella vita vera delle comunità parrocchiali, e dei gruppi cattolici in genere, si lavora stabilmente insieme. Ma questa realtà deve esprimersi anche nel mondo in cui collaboriamo nei processi decisionali. La domanda è: la voce delle donne è ascoltata da noi preti e vescovi? Anche qui non è questione di numeri e percentuali, ma di qualità della partecipazione delle donne nella Chiesa.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu