Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    «Imparate a piangere»


    Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /4

    Cesare Bissoli

    (NPG 2015-05-50)

    1. Papa Francesco parla ai giovani e parla sui giovani, e si lascia abitualmente intervistare da loro, il che è indice di grande familiarità e fiducia. Si vede che lo fa volentieri, dove alle parole si uniscono segni, anzitutto il sorriso su tutto il volto. “Poveri, famiglia, gioventù” è un trinomio sostanziale della sua antropologia, fondata e sorretta dall’altro trinomio “misericordia, gioia, speranza”. Persuasori e animatori influenti e permanenti: Gesù, il Vangelo.

    2. Vi è certamente da distinguere tra incontro con i bambini e quello con i giovani. Con i bambini il Papa appare piuttosto come un nonno: basta vedere quella bellissima foto nelle Filippine, con tre bimbi in grembo: viene da pensare alla scena di Gesù nel vangelo: “Prendendoli tra le braccia, li benediceva, imponendo le mani su di loro (Mc 10,13-15). Con i giovani è un padre che dialoga, che ti ascolta attento a ciò che dici o che potresti dire, che ha fiducia in te prima che apra bocca, che ti spinge sul futuro, con il suggello finale: “Non lasciatevi rubare la speranza”.

    3. Si potrebbe dire che il Papa parla ai giovani dal di dentro del loro mondo, si fa come eco di ciò che essi potrebbero e dovrebbero dire, per cui parlando ai giovani filippini il 19 gennaio 2015 se ne esce con una serie di imperativi di cui il primo suona: “Giovani, imparate a piangere”.
    Il pensiero è provocato da una serie di circostanze terribili: dalla situazione catastrofica causata da un terribile tifone, dalla disgrazia mortale capitata a Chrystel di 27 anni che lavorava ai preparativi per l’incontro con il Papa e più specificamente dalla crudele esperienza di due ragazze Glyzelle e Jun, che avevano trascorso per diverso tempo la vita di strada, salvate da una organizzazione cattolica. Esse hanno dato una commovente testimonianza sulla vita dei piccoli abbandonati, vittime di abusi, sfruttati per la prostituzione minorile e indotti all'uso di droga. Dopo il loro racconto, le giovani hanno posto tra le lacrime l'inevitabile domanda: “Ci sono tanti bambini rifiutati dai loro stessi genitori, ce ne sono tanti che diventano vittime, molte cose terribili accadono loro, come la droga o la prostituzione. Perché Dio permette che accadano queste cose ai bambini?”.

    4. Papa Francesco le ha accarezzate, le ha abbracciate per consolarle e ha dovuto mettere da parte il discorso che aveva preparato dicendo: “Non ci sono parole per rispondere a questa domanda. La prima cosa che vi volevo dire è: impariamo a piangere. Come oggi ci ha insegnato la testimonianza ora ascoltata, la grande risposta che possiamo dare alla grande domanda oggi è: impariamo a piangere. Certe verità si vedono solo con gli occhi delle lacrime. Al mondo di oggi manca la capacità di piangere. Piangono gli emarginati, piangono i disprezzati, però non capiamo molto di queste persone se non piangiamo. Certe verità della vita si vedono soltanto con gli occhi delle lacrime. C’è una compassione mondana che non serve a niente! Una compassione che tutt’al più ci porta a mettere mano al borsellino e a dare una moneta. Gesù nel Vangelo ha pianto, ha pianto per l’amico morto. Ha pianto nel suo cuore per quella famiglia che aveva perso la figlia. Ha pianto nel suo cuore quando ha visto quella povera madre vedova che portava al cimitero suo figlio. Si è commosso e ha pianto nel suo cuore quando ha visto la folla come pecore senza pastore. Solamente quando Cristo ha pianto ed è stato capace di piangere ha capito i nostri drammi. Quando ci fanno la domanda: perché i bambini soffrono? perché succede questo o quest’altro di tragico nella vita? che la nostra risposta sia il silenzio o la parola che nasce dalle lacrime!
    Vi invito quindi a chiedervi: Ho imparato a piangere quando vedo un bimbo che piange: senza casa? abbandonato? abusato? usato da una società come schiavo?. O il mio è il pianto capriccioso di chi piange perché vorrebbe avere qualcosa di più? Se voi non imparate a piangere non siete buoni cristiani.
    Siate coraggiosi, non abbiate paura di piangere”.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu