Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email



    Pasquale Fracasso *

    (NPG 2015-01-43)


    Essere prete per me oggi è come vivere la gioia di un seme che porta frutto.

    Percepisco sempre con chiarezza che nella mia vita ci sono tracce lasciate da persone incontrate per lo più per caso. Ritengo che la mia vita sia stata "segnata": per me questo è chiaro.
    Non sarei mai diventato sacerdote se, durante le scuole elementari, nella mia "carriera" da chierichetto, non avessi avuto davanti agli occhi ogni giorno e accanto nei momenti difficili un prete semplice, ma con uno slancio missionario incredibile.

    Una passione per il Regno di Dio

    Provenendo dall'esperienza missionaria – interrotta per motivi di salute – questo giovane sacerdote trasferiva nella mia piccola parrocchia una passione per il Regno di Dio grande quanto ... il mondo! Sempre pronto a partire, nonostante la salute glielo impedisse. Questa "spinta ad andare" la porto dentro, la avverto ogni giorno, riaffiora ogni volta che inizio un'attività coi ragazzi, un percorso coi giovani o con le famiglie. Sembra quasi essersi impressa nel mio "DNA spirituale"! Tante volte torno a quell'esperienza di ragazzo che restava affascinato dal coraggio di quest'uomo, rapito quasi dall'ansia di andare ... Quella prontezza è passata in me, ha contagiato la mia vita e mi ha fatto decidere di spendere la vita per Cristo: "Non dire: sono giovane. Ma va' da coloro a cui ti manderò ..." (Ger 1, 7).

    Sulle tracce di Dio

    Oggi capisco con lucidità quanto quelle "tracce" lasciate in me dall'incontro con il mio "parroco-missionario" siano di fatto diventate il "tracciato" sul quale Dio mi ha chiamato, ha educato con pazienza il mio cuore, mi ha atteso, mi ha "portato in braccio", mi è stato accanto e continua a sorprendermi. Oggi lo capisco! Ed avverto quanto sia fondamentale per i ragazzi poter avere "tracce" sulle quali rintracciare il passo di Dio. A tale proposito, mi capita più volte di raccontare la mia storia vocazionale a gruppi di ragazzi o ad adolescenti interessati a sapere come e perché sono diventato prete. Domande scaturite dalla semplice curiosità, ma che nascondono un desiderio che ha radici nel loro cuore, sempre in tumulto e ricerca. Trapela da loro una voglia di "capire" come Dio parla, come Dio ti intercetta, come Dio arriva proprio a te e perché, alla fine, tu abbia potuto scommettere su di Lui.

    Un seme che porta frutto

    Sono questi, in definitiva, i momenti in cui mi sento davvero uno "strumento" nelle mani di Dio e mi è assolutamente chiaro come tutto dipenda da Lui. E non posso fare a meno di ripensare a quel "seme", seminato negl'anni della mia infanzia, da quel parroco che sognava la missione. E guardo i "frutti" che Dio ha tratto dalla mia vita e continua a trarre da quel seme. Davvero Gesù aveva ragione: "Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto" (Gv 12, 24).

    * 44 anni; parroco, vice direttore della Pastorale Giovanile diocesana (Otranto), per 8 anni docente in una scuola media


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu