Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Due sogni, un unico bisogno


    LE TESTIMONIANZE

    Davide Abascià *

    (NPG 2015-04-72) 

    Qualcuno ama ripetere spesso che i convegni si fanno chiacchierando a tavola, confrontandosi nei mezzi di trasporto durante gli spostamenti, sorseggiando un caffè al bar con qualcuno che hai appena conosciuto… Confermo che quel qualcuno ha ragione! “Il Cantiere e le stelle” è stato il mio primo convegno nazionale di pastorale giovanile che mi ha visto non solo coinvolto da partecipante, ma in qualche modo anche da organizzatore! Vivere “in casa” un’esperienza di accoglienza e comunione ha significato per me ricalibrare lo sguardo su una Chiesa-cantiere che guarda in alto, vede le stelle e non smette di desiderare guardando ai sogni dei ragazzi e delle ragazze della nostra Chiesa italiana; sogni che rivelano “bi-sogni”, ovvero sogni doppi che s’incrociano nel volto di Gesù Cristo: il sogno di amore del Padre e il nostro sogno di pienezza, di felicità.
    Due sogni che rivelano un unico bisogno! Non è mancata la voglia di fare il bene a tutti i costi; per questo, talvolta, in alcuni interventi è mancata aderenza alla realtà. A mio avviso questo non ci aiuta, come Chiesa, a servire Cristo nei giovani in una progettualità pastorale tesa all’incontro con Lui.
    Grazie ai confronti vissuti in un clima di “giocosa” fraternità ecclesiale e corroborato dello splendido intervento del prof. Mantegazza, affermo anch’io che non si possono progettare percorsi senza le stelle e non si può desiderare senza tener presente il cantiere del Regno aperto della salvezza! Per questo sarebbe molto interessante, in un prossimo convegno, porsi la domanda: da dove parte una progettazione educativa? Una possibile risposta potrebbe essere: dalla Parola. Lo spazio e il tempo in cui il bisogno di Dio e quello dell’uomo si sono incontrati nell’incarnazione del Verbo e nel quale si continua a raccontare il cielo, diventato cantiere attraverso la storia di tanti uomini e tante donne che hanno scelto di seguire il Signore… nient’altro che testimoni dell’Incontrato! Non solo scuole della Parola, ma “percorsi dalla Parola”! Ringraziando il Signore, “capo cantiere” di questa giovane avventura, ringrazio tutte le persone che mi ha permesso d’incontrare e di amare; e a queste aggiungo quelle non ancora incontrate... Il cantiere è aperto!

    * 30 anni, presbitero dal 2013, incaricato di Pastorale Giovanile della diocesi di Trani-Barletta- Bisceglie e vicario parrocchiale presso la Comunità “Cuore Immacolato di Maria” in Barletta.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu