Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Dossier "Giovani, preti, educazione"


    Introduzione

    (NPG 2015-01- pp. 8 e 50)

    Prima parte

    Il dossier intende mettere sul piatto uno dei nodi attuali della pastorale giovanile (si potrebbe dire di una sua certa crisi): la sempre minor presenza (o desiderio di presenza) del prete in mezzo ai giovani, denunciando così non solo un vuoto formativo ma anche e soprattutto un "cambiamento" antropologico della figura del prete come "pastore di anime" che sta tra la gente, soprattutto i giovani. Non che il prete tradisca la sua misione, ma si avverte che sempre meno giovani preti hanno il desiderio e il piacere di "stare" tra i giovani, dedicandosi ad altre pur sempre nobili mansioni... come se essi trovassero particolare difficoltà a stare (come educatori) proprio in mezzo a uei giovani dalle cui file essi sono usciti anche solo pochi anni prima.
    Il dossier intende dunque "indagare" su questo fatto "sociologico-culturale", ma anche sul problema di fondo: che "c'azzecca" l'educazione con il ministero sacerdotale? O, in termini più consoni, in che senso l'educazione appartiene al ministero (e dunque all'identità del prete)?

    Sviluppo:
    1. Una visione ecclesiologica del ministero sacerdotale (mons. Gervasonivescovo di Vigevano)
    2. Un prete tra la gente. Indagine storica sulla figura del prete "pastore" (Falabretti, Guasco)
    3. Cosa dicono, cosa sentono i laici (Gillini-Zattoni)
    4. Cosa dicono i preti giovani
    5. Cosa dicono i giovani
    6. Figure testimoniali, schede (d. Diana, d. Puglisi, d. Murgioni, p. Popielusko...)
    7. Film, musica e letteratura sul prete

    Seconda parte

    Questa seconda parte del dossier è dedicata alla "narrazione" di quanto espresso finora con la "riflessione".
    L'abbiamo in parte anticipata con alcune esperienze raccontate da giovani e giovani preti, rispetto alla problematica del dossier.
    Ora offriamo invece testimonianze vive di preti che hanno profondamente toccato il cuore della gente e dei giovani.
    Non "preti eroi", ma semplicemente preti, capaci di testimoniare la trascendenza di Dio e la visione evangelica delle cose, e di aiutare gli altri a riscoprirla, viverla nel quotidiano: nella coscienza, nei comportamenti, nelle scelte...
    Educatori del popolo in questo modo, appunto: vicini perché "dentro", non fuori o al di sopra.
    I materiali che presentiamo non sono solo queste testimonianze raccontate di "preti così", ma anche schede di libri, spezzoni di video (o anche interi film), e due articoli che presentano il prete nel cinema e nella letteratura contemporanea: due articoli "scontati" nell'economia del dossier, ma che ovviamente allargano il discorso alla visione che la gente ha del prete. E che - guarda caso - verte sempre sul tema in questione: in che senso e come il prete sta da prete in mezzo alla gente, con la sua inconfondibile e unica missione, che a volte è raccontata umoristicamnete o anche drammaticamente. Ma che sempre pone il prete come un prezioso segno (anche contraddittorio) di una presenza "altra" che dà profondità e una visione "di cielo" alla vita della gente.
    In questo senso il prete viene letto nella umanità e "sacralità", ma che si sente sempre "con e per" la gente, uno di loro (e forse neanche meglio di loro), ma con qualcosa "in più" che gli viene dalla sua missione stessa, in una modalità appunto che abbiamo imparato a riconoscere come "educativa", "nell’ostinata missione di rimettere in piedi" (d. Rigoldi), "presente nel mondo per tentare di saldare il cielo alla terra" (d. Ciotti) così che anche nelle storie più disperate si trovi una speranza e un sollievo che si sa offire perché credi in Dio. Perché la vita “è più bella di quello che sembra. E scoraggiarsi vuol dire smettere di essere uomini, mettere da parte la dignità: e questo non è possibile" (d. Patriciello)
    Ecco dunque il prete che "educa" il suo popolo: appassionato di Dio e compagno di strada dell'umanità più dolente.
    A conferma e come primi documenti di questa serie di sussidiazione, ecco alcuni spunti e inviti (e attestati di stima e affetto) del Papa e dei vescovi italiani..
    Un modo di declinare la vocazione e missione del prete, con e per la gente, con e per i giovani.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu