Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Così vicini, così lontani


    LE ESPERIENZE

    (NPG 2015-04-46)

    I preadolescenti si raccontano
    - “Con i miei genitori? Un rapporto di amore e di odio”.
    - “Mi confido con mamma, cerco protezione e aiuto da papà”.
    - “Il mio corpo? Ognuno si deve accettare per quello che è”.
    - “Il cellulare... senza non riuscirei a vivere. Instagram? È meglio di Facebook”.
    - “Meglio la vita reale di un computer”.
    - “La scuola aiuta a crescere e a sapere di più sul mondo”.
    - “Ci sono prof antipatici, altri sono bravi e danno sicurezza”.
    - “Vado a messa con gli scout... questa parrocchia è un punto di riferimento”.
    - “Prego la sera, prima di andare a dormire, e prima dei compiti in classe”.

    Gli adolescenti raccontano il loro mondo
    - “La scuola? Per imparare e crescere, per migliorare, per incontrare amici...”.
    - “A scuola si apprende il rispetto degli altri.
    È un modo di stare al mondo”.
    - “Karate, danza, basket, nuoto... Con lo sport si riesce ad affrontare le proprie paure e a superare dei limiti con l’aiuto degli altri. Ma poi diventa anche un impegno gravoso, un peso”.
    - “Ogni cinque minuti guardo il cellulare a controllare Whatsapp e Facebook... Il computer mi serve per cercare cose di mio interesse, e mi sento più inserita nel mondo, con la gente: posso condividere le esperienze”.
    - “Stare insieme è condividere, divertirsi, confidarsi, avere un sostegno, ma anche completarsi, sentirsi ricercati e voluti bene”.
    - “Nell’amicizia per me è più importante donare...
    però mi aspetto di ricevere tanto”.
    - “Non mi piace generalmente impegnarmi nelle cose, ho tante cose per la testa... ma nell’amore ne vale proprio la pena”.
    - “In cose di amore ne parlo con le mie compagne di classe, perché con i miei genitori ho vergogna”.
    - “La famiglia è luogo di accoglienza, in cui ci si sente protetti e coccolati... hai sempre persone di cui puoi fidarti e con cui puoi confrontarti liberamente”.
    - “Se ci hanno sopportati fino a questa età vuol dire che è un posto dove crescere, anche se a quest’età pensiamo che sia un limite per la nostra libertà”.
    - “Mi piace la gioia che c’è quando siamo tutti insieme; il sorriso e il saluto che non mancano mai”.
    - “Della mia famiglia non mi piace che passiamo poco tempo assieme”.
    - “Tempo libero è ogni momento in cui non sono preso da sport e studio, dove mi posso svagare da impegni; è sfogarsi...”.
    - “Tempo libero è stare con gli amici, fare niente, ascoltare musica, praticare i miei hobby...”.
    - “Mi piace anche impegnarmi, ad esempio all’oratorio, giocare coi più piccoli e poi chiacchierare con i coetanei, e magari fare l’una di notte per finire i lavori che restano indietro”.
    - “Divertirsi sì, sballarsi no, non bisogna esagerare mai”.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu