Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Combatto il peccato non le sue vittime: Padre Jerzy Popieluszko



    (NPG 2015-01-51)

    Padre Jerzy Popieluszko nacque il 14 settembre 1947 a Okopy provincia di Bialystok. I suoi genitori erano contadini, in questo ambiente semplice maturò la sua vocazione. Entrato nel 1965 nel Seminario Maggiore di Varsavia, ricevette l'anno dopo l’ordine di chiamata alle armi, dovendo svolgere il servizio triennale di leva in una unità militare speciale, dove le autorità militari comuniste svolgevano opera di indottrinamento antiecclesiale e antireligioso per distogliere i seminaristi dalla loro vocazione. Fu oggetto di vessazioni e persecuzioni, che indebolirono il suo stato di salute. Fu ordinato sacerdote il 28 maggio 1972 a Varsavia dal cardinale Stefan Wyszynsky. Fino al 1980 fu cappellano nel suo villaggio di origine, occupandosi principalmente dell'educazione di bambini e ragazzi, da quel momento iniziò ad avvicinarsi al movimento operaio polacco e a temi di giustizia sociale.
    Nell’agosto 1980 era stato inviato dal cardinal Wyszynski tra gli operai in sciopero nei cantieri siderurgici di Varsavia fino a diventare uno dei sacerdoti più legati a Solidarnosc. Oltre al lavoro parrocchiale, nella Chiesa di San Stanislao Kostka, svolgeva il suo ministero tra gli operai organizzando conferenze, incontri di preghiera anche per medici ed infermieri, assisteva gli ammalati, i poveri, i perseguitati.
    Don Popieluszko si impegnò nella celebrazione delle “Messe per la Patria”, nelle cui omelie affrontava temi religiosi e spirituali ma anche questioni di attualità, di carattere sociale e politico-morale, illustrando i documenti fondamentali della Dottrina Sociale della Chiesa e gli insegnamenti al riguardo di Giovanni Paolo II e del Cardinale Stefan Wyszynski.
    Per il suo coraggio, la difesa dei diritti umani, la richiesta di libertà e giustizia, la capacità di amare anche i suoi persecutori, divenne subito una minaccia per il regime dittatoriale. Don Popieluszko aiutava tutti gli operai, dava loro coraggio, li educava all’amore fraterno, li invitava a non reagire quando venivano colpiti, li confessava, sosteneva le loro famiglie.
    Gli insegnava a rispondere con preghiere e canti sacri e patriottici alle minacce e alle aggressioni. Sosteneva Solidarnosc nelle sue battaglie per garantire migliori condizioni sociali, per la libertà, la giustizia, il progresso. Tentarono in vario modo di minacciarlo e spaventarlo. Uccisero i figli e i parenti delle persone a lui più vicine. Qualcuno dei suoi collaboratori cedette alle minacce e divenne una spia dei servizi segreti. Ma don Popieluszko, non cedette mai alle provocazioni.
    Mai si piegò al sentimento di odio. In un momento molto duro, quando scopre di essere tradito , quando i suoi amici non ne possono più dell’oppressione e del terrore, pronunciò questa frase: “combatto il peccato non le sue vittime”. Questa sua capacità eroica di amare tutti cristianamente, lo rende libero e invincibile. Il regime non sa cosa fare. Cercano di screditarlo e di accusarlo di cospirazione politica, ma lui non parla mai di politica.
    La situazione sta per precipitare e la Chiesa prova a convincerlo di rifugiarsi a Roma. Popieluszko è cosciente della sua missione e va avanti, fiducioso, ubbidiente e fedele a Cristo. Così il 19 ottobre 1984 di ritorno da un servizio pastorale vicino a Torun viene rapito da tre funzionari del Ministero dell’Interno, selvaggiamente picchiato e seviziato. Pur legato dentro al cofano dell’auto cerca di fuggire.
    I persecutori lo braccano, lo colpiscono ancora più violentemente, lo sfigurano, lo legano tra bocca e gambe, in modo che non possa distendersi senza soffocare. Gli stringono un masso ai piedi e lo buttano ancora vivo in un fiume. La notizia dell'assassinio causò disordini in Polonia, e gli autori dell'omicidio - i capitani Grzegorz Piotrowski, Leszek Pekala, Waldemar Chmielewski ed il colonnello Adam Petruszka - furono giudicati colpevoli e condannati a 25 anni di carcere, ma furono rilasciati a seguito di amnistia qualche anno dopo.
    Aveva 37 anni. Il regime pensa di aver messo a tacere il più coraggioso dei suoi oppositori, e invece è il segno della sua fine. Da lì a poco non solo la Polonia sarà liberata, ma l’intero sistema comunista collasserà. Nonostante le minacce e la violenza, oltre mezzo milione di persone sfilò al funerale di padre Popieluszko.
    Tra i giovani che sfilarono oranti dietro a quella bara, c’era il regista del film (Popieluszko. Non si può uccidere la speranza) Rafal Wieczynski, il quale ha rivelato a Radio Vaticana: “avevo 16 anni quando partecipai ai funerali di padre Popieluszko. Insieme a 600 mila persone riuscivo a percepire i sentimenti della gente in quel periodo. E’ diventato una sorta di maestro, una figura con la quale mi confrontavo e volevo che la nuova generazione provasse le sensazioni di quei tempi, quando la gente era unita fondandosi sui valori del Vangelo”. Da allora la tomba di padre Popieluszko che si trova accanto alla chiesa di San Stanislao Kostka, a Varsavia, è meta continua di pellegrinaggi di fedeli provenienti dalla Polonia e dal mondo intero.
    In questa città, a poca distanza dal luogo dell’assassinio, Giovanni Paolo II celebra una Messa il 7 giugno del 1991. “Il Muro è caduto da poco e l’Europa - afferma Papa Wojtyla - ha bisogno di redenzione dall’odio che l’ha sfigurata nel Novecento. In questo scenario, don Jerzy- afferma- è un martire che va considerato non solo nella misura in cui servì in una certa causa di ordine politico, anche se si trattava di una causa profondamente etica, bensì si deve guardare a lui e leggere la sua figura nell’intera verità della sua storia, dal punto di vista dell’uomo interiore.- E conclude:- Proprio quest’uomo interiore può essere testimone, testimone dei nostri tempi difficili, del nostro difficile decennio, così come egli è stato (...) Insieme a don Jerzy, piego le ginocchia di fronte al Padre. Chiedo il rafforzamento dell’uomo interiore, imploro il rafforzamento per l’uomo interiore, per tutti i figli e le figlie di questa terra, della mia patria, ora, alla soglia dei tempi che sono giunti e che verranno.”
    Alcuni giorni dopo il suo funerale, celebrato il 3 novembre del 1984, incominciarono a pervenire al Primate della Polonia, lettere che chiedevano di iniziare il processo di beatificazione. La Chiesa iniziò il processo di beatificazione nel 1997. Il 19 dicembre 2009 papa Benedetto XVI ha autorizzato la Congregazione per le cause dei santi a promulgare il decreto riguardante "il martirio del Servo di Dio Giorgio Popieluszko, sacerdote diocesano; nato il 14 settembre 1947 ad Okopy Suchowola (Polonia) e ucciso in odio alla fede il 20 ottobre 1984 nei pressi di Wloclawek (Polonia)"
    Domenica 6 giugno 2010, Padre Jerzy Popieluszko viene proclamato Beato, in una data significativa per la Polonia: quella in cui il Paese celebra la “Giornata del ringraziamento per la libertà”, per ricordare il primo viaggio in patria di Giovanni Paolo II, nel giugno 1979. La grande Piazza Pilsudski di Varsavia si è vestita a festa. Una moltitudine di fedeli ha pregato per il suo amato padre Jerzy. Alla cerimonia, tra i tanti esponenti istituzionali ed ecclesiali, c’era anche la madre novantenne di padre Popieluszko, Marianna. L’'arcivescovo di Varsavia, Kazimierz Nycz, ha dato inizio alla cerimonia definendo l’evento “un grande giorno per la Chiesa di Polonia e la patria”. Nella sua omelia, il prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, mons. Angelo Amato, ha ripercorso la vita dell’eroico sacerdote assassinato a 37 anni perché diventato troppo scomodo al regime comunista polacco: “Padre Popieluszko è stato un testimone eroico della bellezza e della verità del Vangelo di Gesù. Un martire che trovò la sua forza nel Signore presente nell’Eucaristia. Con la sua testimonianza padre Popieluszko ci ha mostrato che i regimi passano come temporali d’estate lasciando solo macerie, ma la Chiesa e i suoi figli restano per beneficare l’umanità con il dono della carità senza limiti”.
    Hanna Suchocka, già Primo Ministro Polacco, e Ambasciatore presso la Santa Sede ha spiegato che “nella Chiesa non sono mancati uomini e donne, che hanno testimoniato Cristo fino alla fine”. Ma la figura di padre Popieluszko è tuttavia “eccezionale, perchè è un eroe contemporaneo che ha testimoniato come si può vincere il male con il bene” . “Padre Jerzy Popieluszko era soprattutto un testimone di Cristo, un sacerdote che viveva e lavorava per gli uomini”. Anche oggi vale la pena ricordare la figura di Popieluszko come esempio spirituale di chi, nonostante la fragile salute, è rimasto grande nella sua capacita di accettare la grazia di Dio”. Un altro aspetto della figura di padre Jerzyè che egli era una persona libera dentro, nonostante le pressioni che venivano esercitate nei suoi confronti dalle autorità, dal suo ambiente e dai suoi collaboratori”. “Forse è questa libertà che i suoi carnefici volevano soffocare. Ma il suo sacrificio non è stato invano, la Polonia è stata liberata e il suo ricordo è rimasto vivo nella memoria e nei cuori dei Polacchi”. Nel film spezzoni di telegiornale in bianco e nero si alternano con le vicende di vita quotidiana. Pur non denunciando mai in forma esplicita la dittatura comunista, la pellicola è una delle testimonianze più forti circa la crudeltà e disumanità di quel regime. Ma di fronte ai peggiori orrori della storia, àìumanità riesce a sopravvivere credendo e confidando in Dio.
    Il messaggio universale del Beato Jerzy Popieluszko, è quello della fraternità tra gli uomini, del rispetto della dignità di ogni persona umana, anche piccola, indifesa, inerme; della libertà di coscienza, che nessun regime e nessuna ideologia deve violare. L’esperienza tragica del secolo scorso insegna: "i regimi e le ideologie passano come tempeste violente, lasciando macerie fisiche e spirituali, mentre la fede cristiana, radicata sul Vangelo, rimane e porta gioia, pace e concordia”.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu