Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Chiamati ad essere Chiesa



    Carlotta Testa *

    (NPG 2015-04-79)

    È passata qualche settimana dal XVI convegno Nazionale di Pastorale Giovanile di Brindisi: abbiamo lasciato decantare i pensieri, gli incontri e i numerosi spunti portati a casa.
    “Il cantiere e le stelle, pensiero e pratiche sulla progettazione educativa”. Il titolo ci ha garantito da subito giorni ricchi di input che non si sono fatti attendere.
    Che cosa significa, oggi, progettare l’azione educativa? Perché farlo? Sono domande spontanee cui, sempre di più, siamo chiamati a rispondere in una quotidianità ricca di impegni, di affanni, di difficoltà: così tanti e tante che talvolta diveniamo solo ottimi esecutori. Ma fermarsi e riprendere in mano il bandolo della nostra matassa è essenziale per ritornare a casa e riformulare il nostro impegno educativo al servizio dei giovani delle nostre diocesi.
    Il professor Raffaele Mantegazza ci ha detto: “Noi adulti non scegliamo di essere modello, lo siamo; così come siamo chiamati a consegnare il mondo ai giovani, a trasmettere loro una visione del mondo”.
    In poche parole ecco sintetizzato il centro del nostro servizio, ecco riassunto il motivo che sempre di più ci invita a un’azione educativa capillare e strutturata. Le parole del professore sono un invito netto, quasi spaventoso. Le responsabilità di cui siamo investiti nel nostro servizio sono un abito che mai dovremmo togliere.
    È forse questo il pensiero più interessante che mi lascia il convegno.
    Siamo chiamati a fare molte cose: organizzare, strutturare, progettare, eppure nessuna di queste vale se dimentichiamo le solide fondamenta cui appoggiare tutto l’edificio.
    “Se il Signore non costruisce la casa, invano vi faticano i costruttori”.
    Non abbiamo molti modelli cui ispirarci se non il Suo; la nostra pastorale non avrà mai vita se non sarà fondata su questo sguardo che sempre di più deve diventare nostro.
    La situazione in cui ci troviamo oggi chiede a me, a noi laici, di metterci seriamente in gioco, di farlo con criterio e metodo. Eppure proprio in un momento come questo dove tutto sembra complicato e lento.. non possiamo più desistere dal riconoscere le fondamenta del nostro Servizio.
    Solo questo può essere il motore che muove, che tiene accesi e perseveranti. Non possiamo che curare ogni mattone di questo edificio tanto ampio quanto complesso, chiamato Chiesa.
    Credo che essere Chiesa significhi comprendere (per un buon inizio) che siamo comunità: anche in un convegno con persone da ogni parte d’Italia, volti sconosciuti e apparentemente distanti, l’atmosfera è stata questa. Le difficoltà ci accomunano, i desideri e i sogni ci mettono voglia di condividere, i progetti ci legano e infine, non per ultima, la nostra appartenenza ci rende fratelli.
    Essere Chiesa oggi significa costruire per il domani senza tralasciare alcun aspetto: ecco la piccola eredità di questo convegno; significa tenere a mente perché ci troviamo a spendere risorse e impegno nella formazione, nella progettazione, nella pianificazione. È per ogni giovane che incontreremo! Significa garantire, a questi e a noi, un quid che non è qualcosa in più, ma è IL più che ci caratterizza.
    Siamo chiamati a “funzionare” come un’azienda grandissima... che esporta in ogni luogo, che commercia con l’esterno, che ricerca nuove strategie, che è impegnata in molteplici settori ma che funziona solo se il marchio di produzione rimane vivo e presente.
    Anche la Chiesa può organizzare e produrre, ma è solo il frutto dell’impegno in un servizio di gratuità e amore, che non abbiamo imparato ma ereditato insieme a tutte le ricchezze di questa Creazione chiamata mondo.

    * 28 anni, di Alessandria, dal 2009 nell’ équipe PG della Diocesi e dal 2013 nella commissione regionale. Laureata in Biotecnologie, insegna scienze nelle scuole private/professionali superiori.
    Ha conseguito la laurea triennale e si sta addentrando in quella magistrale di Scienze religiose.
    Da qualche anno accosta dunque scienza e fede insegnando (o perlomeno provandoci!) anche religione ai più piccoli.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu