Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Cosa di cuore



    Stefano Caparrotta

    (NPG 2014-06-79)


    Vivo a Roma, nel quartiere di Tor Bella Monaca ed ho 30 anni. Nella parrocchia di Santa Maria Madre del Redentore, all'interno dell'Oratorio gestito da una comunità FMA, ho scelto di mettermi a servizio della grande vigna del Signore. Qui ho incontrato per la prima volta don Bosco e la Famiglia Salesiana. In Oratorio, nel tempo, ho maturato la scelta di essere un animatore, ed oggi animo un gruppo di ragazzi universitari, il Tiberiade.
    Tutto questo percorso nasce da un Incontro, che sintetizzo nelle parole della prima lettera di Giovanni (1 Gv 4, 16): “Dio è amore; chi sta nell'amore dimora in Dio e Dio dimora in lui”. Da qui ho cercato di comprendere sempre di più l'esperienza di Don Bosco (e poi mia). Per lui questo ha significato la decisione di donare la sua vita per i giovani, con un servizio generoso e costante. Don Bosco aveva capito, attraverso lo Spirito Santo che lo guidava, che i giovani sono una porta, la strada, per arrivare a Dio.
    Una frase mi ha sempre colpito, per la bellezza, ma anche per la sua difficoltà a essere praticata: “Gli occhi debbono vedere per Dio, i piedi camminare per Dio, le mani lavorare per Dio, il cuore battere per Dio, tutto insomma il nostro corpo deve servire per Dio finché siamo in tempo....” (MB VII 834-835). Una decisione per i giovani da parte di don Bosco che ha comportato l'attenzione particolare alla loro formazione integrale, che accompagna tutti i giovani che entrano in Oratorio per la porta del calcio o del cortile più in generale , e poi vi restano per incontrare quel Dio Amore e per conoscere quella madre dolce e presente, aiuto costante, di tutti i giovani, rifugio certo che è Maria.
    Tutto questo enorme bagaglio di esperienze, incontri, riflessioni personali, ha creato in me una voglia di mettermi a servizio, in particolare nell'animazione dei gruppi giovanili della parrocchia. Sentivo la necessità di tradurre quanto avevo apreso e ricevuto in uno stile che fosse “mio” e che guardasse alle esigenze di ogni giovane e del gruppo di giovani che avevo con me, alla luce del mio incontro con Cristo e del Sistema Preventivo di Don Bosco. Sicuramente la presenza dei giovani nella mia vita ha portato gioia, serenità, ma anche la conoscenza di tante situazioni particolari, difficili, complicate; situazioni in cui i giovani molte volte si trovano soli nello loro scelte. Ciò ha fatto maturato in me la necessità di essere presenza costante, certa, anche solo di una persona che sapevano di poter trovare in Oratorio, e mi ha fatto imparare la pazienza, per allontanare la tentazione che tutto dovesse andare come avevo pensato.
    Una delle cose che più mi convince è di essere “testimoni credibili”, attraverso le scelte, la vita quotidiana, evitando di vivere (noi per primi) in maniera divisa.
    Da animatore dei gruppi giovanili ho sperimentato anche la bellezza del saper condividere con i giovani le loro esperienze, anche se magari non fanno assolutamente parte della propria vita, come mi è successo quando mi hanno chiesto di organizzare con alcuni giovani un gruppo musicale, a me che di musica non capisco nulla! Ma proprio in questa "avventura", dove tante volte volevo mollare per dichiarata incompetenza, ho vissuto una delle esperienze più piene che potessi ricevere. Un anno di tante risate, di gioia, di discorsi fatti nella sala musica con quei giovani, che ci ha legato, ci ha fatto conoscere, ci ha fatti crescere, me non come musicista ma come “adulto” che attiva corresponsabilità.
    Ricordo anche le tante esperienze di “livello alto” proposte ai giovani: di carità dentro e fuori la parrocchia stessa, dei campi missione, uno spettacolo musicale durante la Quaresima di "annuncio" ("In marcia con Gesù"), la possibilità di avere una guida spirituale che accompagnasse il loro crescere cristiano ed umano... Insomma stando con i giovani, attraverso modi e stili diversi, che abbiano come basi la Parola di Dio, i sacramenti, Gesù eucarestia, la preghiera, il confronto aperto, l'uscita dalle mura verso gli altri, possibilmente i più “poveri”.
    Il giorno di Pentecoste del 2010 ho fatto la Promessa da Salesiano Cooperatore,. Mi è parsa una pregnante sintesi tra ciò che aveva dato inizio al mio cammino, la scoperta del Dio Amore e ciò che il mio cuore chiedeva per essere felice.
    La sua espressione più piena l'ho trovata in Don Bosco, con una frase che ho scolpito di dentro: “Ricordatevi che l'educazione è cosa di cuore e che Dio solo ne è il padrone e noi non potremo riuscire a cosa alcuna, se Dio non ce ne insegna l'arte, e ce ne da in mano le chiavi”.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu