Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Una "straordinaria" quotidianità



    Manuela Prestianni

    (NPG 2014-06-74)


    Ho ventisei anni, sono originaria di Bronte, un paesino ai piedi dell’Etna, nella splendida Sicilia. Da sei mesi vivo dall’altra parte del mondo, sempre su un’isola... il Madagascar! Volontaria internazionale VIS, in qualità di ostetrica opero all’interno di una struttura sanitaria, il C.M.C. St Damien di Ambanja, villaggio al nord del paese.
    Perché sono qui?
    Tutto è nato da una consapevolezza, quella di avere "un talento" (non so bene se nel senso evangelico di "un" – un solo – talento rispetto ai tanti che altri possono avere ricevuto, o nel senso di una "qualità mia personale" peculiare... forse entrambi), e di avere dunque la responsabilità di farlo crescere e fruttificare, in una parola di donarlo.
    Non oso chiamarlo "vocazione", perché non ne conosco la durata futura, anche se qualche volta la sento come una chiamata al dono di me, un qualcosa di irresistibile che mi è nato dentro.
    La scoperta di questo dono é passata da un trafficato lavoro di conoscenza di me, che ha trovato accoglienza nella compagnia di Salesiani, FMA e giovani che incoraggiandomi nel cammino, proponendomi esperienza forti, condividendo con me pensieri, ideali, realizzazioni, amicizia, secondo lo stile di don Bosco, hanno come "piantato" in me un seme: il desiderio di una felicità senza fine, felicità che nasce da un cuore gioioso e da mani pronte ad un servizio “responsabile”, perché non posso pensare che la felicità non può esere solo di qualcuno, ma deve essere di tutti. Così, dai cortili dell’oratorio sono passata ad un cortile più grande, quello della vita, nello specifico della mia professione. Io giovane di don Bosco ho sperimentato la potenza del suo sistema educativo sulla mia pelle, tanto da farne uno stile di vita, nel mio quotidiano e oggi anche in questa terra lontana dalla mia. Dove vedo che non conta la differenza geografica o culturale quando si desidera entrare in contatto con le persone e condividere con loro vita e gioia.
    É chiaro che nella mia professione accolgo i “giovanissimi”, ma il mio lavoro qui è in particolare di affiancamento a coloro che lavorano con me e prima di me in questa terra, condividendone adesso aspettative, interessi, cultura e difficoltà.
    "Amate ciò che amano" è lo slogan della mia esperienza (che ho appreso alla scuola di don Bosco e nell'esperienza salesiana viva del mio oratorio), e questo significa entrare in profondo contatto con loro, con colleghi e con pazienti, ma anche coi giovani delle realtà salesiane a me vicine.
    La formazione di personale, o meglio, l’affiancamento, nasce dall’esigena di non sostituirmi ma di valorizzare il lavoro dei professionisti, soprattutto giovani, con una formazione e con un’esperienza differente dalla mia. Non c’è dunque nessun obbligo, ma solo la voglia di fare il bene e il meglio. Quindi: percorsi e scelte condivisi, al centro le persone e poi i risultati, la pazienza del seminare e qualche volta anche del raccogliere, l'accoglienza di ogni cosa buona e bella, il mettersi a fianco, non sopra o prima. Solo potenziando ciò che già esiste, con un substrato reale e non astratto, si ottiene un miglioramento... nessuno può creare dal nulla, si può solo plasmare e modificare. Non é semplice ma ne vale la pena.
    E' una bella lezione per noi occidentali che puntiamo subito al risultato, al successo e ci accorgiamo poco della persona e dei suoi ritmi e percorsi umani e culturali.
    Altro ambito del mio lavoro è l’educazione sanitaria. Già in clinica l’attenzione all’igiene, all’alimentazione e alla cura dei malati non é cosa da trascurare; non servono conferenze ma stili di vita, la testimonianza é un’arma potentissima! Nei prossimi mesi sarò impegnata in campagne di sensibilizzazione sanitaria nei villaggi più piccoli, incontrerò tantissima gente, soprattutto donne e bambini, che sono, se vogliamo, il centro della mia attenzione e il centro certamente della società presente e futura. Bisogna investire sulle donne che hanno qui, come del resto in tutto il mondo, la responsabilità dell’educazione, e sui bambini che risentono di ciò che oggi noi scriviamo nel loro mondo, per un futuro che sarà loro e sarà come avranno appreso a costrurilo.
    Questa in sintesi la mia esperienza, questo in sintesi il mio percorso, sicuramente ricco di persone, di mani che si stringono, di cuori che battono e che invocano un solo desiderio a qualunque latitudine: la felicità.
    È quello che ho sperimentato vivendo con don Bosco e con i suoi figli, la chiamata alla completezza e alla quotidianità. Alla completezza nella quotidianità.
    Sono consapevole che niente di quanto è raccontato è "straordinario", ma esso parla di una straordinaria quotidianità!


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu