Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Nativi e migranti digitali: comunicare è possibile?


    PG e media /2

    Simona Borello

    (NPG 2013-03-66)


    Nello scorso numero abbiamo presentato le parole «nativi» e «migranti» digitali, usate da molti studiosi di comunicazione per segnare la differenza tra coloro che sono nati dopo il 1996 e i loro predecessori. La cifra distintiva è l’accesso «naturale» a tecnologie che per le generazioni che li hanno preceduti sono state imparate da adulti o, perfino, sono ancora poco familiari.
    Cercheremo ora di mettere in luce alcune caratteristiche, per cercare di capire se e come è possibile ascoltarsi e comprendersi tra generazioni diverse. Iniziamo il nostro percorso dal punto di partenza proposto da Umberto Eco in un noto saggio di diversi anni fa, nel quale asseriva che di fronte alle innovazioni tecnologiche si manifestano due posizioni antropologiche: l’uomo «apocalittico», colui che ritiene l’introduzione di una nuova tecnologia di comunicazione una vera e propria rovina, e l’«integrato», che vede in essa solamente dei benefici. Sono posizioni che vediamo (e assumiamo) spesso nei dibattiti: si tratta di due approcci fondamentalistici, accomunati dalla stessa fascinazione che rallenta la capacità di reazione portando a un blocco negazionista o un’adesione indiscriminata.
    A bene vedere sono due posizioni sterili che non aiutano a interrogarsi sino in fondo su «che cos’è una tecnologia?». Per rispondere usiamo due aforismi: una seria definizione dell’autorevole studioso Neil Postman (in Technopoly, La resa della cultura alla tecnologia): «ogni tecnologia è al tempo stesso un danno e una benedizione; non è l’una cosa o l’altra, è l’una cosa e l’altra», e una battuta semplice e caustica: «la tecnologia è quella cosa che non c’era quando sei nato». Penso che possano mettere in luce la quotidianità mediatica che viviamo, nella quale i «vecchi» mezzi di comunicazione di massa convivono con i «nuovi» personal e social media, generando confusione, estraniamento, paura, ma anche studio, curiosità, entusiasmo.
    È una quotidianità che non si vive allo stesso modo: se i «nativi» sono così dentro al cambiamento da non arrivare neanche a capacitarsi che sia esistito qualcosa di diverso e devono, spesso, ancora sviluppare il senso critico necessario a riflettere e discernere; i «migranti» si trovano a non poter appoggiare la propria capacità di analisi su categorie interpretative adeguate, per mancanza di conoscenza o di dimestichezza con i media, riducendosi talvolta in considerazioni moralistiche di «era meglio quando si usava…» o «è meglio adoperare…».
    Penso che siano necessari e urgenti momenti di formazione per educatori e animatori, religiosi e laici, per superare la situazione attuale che spesso li vede meno competenti dei giovani con cui si relazionano, dimenticando che la competenza tecnica di questi ultimi è notevole ma non si accompagna spesso alla necessaria padronanza culturale.
    Proviamo adesso a mettere in luce i danni e le benedizioni, le luci e le ombre, che i mezzi di comunicazione personale e sociale stanno provocando in alcuni ambiti per via delle loro caratteristiche intrinseche.
    Abbiamo a che fare con media relativi, perché non vi è un media dominante, un punto di vista privilegiato, una direzione di lettura predeterminata. Questo relativismo non è indifferente per il modo di raccogliere e rielaborare le nozioni: stiamo assistendo al progressivo declino del modello gutenberghiano e lo scardinamento del procedimento lineare e gerarchico. Le conseguenze sono per certi versi paradossali: una bassa capacità di concentrazione, foriera di un modo di ragionare meno approfondito, si accompagna a un livello di attenzione sempre molto elevato, spesso incapace di trascurare quanto è irrilevante arrivando a curiosi sovraccarichi cognitivi. Si tratterà di considerare queste luci e queste ombre per progettare delle azioni formative, lasciandosi alle spalle i metodi e gli studi elaborati quando il mezzo di comunicazione dominante era il libro.
    Adoperiamo media interattivi e convergenti, che creano connessioni e portano le persone a costruire delle comunità non più legate all’appartenenza geografica ma all’adesione ad interessi e opinioni comuni attraverso la rete. Internet e in particolare i social network sono caratterizzati da una grande necessità di interazione, di compiere delle scelte, di condividere interessi e materiali. Si arriva a costruire delle comunità che non si possono liquidare con l’aggettivo «virtuale» dimenticando quanto reali possano essere nella vita delle persone e quanto possano essere efficaci per farle uscire dallo stallo della solitudine e dell’apatia. Qui si crea una nuova rappresentazione antropologica: in rete esiste chi è attivo, chi partecipa, chi interagisce. E i pensieri sono importanti quanto le immagini e, in taluni contesti, anche di più. Si rende sempre più necessario conoscere ed essere presenti nei mezzi di comunicazione dei giovani, scoprendone le potenzialità e le limitazioni, favorendo i luoghi nei quali avvengono interazioni arricchenti e segnalando quelli dove si rischia di limitarsi all’esibizione narcisistica. Comporta lo stravolgimento delle categorie spaziali e temporali, portando a fare PG anche seduti al proprio computer dopocena.
    Infine, dobbiamo convivere con media sempre più presenti (e a volte invasivi) nelle vite quotidiane – ma del resto già McLuhan li definiva «estensioni dei sensi umani» – da essere diventati un ambiente in cui vivere più che degli strumenti da adoperare. Un luogo nel quale le persone vivono e si interrogano, sul senso della vita, sulla fede, su Dio. Si impone la presenza di testimoni credibili, missionari nella rete come nelle strade e negli oratori.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu