Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024


    Newsletter
    luglio-agosto 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    invetrina2

    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


     

    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    Bellezza e Amore della Trinità



    Discepoli della bellezza /9

    Maria Scalisi

    (NPG 2011-03-76)


    Nel precedente articolo abbiamo analizzato come nell’interiorità dell’uomo si trovi un immenso patrimonio di bellezza e verità. Non tutti gli uomini, tuttavia, sono consapevoli del patrimonio spirituale custodito dalla loro anima: occorre prendere coscienza di esso attraverso un continuo lavoro introspettivo che ci immetta sulla strada della Verità e della Bellezza.
    La Tradizione teologica cristiana, nella trattazione sulla Santissima Trinità, ha dato ampio spazio all’Amore, mentre non ha dato il posto che merita alla Bellezza.
    Il Dio dei cristiani è Amore e Bellezza ed è comunione di Tre Persone, «l’Amante, l’Amato e l’Amore» (De Trin. 8,10,14), il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Credere in questo eterno Amore significa credere che Dio è Uno in Tre Persone. In una comunione così perfetta che i Tre sono veramente Uno nell’amore, ed insieme secondo relazioni così reali, sussistenti nell’unica essenza divina, che essi sono veramente Tre nel dare e ricevere amore, nell’incontrarsi e nell’aprirsi all’amore;[1] in verità: scrive Agostino «ebbene sì, tu vedi la Trinità, se vedi l’amore».[2] Tre Persone, un unico e glorioso Dio.
    Ma ricordiamo che S. Agostino scriveva: «Gloria significa bellezza»:[3] dimostrazione anche di un’antica dossologia cristiana dove vi è espressa la formula della Bellezza Trinitaria: «Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo», che si traduce con «Bellezza al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo».

    La bellezza del Padre

    Il Padre Creatore del cielo e della terra è l’origine inoriginata e la Fonte della Bellezza e dell’Amore. Amore unicamente amante, generativo dell’amato. È «Io amo» non procedente da alcuno. In Lui l’amore divino è paterno: iniziativa pura, mera sorgività, totale gratuità e oblatività. «Il Padre è l’eterna provenienza dell’amore, Colui che ama nell’assoluta libertà, da sempre e per sempre libero nell’amore, l’eterno Amante nella più pura gratuità dell’amore».[4]
    Destinatario dell’amore del Padre è il Figlio, consustanziale nell’amore, ma nella singolarità personale dell’Amore amato. Egli è il Tu procedente dall’amore generativo del Padre; il generato dell’Amore; il diletto (agapêtos), l’Amato, nel quale l’amore divino diventa filiale, amore ricevuto e ricambiato. Ma il figlio non è passivo e inerte nell’amore. Egli, «ricevendo tutto dal Padre, ratifica pienamente la sua generazione in un ‘sì’ al Padre che coincide con il suo essere». In realtà il dono del Padre non è trattenuto dal Figlio: Egli «non riceverebbe il donarsi del Padre se tenesse per sé questo dono e non lo donasse a sua volta. Così lui è in quanto si riceve interamente dal Padre e nuovamente al Padre tutto si dona». Pertanto, mentre nel Padre l’amore è «pura origine che si diffonde», nel Figlio è «pura trasmissione e comunicazione»: è amore accolto e corrisposto. Il Figlio è accoglienza riconoscente d’amore.
    Si determina così una comunione compiacente del Padre nel Figlio e riconoscente del Figlio al Padre, in cui con-siste l’Amore divino. E questo è lo Spirito Santo: l’Amore sussistente del Padre e del Figlio. «Nella sua vita intima Dio ‘è amore’ (1 Gv 4,8.16), amore essenziale comune alle tre divine persone: amore personale è lo Spirito Santo, come Spirito del Padre e del Figlio». In Dio-Amore lo Spirito è l’Amore. L’Amore ipostatico, l’amore-Persona. Egli è l’Amore vicendevole che unisce nella comunione e il Noi comunionale dell’amore reciproco.
    «Per lo Spirito Santo, il Padre e il Figlio sono uno, non soltanto nell’unità della sostanza, né semplicemente in virtù della circuminsessione personale, per la quale, secondo le loro mutue relazioni di paternità e filiazione, il Padre è nel Figlio e il Figlio è nel Padre, né semplicemente nella spirazione attiva che è loro comune, ma di un legame di unità, distinto personalmente dall’uno e dall’altro, e che è la persona stessa dello Spirito, nella sua qualità di Amore procedente dall’uno e dall’altro, come loro mutua dilezione».[5]
    Sia la creazione che la venuta sulla terra del Figlio sono da sempre nella volontà e nell’amore di Dio Padre. Amore infinito che diffonde splendore e bellezza sulla terra. Tutto è stato creato nella bellezza affinché il Figlio di Dio trovasse e gustasse l’opera di cosmesi del Padre-Creatore; «guarda l’opera compiuta per mezzo del Verbo (...) per cui è stato fatto il cielo e la terra e tutta la bellezza del cielo, tutta la fecondità della terra, l’estensione del mare, il diffondersi dell’aria, il fulgore delle stelle, la luce del sole e della luna».[6] La Bellezza in sé rende bello il mondo attraverso la Parola che egli pronuncia e la Luce che egli irradia nel Corpo di Cristo e nel tempio dello Spirito. Illuminata dalla Parola e amata dallo Spirito, tutta la creazione irradia la vera bellezza del Dio Uno e Trino.
    La Bellezza suprema sin dall’origine sta tutta nella Trinità. Prima che il tempo esistesse, prima ancora dell’atto creativo la Bellezza principio primo sta nel cuore trinitario di Dio; «è nella Trinità infatti che si trova la fonte (origo) suprema di tutte le cose, la bellezza perfetta, il gaudio completo».[7]

    La bellezza del Figlio

    L’Incarnazione è stato l’evento con il quale Dio si è manifestato al mondo nella persona di Gesù Cristo, Figlio di Dio dall’eternità: «In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio» (Gv 1,1); «veniva nel mondo la Luce vera, quella che illumina ogni uomo» (Gv 1,9): il Logos, Verbo di Dio che è Luce da Luce, come alla stessa guisa Bellezza da Bellezza.
    La Bellezza eterna, assumendo la natura umana, si rende accessibile ai sensi dell’uomo esteriore, affinché l’uomo interiore venga raggiunto e rapito dalla grazia che libera e salva. Bellezza sempre in tutti i momenti della «storia» umana di Cristo «il Verbo che si è fatto carne è di una sublime bellezza (…) Bello è Dio, Verbo presso Dio; bello nel seno della Vergine (…). È bello dunque in cielo, bello in terra; bello nel seno (di sua madre), bello nelle braccia dei genitori».[8]
    Il Verbo è per Agostino la pura attuazione della Bellezza, perché è la Verità dell’unità perfetta col Primo Principio.[9]
    «Ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita poiché la vita si è fatta visibile, noi l’abbiamo veduta e di ciò rendiamo testimonianza e vi annunziamo la vita eterna, che era presso il Padre e si è resa visibile a noi, quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi. La nostra comunione è col Padre e col Figlio suo Gesù Cristo» (1 Gv 1,1-3).

    La bellezza dello Spirito Santo

    Nella Trinità lo Spirito Santo è l’Amore, cioè il nesso, l’unione ineffabile tra il Padre e il Figlio; in noi è il dono d’amore, cioè il vincolo divino che ci unisce a Dio. Lo Spirito Santo ci viene donato perché è il Dono del Padre al Figlio e del Figlio al Padre. Proprio perché ci è donato è nostro. Ciò che è dato dice relazione a Colui che ha dato e a coloro ai quali è dato. Per questo lo Spirito Santo non è detto soltanto Spirito del Padre e del Figlio, che lo hanno dato, ma anche nostro, perché lo abbiamo ricevuto. Il passaggio dal concetto di dono a quello di amore o Carità è spontaneo. Lo Spirito Santo è chiamato propriamente Dono, esclusivamente a motivo dell’amore. E proprio perché è Amore, diffonde l’amore nei nostri cuori. Dice l’Apostolo: «La carità di Dio è stata riversata nei nostri cuori, mediante lo Spirito Santo che ci è stato dato» (Rm 5,5). L’Amore di Dio uno e trino, riversato nei nostri cuori attraverso il dono dello Spirito, ci trasforma, consentendoci di vedere con gli occhi di amore-fede tutte le cose alla luce della Bellezza in sé.

    Qualche nota per gli educatori

    Dove possibile, è opportuno spiegare la scienza dell’icona, dei colori, delle proporzioni e la storia di questa nobile arte sacra, attraverso, ad esempio, opere famose come la Trinità di Andrej Rublev. In questo modo i giovani potranno scoprire sempre di più, nella loro mente e nel loro cuore, la propria struttura trinitaria e la somiglianza con Dio. Arte, canto, musica, poesia, per la gioia e la bellezza di stare insieme.

    Ballata per la rosa d’inverno – 2a parte

    Nel chiostro della mia vita fiorita,
    al mio inverno hai portato una grazia:
    sei l’Amata, che ad amare m’invita,
    e il cuore di gioia mi sazia.
    Ed ecco, una mattina
    inatteso
    il miracolo gentile:
    tre rose dischiuse,
    come tre rosse ferite
    nelle membra vive
    dell’Orante Architettura;
    come un flusso di sangue
    vitale
    dal grembo di una donna
    che si sapeva spenta.
    - Uomo di poca fede,
    perché hai dubitato?
    E tu, Donna?...
    Rosa d’inverno fiorita,
    le tue grazie nascondi nel cuore:
    nel mio sei la rossa ferita
    che l’accende con il fuoco d’Amore.
    Sommessa, queste parole
    la Fontana sospira
    che fa da specchio al chiostro
    come un Rosario mormorate
    dallo zampillo
    di quel cuore verde
    nel quale guizzano intenti
    i pesci rossi,
    quando al mattino la mia ombra
    riflessa
    in quel mondo simmetrico
    al mio, consueta
    annuncia per loro il cibo.
    Piccole creature sapete
    che anche per me è alimento
    ogni fuggitiva immagine
    della vita segreta
    della Signora di Pietra,
    che attende il risveglio:
    di Lei così velata
    mi sono fatto alunno,
    e dei battiti rossi
    del suo cuore verde,
    che si apre e si chiude
    a chi mendica gentile
    il pane inconsueto
    della mimetica Bellezza
    che mostrarsi non osa.

    (Padre Marco Darpetti, Ballata per la rosa d’inverno)

    (continua)


    NOTE

    [1] Cf B. Forte, La porta della Bellezza, Per un’estetica teologica, Morcelliana, Brescia 1999, p. 90.
    [2] Cf De. Trin. 8,12: CC 50,287, NBA IV, 353.
    [3] Cf Serm. 365,1: PL 39,1643, NBA XXXIV (341-400), 443. «Non est aliud ea gloria quam pulchritudo».
    [4] Cf B. Forte, Trinità come storia, Saggio sul Dio Cristiano, San Paolo, Roma, p. 97.
    [5] Cf M. Cozzoli, Etica teologale, fede carità speranza, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2010, p. 180 – 181.
    [6] Cf En. in Ps. 44,3: CC 38,495-496, NBA XXV (1-50), 1081.
    [7] Cf De Trin. 6,10,12: CC 50,242, NBA IV, 287.
    [8]Cf En. in Ps. 44,3: CC 38,495-496, NBA XXV (1-50), 1079-1081.
    [9] Cf B. Forte, La porta della Bellezza, Per un’estetica teologica, Morcelliana, Brescia 1999, p. 17.

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni
    Marta e Maria


    I sensi come
    vie di senso nella vita
    I cinque sensi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana
    Nicea


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica
    Nicea


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


    A TERMINE DAL 2023


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    Main Menu