Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Europa: una realtà di futuro



    GiovanEuropa /5

    Angel Miranda

    (NPG 2007-08-69)


    Andando al di là della strategia di Lisbona 2000 che si prospetta un futuro dove l’Europa occupa il primo posto nel mondo attraverso lo sviluppo della tecnica, dell’economia e del progresso, abbiamo sempre di fronte la domanda sulla sua identità.
    Nell’ultimo numero di NPG, rifacendoci al pensiero di Benedetto XVI,[1] dopo un lungo excursus storico giungevamo alla conclusione che l’Europa può essere vittima della perdita della sua identitá. E allora: c’è un identità dell’Europa che abbia un futuro e per la quale possiamo impegnarci con tutte le nostre forze?
    Benedetto XVI indica alcuni elementi morali fondanti di questa identità che non dovrebbero mancare.
    – Anzitutto il valore e la dignità dell’uomo, della liberta, eguaglianza e solidarietà assieme alle affermazione di fondo della democrazia e dello Stato di diritto.
    Questo implica un‘immagine di uomo, un’opzione morale e un’idea di diritto per niente ovvie, ma che sono di fatto fondamentali fattori di identità dell’Europa.
    – Poi il matrimonio e la famiglia: il matrimonio monogamico come struttura fondamentale della relazione tra uomo e donna e al tempo stesso come cellula nella formazione della comunità statale.
    Si tratta della questione di cos’è la persona umana in quanto uomo e donna, e come la convivenza uomo-donna può ricevere una forma giuridica.
    – C’è poi la questione religiosa, il rispetto nei confronti di ciò che per l’altro è sacro, e particolarmente il rispetto per il sacro nel senso più alto, per Dio.
    Ma come armonizzare tutto questo in una società secolarizzata o postsecolarizzata?
    In un sereno e necessario rapporto tra ragione e fede. Entrambe sono necessarie, se pur si collocano su due piani diversi: l’una, l’autonomia del proprio pensiero nella ricerca della verità; l’altra, l’accoglienza della rivelazione e del mistero di Dio. E così se le fede si rapporto con onestà alla ragione, riconoscendo in essa ciò che rende l’uomo tale, infinitamente al di sopra di ogni altro essere vivente, anche la ragione deve avere serena fiducia nella fede e nella disponibilità ad ascoltare le grandi tradizioni di trascendenza dell’umanità. Entrambe si rapportano in una maniera stretta e senza definitive conflittualità. In Europa, senza dubbio questa correlazione chiama in causa i due partner principali: la fede cristiana e la razionalità occidentale laica.
    In questa ipotesi di correlazione come andranno le cose in Europa in futuro?
    Non lo sappiamo. La Carta dei diritti fondamentali può essere un primo passo, un segno che l’Europa cerca in maniera cosciente la sua anima. Se è vero, come diceva Toynbee, che il destino di una società dipende sempre da minoranze creative, i cristiani credenti dovrebbero concepire se stessi come una tale minoranza creativa e contribuire a che l’Europa riacquisti nuovamente il meglio della sua eredità al servizio dell’intera umanità.
    E nella pratica?
    Questo chiama in causa l’impegno politico del cristiano dal punto di vista del Regno di Dio, il dialogo tra fede e cultura, la definizione dei valori nella società... e via dicendo. Compiti che un cristiano (un laico, un giovane) sa essere essenziale del suo essere cittadino del mondo, mentre non smette di essere cittadino del Regno.

    Eurolavoro – informazioni
    Per conoscere diritti e opportunità in materia di lavoro nel proprio paese e nei paesi esteri, ecco un elenco di siti per accedere a informazioni riguardanti le varie questioni in materia di lavoro (per esempio promozione dell’occupazione, normative, procedure di assunzione, redazione del CV, permessi di lavoro) e per consultare guide pratiche, test e consulenze. Insomma, tutto quel che serve per avere successo nel mondo del lavoro!
    https://europa.eu/youth/working/index_eu_it.html

    EURES: un servizio per implementare la mobilità lavorativa
    Visitando il sito EURES della Commissione europea, si può accedere ad informazioni utili per trovare lavoro all’estero e a notizie sulle condizioni di vita e di lavoro negli altri paesi europei, oltre alle modalità per contattare i consulenti EURES del vostro paese, dai quali avere ulteriore aiuto.
    https://europa.eu.int/eures/index.jsp

    COMECE: Commissione delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea
    Questa commissione ha elaborato una comunicazione come apporto alla prevista Dichiarazione di Berlino circa i valori comuni che sono «la fontana viva del progetto europeo».
    In concreto parlano, tra altri, della necessità di
    • una UE al servizio della persona umana, della protezione della vita e del suo sviluppo integrale;
    • sviluppare nei cittadini europei stima per l’UE con un senso di cittadinanza attiva;
    • rinforzare la pace interna sempre fragile;
    • attivare solidarietà e cooperazione politica, economica e sociale, verso una pace esterna;
    • una UE come fattore di stabilità dopo il traguardo dei 27 paesi;
    • una UE. più democratica, efficiente e trasparente.
    cf www.comece.org


    NOTE

    [1] Joseph Ratzinger, Europa. I suoi fondamenti oggi e domani, San Paolo 2005.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu