Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Il coraggio e la paura: le emozioni dell’anima


     

    Educare l'anima /5

    Raffaele Mantegazza

    (NPG 06-05-55)

    Perché non è un scherzo
    sapere continuare
    (Francesco Guccini)

    C’è una scienza delle emozioni: sembrerà strano e forse inaccettabile a chi fa delle emozioni il fulcro del suo discorso pseudo-pedagogico, trattandole come misteriosi moti metafisici che sfuggono a qualsiasi classificazione e quantificazione, utilizzandole per vendere l’ultimo prodotto a base di storie commoventi e affetti strappati all’intimità, ma le emozioni sono state per almeno un secolo oggetto di studio scientifico e di analisi precisa e verificabile. Non vogliamo dire che la scienza abbia detto la parola definitiva a proposito delle emozioni, né che tutto nel campo affettivo ed emotivo sia riducibile al numero e alla misura; ma oggi non sappiamo quale posizione costituisca il pericolo più grave per il pensiero pedagogico e per le pratiche educative, se il positivismo estremista e totalizzante che vuole quantificare tutti i moti dell’animo, o lo spontaneismo da apprendisti stregoni che gioca sulle emozioni umane senza avere una minima competenza, con il risultato di scatenare gravi crisi nei soggetti in formazione e di lasciarli senza nessuna arma per risolverle. Partire dalle emozioni non significa fermarsi alle emozioni: altrimenti chiunque sapesse emozionarci potrebbe essere il nostro educatore. La psicoanalisi ci ha insegnato la lunghezza e la fatica del lavoro sulle emozioni, e lo stesso Freud aveva ben chiaro come non ci si dovesse emozionare quando si lavorava sulle emozioni, anzi come un distacco apparentemente freddo costituisse lo schermo difensivo non solo per l’analista ma anche e soprattutto per il paziente
    Le emozioni sono un terreno minato: se non si è in grado di trattarle in modo rigoroso e serio, se non si possiedono gli strumenti per un reale trattamento pedagogico delle emozioni, tanto meglio lasciar perdere: perché è facile far piangere i partecipanti a un corso, facendo loro disegnare la madre o il padre, facendo loro rivivere i traumi dell’infanzia, infilando il coltello nei loro conflitti edipici o nelle loro pene matrimoniali, facendo loro raccontare il momento più brutto della loro vita: e poi? Dopo questo pastiche tra narrazione e psicoterapia, che cosa ce ne facciamo di questo diluvio emozionale? Una volta che siamo stati bene/male insieme, che abbiamo riso e pianto sulle nostre vite narrate e rievocate, che cosa ci resta? Qual è il guadagno formativo: un metodo, un concetto, una forma di analisi riproducibile sui nostri allievi, una tecnica?
    Lavorare pedagogicamente sulle emozioni dell’anima significa allora portarle in una dimensione che è quella del concetto e della parola: l’educatore o l’educatrice hanno il compito di una alfabetizzazione affettiva che significa insegnare che le emozioni hanno un nome, che in quel nome è implicito il trattamento educativo delle stesse, e che imparare a distinguerle e nominarle è operazione quanto mai utile, addirittura fondamentale per una buona crescita.
    A questo proposito proviamo ad applicare la ragione a due emozioni dell’anima: il coraggio e la paura, parole che portano con sé il concetto di eroismo ma che rimangono spesso in una incompiutezza semantica che permette di applicarle a tutto e al contrario di tutto. Morire da eroi, per esempio, sembra la massima espressione di coraggio: ma l’eroe muore perché si colloca su un ponte, un luogo di passaggio da un’epoca all’altra. La morte eroica rischia di essere la peggiore delle morti, quasi la morte di un ponte più che di un soggetto: non è allora l’eroe a scegliere la morte ma piuttosto la morte a scegliere l’eroe come passaggio, come apertura di nuove ere. Dunque l’eroe è paradossalmente poco individuo, poco soggetto, poco anima: «Come potrebbe divenire anima? Anima vuol dire uscire dalla chiusura di se stessi, ma come potrebbe il ‘sé’ uscire? Chi potrebbe chiamarlo? Egli è sordo. Che cosa potrebbe attrarlo fuori? Egli è cieco. Che cosa potrebbe intraprendere là fuori? Egli è muto. Vive totalmente rivolto all’interno» [1]. Per l’eroe scegliere la morte non significa né fare della propria vita un testo da interpretare per le future generazioni né gettarsi oltre l’ostacolo con cuore da leone: significa soltanto non avere alternativa che, in solitudine, scegliere il proprio destino. L’eroe è ben poco coraggioso, nel senso che non sceglie: è la morte a scegliere, sono i tempi cupi ad avere bisogno di eroi: e non è detto che soprattutto oggi la morte tragica dell’eroe apra veramente a nuove epoche. Potrebbe essere una morte tragicamente inutile, una morte comicamente inutile. Per questo motivo, con buona pace della pedagogia delle Forze Armate, l’eroe non è e non può essere una figura educativa positiva, e il suo rapporto con la sua propria morte non può certo essere un paradigma utile per una educazione al morire. L’enfasi sulla morte tragica dell’eroe ci ricorda soltanto che morire da eroi significa non morire realmente la propria morte: ci ricorda soltanto che il nostro compito non è creare nuovi eroi che affrontino morti non scelte da loro, ma apprestare il terreno per l’avvento di un tempo che non avrà più bisogno di eroi.
    Ma allora forse occorre educare alla paura: non educare con la paura, ma proprio educare ad avere paura, a fare in modo di non scandalizzarsi delle proprie paure, a reinterpretare la paura come dimensione tipica del mondo animale e della cultura umana. Il che significa anche educare alla resa e alla fuga, parole che l’eroismo malato degli eroi «machi» considerano disonorevoli ma che nel mondo animale rappresentano strategie di resistenza anche superiori rispetto all’attacco e all’aggressione. Il vero coraggioso oggi è allora colui o colei che non hanno paura di avere paura; il coraggio è ancora e sempre quello della conoscenza: «L’essenza dell’universo, in un primo tempo celata e chiusa, non ha forza da resistere al coraggio di chi vuol conoscerla: deve schiuderglisi dinanzi agli occhi, e mostrargli e fargli godere la sua ricchezza e profondità» [2]. Ancora oggi queste parole sono un programma per ogni pedagogia che voglia avere a che fare con le emozioni e in particolare con le dimensioni del coraggio e della paura: perché il vero coraggio oggi è saper continuare, fare i conti con le proprie paure; se riesce a portare il soggetto a un recupero del proprio senso di normalità e di equilibrio, se riesce ad educare la parte sana, ad educare l’Io dei soggetti in formazione, se riesce a insegnare a guardare in faccia la paura senza paura, l’educazione dell’anima ha segnato il primo punto contro le forze della barbarie che hanno bisogno di burattini patetici travestiti da improbabili eroi.


    NOTE

    [1] Franz Rosenzweig, La Stella della Redenzione, Genova, Marietti, 1985, pag. 81.
    [2] G.W.F. Hegel, Discorso inaugurale tenuto a Heidelberg il 28 ottobre 1816.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu