Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    10 anni di libertà. Pastorale giovanile (universitaria) in Ungheria


     

    István Pákozdi

    (NPG 2006-02-60)


    La situazione della pastorale universitaria in Ungheria è un po’ particolare, perché durante i lunghi anni del comunismo era proibita: tra il 1950 e il 1989 la cura pastorale dei giovani era chiusa fra le mura delle chiese, anche queste sotto controllo.
    Poiché per incontrarci non avevamo neanche una cappellania, abbiamo accettato l’ospitalità offerta dall’Ordine degli Scolopi: primo ordine religioso a mostrare attenzione e simpatia verso gli universitari. Durante i dieci anni di amichevole convivenza con loro, abbiamo usato la loro cappella, fatto riunioni nelle loro sale e talvolta i giovani hanno potuto sperimentare come si svolge la vita dei consacrati, avendo l’opportunità di osservare più da vicino la loro attività.
    Dopo la rinascita, la cappellania ha voluto mantenere un’apertura verso tutte le più diverse realtà associative ecclesiali: in effetti, nonostante il cappellano sia un sacerdote diocesano che non fa parte di alcun movimento, gli studenti appartengono invece a diverse associazioni e movimenti. Già dagli anni ‘90, infatti, i movimenti hanno svolto un ruolo importante per gli studenti universitari: i loro diversi programmi e progetti hanno sollecitato i giovani alla conoscenza del loro carisma - proponendo anche un cammino spirituale - e soprattutto alla partecipazione, diventando così sempre più numerosi e forti. Possiamo affermare che i movimenti fanno da sempre questo con grande attenzione: non vogliono però fare tutto loro o escludere gli altri. La loro presenza è stata per noi di appoggio, di stimolo, di confronto.
    Tra i movimenti maggiormente attivi fra noi voglio ricordare quello di Taizé, che fin dall’inizio della nostra attività è stato presente con l’invito a partecipare a grandi eventi di carattere continentale e nazionale. Durante i dieci anni di attività, infatti, è stato promotore di ben due incontri europei: uno a Budapest e l’altro a Pécs, una città nel sud dell’Ungheria. Molti studenti delle varie università hanno partecipato attivamente nell’organizzazione e alla realizzazione di questi incontri. Molto frequentata dagli studenti è stata anche la loro preghiera di mezzogiorno, che si svolgeva nella nostra cappella.
    Un altro movimento da noi molto conosciuto fin dall’inizio della sua attività in Ungheria è quello dei Focolari. Una parte (sia maschile che femminile) di esso ha celebrato spesso la messa con noi. In occasione poi del loro ultimo incontro nazionale dei giovani cristiani (16 mila presenti nello stadio), anche Chiara Lubich ha inviato un messaggio-video che è stato tradotto in ungherese.
    La comunità di Emmanuele guida la preghiera nella nostra cappella ogni martedì sera. Uno studente della Facoltà di lingua francese è diventato prete di questa comunità, e molti ragazzi si sono mostrati interessati ai loro programmi estivi.
    I carismatici, invece, sono presenti con una grande festa annuale, e soprattutto con la loro musica che si canta ovunque in Ungheria.
    C’è poi una comunità tipica ungherese, il Regnum Marianum fondata nel XIX secolo per i catechisti e per tutti quei sacerdoti impegnati nell’educazione cattolica dei giovani. Molti membri di questa comunità partecipano alla nostra messa, che si celebra ogni venerdì mattina alle 7. Questa messa è nata con loro, e ora vi partecipano in 100-150 persone.
    Gli studenti conoscono anche la comunità delle otto beatitudini, dove si tenevano esercizi spirituali e i cui membri sono sempre nostri ospiti.
    Ci sono poi due suore della comunità del Verbum Dei che guidano preghiere e meditazioni secondo il loro carisma e svolgono un servizio insostituibile nella nostra cappellania.
    Tra i nostri ex studenti, sono nate anche molte vocazioni per la comunità del Chemin Neuf, movimento che hanno conosciuto durante la GMG a Parigi e a Perugia, prima della GMG a Roma. I loro rappresentanti vengono spesso a Budapest e concelebrano con noi.
    Un altro movimento molto amato dagli studenti universitari si chiama Antiochia. I giovani membri si radunano ogni settimana, cantano, pregano e svolgono attività missionarie (per esempio a Nagykanizsa).
    Nella cappellania di Szeged è attivo, invece, il JOC (movimento dei giovani lavoratori cristiani) e in questa stessa cappellania si svolge anche la formazione dei volontari, che si chiama Talentum.
    Oltre ai movimenti sono nati negli ultimi anni anche diverse associazioni: il KIM, Movimento dei Giovani Cattolici, già nato alcuni anni prima del cambiamento politico. Esso comprende diversi gruppi giovanili e organizza le grandi feste e viaggi, come ad esempio la GMG; il KEFE, Unione degli universitari e studenti cattolici delle scuole superiori che, con i loro programmi culturali e religiosi sono presenti nelle Università di Szeged, a Nyíregyhàza, di Pécs e di Veszprém. Esse potrebbero lavorare insieme alla cappellania universitaria poiché c’è un gran bisogno della loro collaborazione, soprattutto perché le associazioni sono organizzazioni laiche, e perciò possono entrare nel mondo vero e proprio degli studenti.
    Possiamo affermare che senza i movimenti e le associazioni la pastorale universitaria sarebbe molto povera, ma grazie a loro essa si presenta più colorata, più ricca.
    Nelle parrocchie e in alcune diocesi, i movimenti spirituali appaiono individuali, chiusi, non sempre ben visti, invece per gli studenti la loro presenza è ovvia e la loro attività ben accolta.
    Se ci si dividesse i compiti riguardanti i vari settori di lavoro e si mantenesse una comunicazione continua con loro, allora si potrebbe costruire il Regno di Dio insieme, più velocemente, più fraternamente, più cristianamente.

    (Per i due racconti precedenti, di Germania e Spagna, cf NPG 4/05 e 7/05)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu