Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    “Oh! mi venderei, se mi dessero le prime cento monete della mia fortuna mi venderei”



    Elisa Storace

    (NPG 2005-03-60)


    Appena messo piede a Parigi, Nantas credette che gli sarebbe bastato allungare le mani per trovare un impiego degno di lui. […] Il giorno stesso si mise in cerca. Gli avevano dato delle lettere di raccomandazione che portò ai destinatari; inoltre, bussò alla porta di alcuni concittadini, sperando nel loro appoggio. Ma in capo a un mese non aveva ottenuto alcun risultato: il momento era brutto, dicevano; altrove, gli facevano promesse che non venivano affatto mantenute. Intanto la sua piccola borsa si svuotava; gli restavano una ventina di franchi al massimo. Con quei venti franchi dovette vivere un altro mese ancora, mangiando solo pane, perlustrando Parigi dalla mattina alla sera e tornando a coricarsi senza luce, sfinito dalla stanchezza, sempre a mani vuote. […] Una sera Nantas rientrò senza aver mangiato. Il giorno prima aveva finito il suo ultimo pezzo di pane. Niente più denaro, né un amico per prestargli qualche spicciolo. […] Era piovuto tutto il giorno – una di quelle piogge grigie di Parigi che sono così fredde – e un fiume di fango aveva inondato le strade. […] Accasciato sulla sedia, provava ora un immenso rimpianto, senza riuscire a distogliere lo sguardo dalle sue braccia inutili. […] Fu allora che mormorò: “Oh! Mi venderei, se mi dessero le prime cento monete della mia futura fortuna mi venderei!”.
    (da Nantas, di Émile Zola)

    La novella da cui è tratta questa citazione porta la data dell’ottobre 1878.
    La storia racconta di come il giovane Nantas decida di “vendersi” a Flavie, ragazza altera e ricca, che lo sposa perché si finga padre di un bambino frutto di un suo adulterio, e di come poi Nantas finisca per innamorarsene, disperatamente.
    Quello che qui c’interessa – al di là della storia d’amore – è che, quello che leggiamo in queste prime righe sul nostro Nantas, potrebbe ancora descrivere l’esperienza di molti giovani alla ricerca di un impiego oggi, nell’occidente globalizzato della new-economy e dell’e-commerce.
    Centotrent’anni dopo, per chi esce ogni mattina di casa nella speranza di trovare lavoro, nulla o quasi è cambiato: il momento resta brutto, ed è quotidiano ascoltare promesse che non vengono affatto mantenute.
    Soprattutto, quello che resta attuale è lo stato d’animo con cui si torna a casa, ogni volta con un immenso rimpianto, senza riuscire a distogliere lo sguardo da “braccia” rese inutili da una fredda e indifferente Parigi...
    Il nodo cruciale è che – come ci ricorda Zola – quando si desidera qualcosa occorre riflettere bene cosa si desidera, perché i desideri a volte si avverano: lungo le strade, nel fango, c’è sempre un compratore che aspetta chi – infreddolito dalla pioggia – è preso dalla tentazione di vendersi…
    Una tentazione forte, senza dubbio, una tentazione alla quale certe volte resistere è faticoso e certe altre faticosissimo, ma alla quale proprio non si può cedere, perché cedere qui diventerebbe cadere.
    Così, se è vero che il lavoro nobilita l’uomo, è ancor più vero che la dignità non è merce di scambio: non si vende e non si compra, e alla fine resta il capitale più prezioso a nostra disposizione, e nessun lavoro, nessuna futura fortuna la varranno mai.
    Dal basso della mia attuale esperienza di giovane nantas (con la n minuscola, per farne un aggettivo ed evitare di scrivere disoccupata!) rimango fiduciosa, e poi… “neppure Parigi vale una Messa”!


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu