Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Nessuno tocchi Caino!



    Elisa Storace

    (NPG 2005-05-69)


    “Uccidere per punire un omicidio è un castigo incomparabilmente maggiore del delitto stesso. L’assassinio compiuto per verdetto è incomparabilmente più atroce dell’assassinio commesso da un delinquente. Colui che viene ucciso dai delinquenti, sgozzato di notte, nel bosco, o in qualsiasi altro modo, senz’altro spera ancora di salvarsi, fino all’ultimissimo istante. Ci sono casi in cui la vittima, con la gola già tagliata, sperava ancora, correva, o invocava aiuto. Invece qui tutta quest’ultima speranza, con la quale morire è dieci volte più lieve, viene eliminata dalla certezza; qui c’è una sentenza, e tutto l’atroce tormento sta nel fatto che certamente non la scamperai, e non c’è tormento al mondo più forte di questo. Prendete un soldato e mettetelo proprio davanti a un cannone, nel mezzo di un combattimento, sparateli addosso, e lui continuerà ancora a sperare, ma leggete a quello stesso soldato la sentenza certa, e lui perderà la ragione e si metterà a piangere. Chi mai ha detto che la natura umana è in grado di sopportare questo senza impazzire? Perché un vituperio così orribile, inutile, vano?”
    Tratto da L’idiota, di Fèdor Dostoevskij.

    Il primo omicidio nella storia dell’umanità è quello di Caino che uccise suo fratello Abele.
    In quel primo caso, Dio, quale giudice, non lo condannò a morte ma “a vita”, ammonendo chiunque dal provare ad ucciderlo: “‘Chiunque ucciderà Caino subirà la vendetta sette volte!’. Il Signore impose a Caino un segno, perché non lo colpisse chiunque l’avesse incontrato” (Gen, 4, 15-16).
    Lapidazioni, decapitazioni, impiccagioni, fucilazioni, sono all’ordine del giorno in molti paesi del mondo.
    Generalmente applicata per crimini molto gravi, i fautori della pena di morte sostengono che i responsabili di questi delitti non hanno alcun rispetto per la sacralità della vita, e che la pena capitale serve come deterrente nei confronti di chi vorrebbe commetterne altri.
    Dalle statiche però, emerge che la pena di morte non serve affatto come deterrente, e che, molto più spesso di quanto i governi vogliano ammettere, i condannati risultano essere innocenti quando ormai è troppo tardi, ma, soprattutto, che l’applicazione della pena di morte non incentiva la ricerca di sistemi preventivi, mentre il diritto alla vita è sacro e come tale dev’essere tutelato.
    Eppure, dei 63 paesi mantenitori della pena di morte, 15 sono delle democrazie liberali, con ciò considerando non solo il sistema politico del paese, ma anche il sistema dei diritti umani, il rispetto dei diritti civili e politici, delle libertà economiche e delle regole dello stato di diritto.
    Dalle relazioni delle associazioni umanitarie, sappiamo che l’Asia rimane il continente dove si pratica la quasi totalità della pena di morte nel mondo, mentre l’Africa conferma la tendenza ad abbandonarne l’uso, e l’Europa sarebbe totalmente libera dalla pena di morte se non fosse per la Bielorussia, così come le Americhe, che lo sarebbero se non fosse per gli Stati Uniti e Cuba.
    Purtroppo, molti stati, per lo più autoritari, non forniscono statistiche ufficiali sulla pratica della pena di morte: nel 2003 almeno 412 esecuzioni sono state effettuate in 14 paesi a maggioranza musulmana, molte delle quali ordinate da tribunali islamici in base a una stretta applicazione della sharia, e, in aperto contrasto con quanto stabilito dai trattati internazionali, nello stesso anno sono state giustiziate 3 persone che avevano meno di 18 anni al momento del reato.
    Se persino Davide, unto dal Signore re d’Israele, dopo aver ucciso Uria (ed essersene pentito) fu scelto di nuovo come strumento di salvezza dal “Dio della misericordia”, allora davvero soltanto chi è senza peccato può scagliare la prima pietra… per tutti gli altri vale il quinto comandamento: Non uccidere.
    Per sottoscrivere le campagne contro la pena di morte:
    www.amnesty.it - www.nessunotocchicaino.it - www.santegidio.org

    Per la lettura:
    Riflessioni sulla pena di morte, di Albert Camus; Il processo, di Franz Kafka; L’ultimo giorno di un condannato a morte, di Victor Hugo; Confessione, di Lev Tolstoj.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu