Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La parola che salva dal nulla di “un’addizione interminabile e monotona”



    Elisa Storace

    (NPG 2005-07-63)


    L’uomo è sempre un narratore di storie, vive circondato dalle sue storie e dalle storie altrui, tutto quello che gli capita lo vede attraverso di esse, e cerca di vivere la sua vita come se la raccontasse. Quando si vive non accade nulla. Le scene cambiano, le persone entrano ed escono, ecco tutto. Non vi è mai un inizio. I giorni si aggiungono ai giorni, senza capo né coda, è un’addizione interminabile e monotona. Lunedì, martedì, mercoledì. Aprile, maggio, giugno. 1924, 1925, 1926. Vivere è questo, ma quando si racconta la vita tutto cambia. Avrei voluto che i momenti della mia vita si susseguissero e s’ordinassero come quelli d’una vita che si rievoca.
    (tratto da La nausea, di Jean-Paul Sartre)
    Le Pagine d’autore di questo mese avrebbero dovuto prendere spunto da Le confessioni di Sant’Agostino, parlare del senso del Sacro, e poi ricollegarsi all’attualità sfruttando una curiosa assonanza che avevo notato con un articolo di Baricco pubblicato su Repubblica.
    Avrebbero dovuto farlo ancora fino a ieri, quando poco prima che mi decidessi a inviare il pezzo ho ricevuto una telefonata: era Francesco, un amico del liceo, che mi chiamava… dal fondo del Nulla.
    Il Nulla oscuro della mancanza di senso, paralizzante come lo sguardo pietrificante della Gorgone, il Nulla che schiaccia le sue vittime nell’impotenza e nello sgomento, sprofondandole in quella nausea insostenibile che oggi va di moda chiamare depressione… quando ho chiuso il telefono con Francesco, ho capito che Sant’Agostino avrebbe aspettato il prossimo numero!
    «Non riesco a trovare una ragione, uno scopo… ogni mattina mi sveglio e so già che la giornata che sto per vivere sarà priva di senso, e che, steso sul mio letto, la sera m’accorgerò ch’è stata uguale a tutte quelle che l’hanno preceduta e a tutte quelle che la seguiranno…».
    Ecco, il mio amico non lo sa, ma in quell’estate del 1938 Sartre cercava di descrivere esattamente le stesse sensazioni, e - nel romanzo che diverrà il capolavoro dell’esistenzialismo francese - arrivava a definire la vita un’addizione interminabile e monotona, senza capo né coda…
    Perché, senza uno scopo, la vita finisce per essere proprio questo: un imbarazzante susseguirsi di giorni… tutti uguali a se stessi… e tutti inutili.
    Eppure, esiste una ragione che dà senso al tempo che passa, una ragione capace di essere ogni giorno l’inizio e la fine della nostra storia, in grado di strapparci al silenzio in cui il Nulla si annida:
    Gli disse Gesù: Io sono la via, la verità e la vita (Gv 14,6)
    Io sono l’Alfa e l’Omega, dice il Signore Dio, Colui che è, che era e che viene, l’Onnipotente! (Ap 1,8)
    Ora qualcuno potrebbe obiettare che è «il solito vecchio trucco», quello di trovare una giustificazione alla propria esistenza nell’esistenza di Dio, ma io la vedo diversamente…
    La mia idea è che abbia assolutamente ragione Sartre: l’uomo, per vivere, ha bisogno di raccontarsi.
    Ed è appunto per questo che solo Dio può essere la ragione ultima della sua vita: perché, per iniziare a raccontarsi, all’uomo serve una parola che non abbia bisogno di lui per esistere, una parola su cui poter fondare con certezza il proprio racconto, una Parola «originaria»:
    In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio (Gv 1,1)
    Ecco Fra’... questo è solo il mio parere, tu però pensaci, ok?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu