Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La favola ugandese



    Virginia Di Cicco

    (NPG 2005-08-2)


    Ci sono favole degli orrori che qualcuno racconta ma nessuno vuole ascoltare: le favole dei bambini soldato.
    Una favola iraniana racconta di bambini mandati su campi minati come agnelli sacrificali che portano al collo le foto dell’ayatollah Khomeini, lasciapassare per il Paradiso. Ogni passo un’esplosione e i brandelli dei loro corpi vanno come nuovo seme per quella terra finalmente disinnescata.
    Una del Mozambico racconta di bambini costretti a mangiare fegato e cuore dei civili che hanno appena ucciso o di brocche piene di sangue da bere. Ripenso agli aneddoti della storia, quella che si studia a scuola: «Bevi Rosmunda nel cranio di tuo padre!». Cose incredibili, comunque roba da barbari.
    Un’altra della Sierra Leone racconta di soldati-bambino che non fanno prigionieri, violentano, decapitano, fanno a pezzi. Cuccioli d’uomo con il cuore di belva, chi ha mai potuto commettere un simile peccato contro le speranze del mondo?
    Trecentomila, in sessanta paesi del mondo, piccoli soldatini di piombo, bambini torturati perché siano sottomessi, paralizzati dal dolore che urla nella testa; riempiti di droga perché siano coraggiosi, senza vita né voglie, automi senza respiro; obbligati a massacrare la famiglia perché il rimorso li morda per sempre e l’odio del loro villaggio gli renda impossibile qualunque speranza di ritornare.
    Maneggiano con straordinaria abilità kalashnikov o fucili d’assalto americani ad un’età in cui i loro coetanei nel resto del mondo usano il joy-stick della play station e fanno piccoli salti sulle sedie nei momenti di maggior tensione. I nostri bambini, quelli che nascondono la testa nell’incavo del nostro abbraccio quando la scena del film si fa dura o, per mantenere un poco di contegno, si avvicinano soltanto a cercare contatto, circospetti e vaghi, come fosse per caso.
    Anche il mondo occidentale, quello del progresso tecnologico e della comunicazione di massa, quello del barattolo della Nutella formato gigante e delle carte che sanciscono mille e infiniti diritti, non sembra essere completamente immune da tentazioni di questa risma: la Gran Bretagna conta quasi cinquemila soldati non ancora maggiorenni.
    Poi ci sono favole degli orrori che nessuno racconta e nessuno potrà mai sentire.
    Davvero tremenda, una narra di una marcia nel deserto, quello che separa il Sudan dall’Uganda, solo bambini a camminare per giorni senza acqua né cibo, per cercare salvezza.
    Una fiaba indocinese racconta, durante il disastro economico del 1999, di branchi di ragazzini che vanno a caccia di bimbe cinesi da uccidere e stuprare. Casa per casa.
    I bambini-soldato vengono rapiti quando sono ancora bambini-bambini e a rapirli sono bimbi-soldato che sono stati rapiti prima di loro.
    Comincia così un lungo percorso d’iniziazione che dovrà portarli a diventare loro stessi rapitori. Un breve accenno di orrore: i capi lasciano che si formino gruppi di bambini, dieci o dodici, permettendo che i legami tra loro diventino più intensi del solito e lasciando che i bambini si aiutino l’uno con l’altro. All’improvviso, uno di loro viene strappato dal gruppo e chiamato «traditore» e gli altri bambini devono ucciderlo come possono, con le mani, con i sassi, con quello che riescono a trovare. Questo è il tenero epilogo di una favola ugandese.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu