Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    3P - Un prete “a testa alta”


     

    Manuela Robazza

    (NPG 2005-02-61)


    Cominciò bussando a tutte le porte. “Bisogna prima conoscere – diceva Padre Puglisi – poi capire, infine agire”. Organizzò un censimento, quello che il Municipio mai si era sognato di fare. Non tutte le porte si aprirono, nel quartiere Brancaccio di Palermo, alcune si spalancarono sull’inferno: vite miserabili, fame, malattie tenute segrete, invalidità nascoste. Famiglie intere ridotte a vivere in un’unica stanza. Handicappati legati ai letti. Malati di mente segregati, bambine precocemente invecchiate, grottescamente travestite da donne, prostituite. Vecchi abbandonati.
    E fuori un quartiere dove tutto manca, dall’illuminazione pubblica, all’asilo, dal pronto soccorso alla scuola media. Tutto.

    Chi era don Puglisi?

    Figlio di un calzolaio, don Treppì, come lo chiamavano i suoi ragazzi, era nato a Palermo il 15 settembre del ’37 a Romagnolo, una borgata a pochi passi da Brancaccio, il quartiere di cui diventerà parroco e nel quale nascerà il suo assassino. Poco prima del diploma magistrale gli arriva la vocazione. È prete a Palermo, nella borgata di Settecannoli, poi parroco a Corleone, nella frazione di Godrano. Sarà il cardinale Pappalardo a spostarlo a Brancaccio, nella periferia orientale della città, nel 1990. Il posto lo conosce bene, conosce bene la mentalità, la gente e il suo difficile modo di tirare avanti. Sa che il problema principale è il lavoro e che, sulla sua mancanza, la malavita mette facili radici con le sue allettanti proposte. La formazione, l’istruzione potrebbero far molto, ma a Brancaccio non c’è neppure la scuola media: a oltre 10 anni dalla sua morte aspetta ancora di essere inaugurata. Pino comincia allora a lavorare coi più giovani, coi ragazzi: è convinto di essere ancora in tempo per formarli e per dar loro dignità e speranza.
    Per i suoi “figli” fonda il Centro “Padre nostro”. “Coi più piccoli – diceva – riusciamo a instaurare un dialogo. I più grandicelli sfuggono, sono attirati da altre proposte”. Racconta il suo assassino: “Cosa nostra sapeva tutto. Che andava in Prefettura e al Comune per chiedere la scuola media e far requisire gli scantinati di via Hazon. Sapeva del Comitato intercondominiale, delle prediche. C’era gente vicina a don Pino che andava in chiesa e poi ci veniva a raccontare”. Il piccolo e mite prete comincia a dar fastidio. Lavora in silenzio, non fa clamore, non va sui giornali, ma scava nelle coscienze, costruisce legami, apre prospettive diverse. Cominciano allora gli “avvertimenti”: una ad una vengono incendiate le porte di casa dei membri del comitato. Poi le minacce, sempre più dirette, e il pestaggio di un ragazzo del Centro.
    Ma ad ammazzare un prete, fino ad allora, la mafia non si era ancora spinta. La chiesa era, tutto sommato, un territorio ancora franco. Se ne poteva sperare comprensione, rifugio. Ma quel prete… Arriva allora la condanna. Il killer viene allertato. “Lo avvistammo in una cabina telefonica. Era tranquillo. Che fosse il giorno del suo compleanno lo scoprimmo dopo. Spatuzza gli tolse il borsello e gli disse: Padre, questa è una rapina. Lui rispose: Me l’aspettavo. Lo disse con un sorriso… Quello che posso dire è che c’era una specie di luce in quel sorriso… Io già ne avevo uccisi parecchi, però non avevo ancora provato nulla del genere. Me lo ricordo sempre quel sorriso, anche se faccio fatica persino a tenermi impressi i volti, le facce dei miei parenti. Quella sera cominciai a pensarci: si era smosso qualcosa”.

    Le sue parole

    La storia di Don Treppì è semplice e purtroppo molto breve. Ma il messaggio che ancora oggi ci manda la sua vita, la sua tenacia, la sua forte passione e la sua fede incrollabile è importante e attualissimo. Lo riceviamo dalle sue parole. Il 14 dicembre 1991 scrive una lettera ai suoi parrocchiani.
    “Cari amici, da poco meno di un anno sono parroco della parrocchia di San Gaetano, a Brancaccio, e a questo proposito vorrei comunicarvi le mie gioie e le mie tristezze, le mie preoccupazioni e le mie speranze. Vorrei rendervi partecipi dei miei progetti e coinvolgervi nella loro attuazione; vi chiedo scusa per la mia indiscrezione, ho fiducia nella vostra benevolenza e amicizia.
    C’è nella parrocchia un buon fermento di persone impegnate in un cammino di fede e, contemporaneamente, in un servizio liturgico, catechistico o caritativo, ma i bisogni della popolazione sono molto maggiori delle risorse che abbiamo.
    Vi sono nell’ambiente molte famiglie povere; anziani malati e soli; parecchi handicappati mentali e fisici; ragazzi e giovani disorientati, senza valori veri, senza un senso della vita; tanti bambini e fanciulli quasi abbandonati a se stessi che, evadendo l’obbligo scolastico, sono preda della strada, dove imparano devianza e violenza (scippi, furti più o meno piccoli e, forse, miniprostituzione).
    Che cosa fare per venire incontro a tante necessità? Assieme ad alcuni membri della comunità abbiamo pensato a un centro polivalente di accoglienza e di servizio, per la cui gestione abbiamo chiamato le suore; la loro risposta è stata positiva: verranno in tre o quattro. E i locali? Una casa (piano terra con giardinetto e primo piano) sita a pochi passi dalla chiesa parrocchiale è in vendita; decidiamo di comperarla... Non vi nascondo che ho una qualche preoccupazione al riguardo, ma essa viene dissipata da una grande speranza e fiducia nella provvidenza, che si manifesta per mezzo di tanti amici; di voi che so sensibili alla solidarietà e alla generosità. Infatti già alcuni mi hanno fatto pervenire la loro generosa offerta secondo le proprie possibilità. Potreste fare anche voi qualcosa a favore di questo centro di accoglienza “Padre nostro” (così lo chiameremo)?
    Sono sicuro che la vostra sensibilità e generosità sappiano darvi suggerimenti per una azione concreta perché il progetto si realizzi. A nome mio e della comunità vi ringrazio sentitamente; vi saluto con fraterno affetto e amicizia”.
    Una classica lettera di parroco che chiede soldi? No, molto di più. Una lettera in cui incontriamo il parroco che si preoccupa della vita dei suoi parrocchiani. A chi gli faceva notare che molti dei ragazzini del centro Padre Nostro non era battezzato Don Pino rispondeva: “Preoccupiamoci di far emergere l’umano in queste creature, lo spirituale verrà”.

    Chiedi scusa

    Racconta Suor Carolina, sua collaboratrice preziosa: “Stavamo facendo i lavoretti, ricoprivamo di creta le bottigliette dei succhi di frutta. Ad un certo punto una bottiglietta vola a grande distanza dritta su un ragazzo che per fortuna si scansa, ma poteva rimanere ammazzato. Io dico al bambino che l’ha lanciata: ‘Andrea, chiedi scusa’. Si alza il fratellino più grande: ‘No Andrea, ricorda quello che dice papà: non si deve mai chiedere scusa, non sei un uomo se chiedi scusa’. Io insisto: ‘Andrea chiedi scusa, solo chi sa chiedere scusa è veramente un uomo’. E il fratello gridando: ‘Non è vero Andrea, non lo fare, guai a te’. Andrea era teso, incerto, diviso. Alla fine ha detto: ‘Vabbè scusa’ e ha teso la mano al compagno che aveva offeso. Gli altri ragazzi hanno fatto un applauso, un lungo applauso che non finiva più. Quando l’ho raccontato a padre Puglisi si è commosso e ha detto: Questi sono miracoli!”.

    Una lotta insieme

    Don Ciotti scrisse così il 15 settembre 1994, sulle pagine di Avvenire: “Cosa ci ha consegnato don Giuseppe? Innanzitutto il suo modo di intendere e di vivere la parrocchia, di essere parroco. Non ha pensato, infatti, la parrocchia unicamente come la ‘sua’ comunità di fedeli, come comunità di credenti slegata dal contesto storico e geografico in cui è inserita. L’ha vissuta, prima di tutto, come territorio, cioè come persone chiamate a condividere uno spazio, dei tempi e dei luoghi di vita... Ha incarnato pienamente la povertà, la fatica, la libertà e la gioia del vivere, come preti, in parrocchia. Con la sua testimonianza don Pino ci sprona a sostenere quanti vivono questa stessa realtà con impegno e silenzio. Non il silenzio di chi rinuncia a parlare e denunciare, ma quello di chi, per la scelta dello “stare” nel suo territorio, rifiuta le passerelle o gli inutili proclami. ‘Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il Regno dei cieli’ (Mt 5, 10).
    Anche questo ci ha consegnato don Giuseppe: una grande passione per la giustizia, una direzione e un senso per il nostro essere Chiesa e soprattutto un invito per le nostre parrocchie ad alzare lo sguardo, a dotarsi di strumenti adeguati e incisivi per perseguire quella giustizia e quella legalità che tutti, a parole, desideriamo. Per questo don Giuseppe è morto: perché con l’ostinata volontà del cercare giustizia è andato oltre i confini della sua stessa comunità di credenti...
    Don Puglisi non è stato ucciso perché dal pulpito della sua chiesa annunciava princìpi astratti, ma perché ha voluto uscire dalla loro genericità per testimoniarli nella vita quotidiana, dove le relazioni e i problemi assumono la dimensione più vera”.

    La scuola, i giovani

    Due testimonianze di don Puglisi, due inviti da non lasciar cadere:
    “È importante parlare di mafia, soprattutto nelle scuole, per combattere contro la mentalità mafiosa, che è poi qualunque ideologia disposta a svendere la dignità dell’uomo per soldi. Non ci si fermi però ai cortei, alle denunce, alle proteste. Tutte queste iniziative hanno valore, ma, se ci si ferma a questo livello, sono soltanto parole. E le parole devono essere confermate dai fatti.
    “Le nostre iniziative e quelle dei volontari devono essere un segno. Non è qualcosa che può trasformare Brancaccio. Questa è un’illusione che non possiamo permetterci. È soltanto un segno per fornire altri modelli, soprattutto ai giovani. Lo facciamo per poter dire: dato che non c’è niente, noi vogliamo rimboccarci le maniche e costruire qualche cosa. E se ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto...”.

     

    SCHEDA

    ALLA LUCE DEL SOLE

    un film prodotto da Jean Film Italia – 2004 – scritto e diretto da Roberto Faenza 

    “Me lo aspettavo”. Le ultime parole di Padre Pino Puglisi, parroco del quartiere Brancaccio di Palermo, di fronte al suo assassino, il 15 settembre 1993, quasi epilogo degli anni caldi della piovra, che ha visto il sacrificio di magistrati, funzionari e uomini della legge, sindacalisti, giornalisti per porre un freno all’illegalità, al sopruso e alla violenza, al furto della speranza.
    Il film narra gli ultimi anni della vita di 3P (come veniva amabilmente chiamato), dal suo arrivo nel quartiere degradato del Brancaccio, e la sua lotta contro l’indifferenza, la paura, la violenza, per il ricupero della dignità umana e della giustizia, per prosciugare lo stagno dell’illegalità e della mafia, togliendo i ragazzi dalla strada, ricuperando gli adolescenti alla scuola, ridando fiducia alla popolazione.
    Un film crudo, vero, dove la traccia di sangue di don Puglisi abbandonato sulla strada diventa, per tutti, fiducia nel riscatto.
    Una testimonianza del regista: “Mi sono accostato a questo personaggio da non credente e ho colto non il sacerdote ma la straordinaria lezione di un uomo. Una lezione di libertà, di una persona capace di lavorare a fondo nell’animo dei bambini. E di liberarli dal dominio della mafia. Sono trascorsi undici anni e il suo insegnamento è forse più attuale oggi che allora”.
    A interpretare don Puglisi l’attore Luca Zingaretti, Corrado Fortuna interpreta Gregorio Porcaro, il suo collaboratore più stretto, mentre Suor Carolina è interpretata da Alessia Goria. A lei abbiamo rivolto qualche domanda.

    Intervista ad Alessia Goria

    interprete di suor Carolina nel film

    Domanda. Una domanda di rito. Perché hanno scelto lei per la parte di una suora vicina alla vita e alla missione di don Puglisi e come si è “sentita”?

    Alessia Goria: La vita mi ha portato a non credere al caso, bensì a pensare che ogni situazione o avvenimento abbiano una loro precisa causa. Per questo è stato per me un onore e un piacere interpretare il personaggio di suor Carolina al fianco di Luca Zingaretti. Personalmente ho sempre creduto in un ideale di cinema che possa trasmettere e, oserei dire, anche educare lo spettatore all’arricchimento e alla riflessione. In questo senso non poteva capitarmi un personaggio migliore.

    D. Accostando il personaggio di don Puglisi, sia attraverso la conoscenza della sua vita che attraverso la finzione scenica, quale personale esperienza interiore ha vissuto?

    A.G. La vita di don Puglisi è occasione di insegnamento e di arricchimento per tutti noi e dovremmo essere grati a tutti coloro che ci hanno tramandato il suo esempio come uno straordinario modello di coraggio, di coerenza e di umanità. Un esempio che don Puglisi ha portato avanti con umiltà e consapevolezza in un mondo malato e violento quale è stato e continua a essere quello dominato dalla mafia.

    D. Lei pensa che l’essere prete per don Puglisi abbia rappresentato una marcia in più? Quanto conta l’elemento religioso e spirituale nella capacità di dono di sé?

    A.G. Non penso che per esprimere una forte spiritualità sia necessario essere uomini di religione, anche se don Pino ne ha rappresentato i valori più alti. È vero infatti che nella storia grandi uomini “laici” in ogni parte del pianeta hanno affrontato la vita con lo stesso spirito, come una missione, per infondere nel prossimo messaggi di pace, di giustizia e di speranza. Basti pensare a Gandhi o a Galtung, per citare solo qualche esempio. Per restare in Italia, uomini quali lo stesso Falcone o Borsellino non sono forse morti per la loro fede negli ideali della verità e della giustizia?

    D. Secondo lei, i giovani di oggi hanno bisogno di “eroi” o di situazioni estreme per risvegliare ideali dentro di loro? E i giovani hanno ideali o facilmente li seppelliscono sotto un ordinario quotidiano?

    A.G. Sì, dico sì senza esitazione, perché ognuno di noi è frutto della propria esperienza e degli insegnamenti che riceve. Così come in ogni essere umano, senza distinzione alcuna, coesistono forti spinte tendenti al bene e alla crescita insieme a grandi spazi di oscurità e di errore. Proprio pensando ai giovani, la conoscenza di un percorso come quello di don Puglisi può essere di grande aiuto, di arricchimento culturale e spirituale, perché la sete di giustizia e di felicità è un diritto di tutti.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu