Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Vivere la vita come vocazione. Presentazione del dossier


    Per una pastorale giovanile orientata vocazionalmente

    (NPG 2002-04-5)


    NPG non è nuova alla riflessione sul tema della vocazione. Anzi, anche se sembra scontato dirlo, il tema vocazionale percorre in filigrana tutta la riflessione pastorale nella logica della rivista, ed emerge soprattutto là dove si parla di spiritualità, di itinerari di educazione alla fede, di «sbocco» per ogni vita di gruppo, dell'esito di ogni cammino di formazione. E trova una sua riflessione compiuta soprattutto nel dossier 8/1993, divenuto poi, con ulteriori integrazioni, un libro nella collana «Pastorale giovanile oggi» della Elledici.
    In un tempo in cui ritorna l'attenzione al tema (per la crisi di vocazioni 0 ormai cronica almeno nel mondo occidentale, se pur con forti riprese in alcuni movimenti e in in altre parti del mondo), sentiamo il bisogno di tornare a riflettere per almeno due ordini di ragioni: il bisogno di riaffermare che la pastorale giovanile ha nella sua natura specifica e in ogni sua parte una (o connotazione vocazionale (diversamente non sarebbe né pastorale né giovanile), e che ci preoccupa il «sequestro» del termine vocazione ad alcuni ambiti specifici di essa (da cui deriverebbe l'esigenza di una «più vera pastorale giovanile», e di una pastorale vocazionale alternativa o specifica).
    Siamo convinti che sottrarre la «vocazione» alla PG è snaturarla del tutto, renderla altro da quello che essa è e chiede di essere. Siamo egualmente j convinti che – anche se si tratta di sollecitare e promuovere «vocazioni specifiche» – questo non possa essere fatto che all'interno di una seria pastorale giovanile che prende sul serio il giovane, le sue domande di vita e di senso, l'ambiente in cui vive e la cultura che respira, le relazioni che intesse, così che esse (vocazioni) siano frutto maturo del cammino di crescita e di fede seriamente impostato.
    Siamo dunque assolutamente convinti (e grati) di quanto gli «Orientamenti pastorali: Comunicare il vangelo in un mondo che cambia» dei nostri Vescovi hanno scritto al n. 51: «Avvertiamo la necessità di favorire un maggior coordinamento tra la pastorale giovanile, quella familiare e quella vocazionale; il tema della vocazione è infatti del tutto centrale per la vita di un giovane. Dobbiamo far sì che ciascuno giunga a discernere la 'forma di vita' in cui è chiamato a spendere tutta la propria libertà e creatività: allora sarà possibile valorizzare energie e tesori preziosi.
    Per ciascuno, infatti, la fede si traduce in vocazione e sequela del Signore Gesù».
    Per riaffermare tutto questo, e per mettere in luce (senza false paure e fraintendimenti) il carattere vocazionale (a tutti i livelli) della PG, dopo il dossier di marzo che riflette in generale sugli Orientamenti pastorali individuandone preziose indicazioni di percorso, in questo dossier di aprile affrontiamo, dopo vari incontri di redazione, il tema vocazione.

    * * * * *

    Per dare un ordine agli articoli che si susseguono (e che corrono il rischio di non lasciare intravedere, a una semplice scorsa dei titoli, l'intenzione di fondo), riportiamo di seguito il risultato delle nostre redazioni che hanno fatto da guida per l'elaborazione del dossier.
    Accanto è indicato l'autore dell'articolo corrispondente.

    1. Perché (e come) una riflessione di NPG sulla vocazione
    – da un immaginario collettivo di vocazione specifica (religiosa, sacerdotale) a un allargamento di prospettiva: ogni vita è vocazione;
    – da una concezione strumentale di reclutamento a una visione promozionale di tutte le vocazioni;
    – da una pastorale delle vocazioni a una pastorale giovanile attenta alla dimensione vocazionale come qualità del suo essere (come esito: un giovane capace di vivere la vita come vocazione, aperta al dono di sé e al servizio; e come attenzione ai processi globali);
    – secondo il modello tipico della proposta pastorale della rivista: la persona chiamata (vocata) a fare esperienza di vita sempre più piena, in una cultura della cura e accoglienza di ogni «bisogno» giovanile, nella logica del seme, la proposta di esperienze capaci di provocare, la responsabilità degli adulti (Dio chiama attraverso i volti umani), la funzione dell'accompagnamento (per sollecitare la riappropriazione personale e la maturità)... (una corretta visione di insieme) (Juan E. Vecchi).

    2. Le parole, per intenderci
    Di fronte all'ambiguità dei termini, al pluralismo degli orizzonti di riferimento, alla molteplicità delle proposte, è necessario definire le parole che utilizziamo.
    2.1. Sociologicamente, cosa si intende quando si parla di vocazione? Un'analisi delle «parole» e dei sensi «intesi» dei giovani (analisi dell'immaginario e degli stereotipi) (Virginia Di Cicco).
    2.2. Il linguaggio della progettualità: esistenza come progetto: un'analisi antropologico-fenomenologica dei termini esistenza, progetto, scelta e decisione, chiamata-risposta, relazionalità, amore...
    La vita contiene dentro di sé costitutivamente la dimensione della progettualità (costruzione per il futuro) e della relazionalità (assieme, in comunione). Dunque la vocazione è inscritta «dentro» la vita, anche dei giovani, dentro la loro storia (ermeneutica dell'umano) (Zelindo Trenti).
    2.3. Una visione teologica
    2.3.1. La struttura dell'esistenza umana secondo la bibbia (dalla «progettualità umana» alla «chiamata»: il primato di Dio che chiama e la risposta dell'uomo all'amore nell'obbedienza) (Carmine Di Sante).
    2.3.2. Dio chiama alla comunione con Lui (a essere figli): una «vocazione» che si concretizza in diverse modalità storiche (vocazioni per il Regno) (Carlo Molari).
    2.3.3. Dalla vocazione alle vocazioni: la dimensione ecclesiale delle vocazioni specifiche (vocazione al servizio dei fratelli, nella diversa ministerialità, per il Regno) (Salvatore Boccaccio):
    – la vocazione all'amore di coppia e al generare la vita (Gioia Quattrini e Salvatore Magri; Eugenia Avidano e Pietro Di Giammarino);
    – la vocazione alla ministerialità e alla vita consacrata (Antonio Raimondi, Mara Borsi, Diana Papa, Giacomo Ruggeri);
    – quando la vita «non serve»... (Giuseppe Morante) (evangelizzazione della vocazione).

    3. Dall'evento ai processi
    Il passaggio dalla «vocazione» alle vocazioni o scelte particolari storiche contingenti avviene in un contesto contraddistinto da identità giovanili segnate da caratteristiche di debolezza, precarietà, con difficoltà a scelte definitive... ma anche di carica ideale; e in un contesto pieno di proposte-provocazioni di consumismo-individualismo.
    È necessario dunque un progetto «vocazionale» con processi pedagogici ai particolari che prevedano esperienze e conferiscano senso all'esperienza (testimonianza, accompagnamento, provocazione, evangelizzazione...), l'abilità a leggere i segni dei tempi per le chiamate particolari e a rispondere a seconda Vi delle proprie competenze e doni, un accompagnamento che permetta di superare 40 la cultura dell'individualismo che falsa la chiamata alla interrelazione, alla we comunione con l'altro, con la storia umana, con la cultura...
    Si richiamano qui le preoccupazioni educative dell'appartenenza, dei luoghi ed esperienze privilegiate, la funzione degli adulti insieme come provocazione-accompagnamento, l'abilitazione dei giovani alla scelta (un «salto» già iscritto
    nella vita... ma che deve anche essere provocato), alla «decisione per», alla 7' capacità di pensarsi nel dono e nella gratuità.
    La necessità di esperienze «pro-vocanti»
    (Maurizio Spreafico).


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu