Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    «Voci dal muretto»


     

    Una nuova rubrica

    A cura di Giacomo Ruggeri

    (NPG 2002-01-28)


    Quella sera Antony non era andato all’incontro in parrocchia. I suoi amici, la mattina dopo a scuola, appena lo videro, gli domandarono il perché della sua assenza. Antony rispose: «Ieri sera, mi sono fermato a parlare con quel gruppo di ragazzi, della nostra stessa età, che si ritrovano all’inizio del Corso. Mi sono fermato perché uno di loro abita nell’appartamento sopra casa mia. Mi ha chiesto dove stavo andando. Quando ho risposto in parrocchia, non so perché, dal loro gruppo è uscita una frase unanime, del tipo: anche qui, tra noi, parliamo di cose serie, che riguardano la nostra vita. Non veniamo in parrocchia per mille motivi, però la nostra vita ci sta proprio a cuore!
    Ho scelto di fermarmi con loro per mettermi in ascolto, senza fare loro delle prediche. Mentre li ascoltavo pensavo alla nostra parrocchia, al nostro gruppo del ‘martedì ore ventuno’. Mi sono chiesto: cerchiamo le stesse cose, per strade e modi diversi. Incontriamoci, impariamo ad ascoltarci, non diamo nulla e nessuno per scontato e/o già catalogato! Dai, ragazzi, per il nostro gruppo, una bella sfida per crescere!».
    «Voci dal muretto» nasce dalla strada, dall’esperienza di vita di tanti educatori, preti, giovani, catechisti, che hanno le mani sporche di pastorale giovanile vissuta, scesa in campo con le gioie e le delusioni che porta con sé.
    «Voci dal muretto» non vuole essere una nuova radiografia dei giovani denominati «lontani» (da chi? da che?) dalla chiesa. Tenta di presentarsi come un’eco che viene dal mondo giovanile che, come si diceva nella premessa, per mille motivi non frequentano più certi ambienti istituzionali, ma non hanno abbandonato di frequentare il loro cuore e fare della vita un qualcosa di grande. Tutto ciò lo vogliamo condividere con i tanti educatori che sanno bene che il più bel sondaggio è proprio quello dell’ascolto cristallino e sereno della voce giovanile, e non della condanna e tanto meno del giudizio.
    «Voci dal muretto» si pone in sintonia con le molteplici realtà che cercano di tradurre, in scelte e operatività, le intenzioni dei progetti delle nostre diocesi pensati per i giovani. Quell’attenzione e amore che i Vescovi hanno sottolineato con forza nel documento per il prossimo decennio della chiesa italiana: «Nei giovani va riconosciuto un talento che il Signore ci ha messo nelle mani, perché lo facciamo fruttificare. Nei loro confronti le nostre comunità sono chiamate a una grande attenzione e a un grande amore».
    «Voci dal muretto» desidera, in modo particolare, dare voce ai diretti interessati: i giovani. Dare la parola a quei giovani che non l’hanno mai presa in una riunione di consiglio pastorale, di oratorio, di un gruppo parrocchiale, perché quando hanno tentato di farlo o non ci sono riusciti per timore di essere giudicati o si sentivano fuori luogo, non si parlava la stessa lingua.
    «Voci dal muretto» entra in Europa. Con l’introduzione della moneta unica, cercheremo – con la nuova rubrica – di dare un respiro sempre più missionario ed ecumenico alla pastorale giovanile in Italia.
    Già si sta facendo molto lavoro e, soprattutto, di qualità. Educare i giovani ad una visione missionaria, più che globale, sarà un punto di forza per queste pagine.

    I mattoni di «Voci dal muretto»

    La presente rubrica, per facilitarne la familiarità e in modo particolare l’utilizzo da parte dei lettori, avrà una struttura ben definita e stabile.

    1° mattone: «Carta d’identità».
    Le tematiche, che verranno offerte agli animatori ed educatori dei giovani, saranno prese ed estrapolate dai dialoghi dei giovani che popolano le nostre città e paesi. Giovani che vivono ore nelle sale giochi, nei pub, nelle discoteche, nei vari «lampioni, piazzette, panchine», altri oratori della strada. Giovani che studiano e che lavorano. Di certo non saranno tematiche «lunari», ovvero mai sentite prima. La particolarità della rubrica sta proprio nel presentare temi-standard del mondo giovanile, visti con gli occhi, il cuore, la voce, la mente non degli esperti, dei pastoralisti, ma dei giovani stessi, capaci di essere propositivi, dinamici, stimolanti per le varie strutture e organigrammi di pastorale giovanile di parrocchie, oratori, centri per giovani. Il nome «Carta d’identità» indica lo stile di presentazione del tema: un breve identikit di come viene visto e vissuto l’argomento in questione da parte dei giovani.

    2° mattone: «Eco di voci».
    Verranno riportate testimonianze di giovani e loro pensieri inerenti alla tematica in questione. Un desiderare di vivere la pastorale giovanile con tutti i giovani che abbiamo al nostro fianco. Loro stanno vivendo e realizzando le loro scelte; il Vangelo, la chiesa tutta ci chiedono di sceglierli come figli privilegiati. Saranno parole e frasi prese dalla strada, da una lettera scritta a mano, da un sms al cellulare, da una chiacchierata alle tre di notte, da una mail piena della voglia di sfogarsi e dire la propria.

    3° mattone: «Costruiamo insieme».
    In «Voci dal muretto» non troverete le ricette operative. Troppo facile e, soprattutto, riduttivo della fantasia e della genialità che il Signore genera in ciascuno.
    Non si cercherà nemmeno di dare risposte precostituite alle domande e ai dubbi dei giovani.
    Verranno offerte dei sentieri semplici e concreti che portino direttamente all’incontro dei giovani; delle proposte, dei gesti, degli atteggiamenti letti tra le righe delle loro parole, non espressi direttamente.
    Come a dire: non ti aspetto qui in sala parrocchiale ma … ci vediamo nel pomeriggio davanti alla sala giochi per parlare e stare assieme». Una chiesa e una pastorale giovanile che si fa on the road, di certo non avrà timore di invecchiare dentro le mura di cemento delle belle strutture ecclesiali.

    «Voci del muretto»… on line!

    Invitiamo i lettori di NPG a raccontare, nello spazio della nuova rubrica, le esperienze di chiesa on the road, di scambiarci le molteplici voci del muretto che parlano dalle varie realtà parrocchiali ed oratoriane presenti in Italia; comunità, gruppi, educatori che scelgono di porsi in ascolto dei giovani al di là delle classiche porte d’ingresso e d’uscita della chiesa.
    Potete scrivere direttamente al curatore della rubrica: don Giacomo Ruggeri, e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu