Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Grazie, don Vecchi


    (NPG 2002-03-1)

    Vecchi 3
    Don Juan E. Vecchi, qualche giorno prima della festa di don Bosco, è tornato alla casa del Padre. Ha ritrovato, in un abbraccio specialissimo, don Bosco, di cui è stato l’ottavo successore, i salesiani e i giovani che ha amato, servito e sostenuto con un cuore e una competenza e passione pastorale alta e originale.
    «Note di pastorale giovanile», i suoi lettori, il gruppo redazionale e i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice che operano in essa, hanno una gratitudine e una riconoscenza grande nei suoi confronti.
    Da anni, ogni numero della rivista si apre con un paio di paginette che rappresentano un riferimento prezioso per gli educatori e i pastori dei giovani. La collaborazione era iniziata quando don Vecchi era Vicario generale della Congregazione salesiana, per una specie di scommessa e come espressione del suo affetto e del suo sostegno al nostro lavoro. Ha voluto continuare, anche quando le responsabilità sono fortemente cresciute, per la sua elezione a Rettor Maggiore dei Salesiani. Gli avevamo offerto di chiudere la collaborazione, per rispetto ai suoi impegni, di tempo e istituzionali… e ci ha risposto, con un sorriso disarmante: «Perché volete licenziarmi… proprio ora?».
    Il lettore attento, che rilegge quelle dense pagine, vi ritrova una passione sempre rinnovata, una competenza che dà da pensare, un’attenzione ai problemi e alle novità che rappresenta uno stimolo formativo davvero originale.
    A don Vecchi, poi, «Note di pastorale giovanile» deve quella riconoscenza che i figli devono ai padri. Don Vecchi è stato veramente «padre» del modo di pensare, progettare e realizzare la pastorale giovanile salesiana, di cui la rivista tenta di essere un’eco per tutti quelli che amano don Bosco e i giovani. L’ha fatto all’inizio del suo ministero di responsabile della pastorale giovanile salesiana, ascoltandoci, sollecitandoci, incoraggiandoci e facendoci «pensare» con lo stile della sua presenza e con la sollecitudine del suo pensiero. L’ha continuato a fare, quando l’ambito del suo servizio istituzionale nella Congregazione salesiana si è allargato fino alle responsabilità più alte.
    Spesso ci ha chiesto attenzioni speciali su problemi nuovi. Ha incoraggiato le scelte e ha equilibrato le prospettive. Sulla rivista ha sollecitato verso un progetto di rinnovamento coraggioso che solo gli ultimi tristi avvenimenti hanno bloccato.
    Molti lettori sanno, infatti, della terribile malattia che progressivamente l’ha spento, come un abito che il troppo uso ha deteriorato in modo inesorabile, bruciando, una dopo l’altra, le speranze e i sogni.
    Ma anche di questa sua originalissima scuola di vita e di pensiero «Note di pastorale giovanile» è consapevolmente riconoscente a don Vecchi.
    Ci ha fatto scoprire, nella sua diretta esperienza, che il dolore e la morte sono la più alta scuola di vita, per dare un senso autentico alla vita stessa e radicare la speranza sull’unico fondamento che può lanciare il presente verso il suo futuro. Nella malattia lo sguardo era sempre nell’oggi e verso il futuro. Molte volte, incontrandolo sofferente, trascinava parola, gesto e prospettiva verso i grandi problemi dei giovani, le esigenze di una pastorale giovanile attenta ai tempi e al futuro di Dio, capace di coniugare coraggio e fedeltà, un amore alla vita che solo il nome del Signore della vita poteva fondare.
    Lo sappiamo: «Note di pastorale giovanile» ha perso un padre da cercare nei momenti difficili. Ma sappiamo anche che ora lui ci cerca e ci sostiene, in una presenza che la morte ha trasformato in una realtà viva, intensa, misteriosa.
    Grazie, don Vecchi.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu