Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Un pozzo per l’Africa



    Virginia Di Cicco

    (NPG 2001-01-2)


    Natale è sempre Natale: pensiero originale mentre mi stiracchio pigramente sul divano del mio salotto. Intorno alla tavola, tra pandoro e torrone, la mia gente gioca alla tombola e mio marito, che non riesce a segnare un numero, ride di cuore, bello come me lo ricordo. I cuccioli della famiglia, furbi e circospetti, fanno larghi giri intorno all’albero di Natale dove sono nascosti i loro regali. I giri sono larghi ma lo scopo è evidente: curiosare con i loro nasini arricciati. Le nonne sferruzzano e parlottano, un occhio alla maglia e uno ai nipotini. E io sul divano, padrona di casa sazia e soddisfatta, che supervisiono tutto intorno e ringrazio il cielo perché è senz’altro questo il miglior regalo di Natale possibile. Anche il Presepe quest’anno è davvero ben riuscito. Il Presepe è l’orgoglio di mio suocero, che per l’occasione riesce persino a trasformare i suoi nipotini in ubbidienti gnomi artigiani. Intanto sento profumo di tè ed Anna arriva con una tazza fumante nella quale so già che avrà messo una goccia di latte, senza neppure che io lo abbia detto, ma Antonio lo prendeva così. Ed io pure. Sorrido ancora perché ritrovare Anna è stato come bere dopo tanta sete. Già sete.
    In Uganda del Nord c’è la guerra, ma nessuno ha mai sentito i telegiornali parlarne. Gli esperti la chiamano il Kossovo d’Africa; per la maggior parte di noi è soltanto un nome esotico, abbandonato tempo fa in qualche libro. Dietro questo nome esotico c’è una terra dove scorrono fiumi di sangue. Dietro questo nome esotico c’è un popolo, stipato in venti campi profughi, che non ha nulla: concetto difficile da comprendere per il ricco occidente. A pensarci bene però, quel popolo qualcosa la possiede: fame e soprattutto sete, una sete che prosciuga gli umori e fa uscire gli occhi dalle orbite. Riuscite ad immaginare, in questo meraviglioso e trionfante inizio di nuovo millennio, c’è ancora qualcuno che muore di sete?
    Noi andiamo ad investigare lo spazio pieni di entusiasmo, cerchiamo di capire come sarebbe possibile vivere su nuovi mondi e ci lasciamo sedurre dalle valli della Luna e dai crateri di Marte, ma nel nostro mondo, quello in cui ogni mattino gli uomini ritornano a vivere, permettiamo che ancora sopravviva l’inferno.
    L’AMREF è la Fondazione per la medicina e la ricerca in Africa. A conoscerla è straordinario: l’organizzazione è quasi completamente africana. Da oltre quaranta anni, il popolo d’Africa aiuta i popoli d’Africa. Personale specializzato cerca di costruire nel campo sanitario, e non solo, un cammino di prevenzione ed educazione. In Africa un bimbo su sei muore prima di avere cinque anni, il dieci per cento della popolazione ha l’AIDS, 500.000 donne l’anno muoiono ancora di parto e, dulcis in fundo, il cinquanta per cento delle donne ha subito mutilazioni genitali.
    La verità è che noi sappiamo tutto questo. Probabilmente non nei dettagli, ma lo sappiamo e sapendolo non si vive neppure tanto male, alla fine.
    Io stavo bene a Natale, poi dalla televisione ho sentito qualcosa, così per caso, e tutto ha assunto una sorta di retrogusto amaragnolo. Mi sono alzata dal divano e ho pensato di sfruttarlo finché era vivo questo retrogusto così simile a un vergognoso senso di colpa.
    C’è un progetto dell’AMREF dal nome simpatico e terribile: POZZI SENZA FONDI.
    Per costruire un pozzo e dare da bere acqua pulita ai nostri fratelli africani bastano tre milioni. È sufficiente chiamare a raccolta parenti e amici, ognuno a mettere un poco del suo, e se la cifra raccolta è inferiore sarà utilissima ugualmente.
    Per qualunque informazione l’AMREF ITALIA ha sede a Piazza Martiri di Belfiore 4, 00195 Roma, tel. 06 320.22.22, oppure www.amref.it.
    Ci sono cento pozzi e due acquedotti da costruire, cinquanta sorgenti da tutelare e duecento addetti alla manutenzione delle risorse idriche da formare.
    Cosa aspettate?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu