Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Riscoprire la laicità: le associazioni nella pastorale giovanile


     

    Domenico Sigalini

    (NPG 2001-07-7)



    È sempre stata una grande aspirazione dell’uomo quella di potersi incontrare con Dio: «Mostraci, Signore il tuo volto...»; «Le lacrime sono il mio pane, mentre dicono a me: Dove è il tuo Dio?...».

    Nell’Antico Testamento il sacerdozio è stato «inventato» per trovare una risposta a questa ricerca. C’era una casta apposita per il servizio del tempio. La religione antica era fondata sulla distinzione sacro-profano, sacerdoti-laici, culto-vita. Il culto era organizzato attraverso un sistema articolato di separazioni rituali. L’uomo per arrivare a Dio doveva essere santificato, passare dalla profanità alla santificazione, e questo avveniva solo attraverso molteplici separazioni rituali (cf Ebr 9). Doveva in un certo modo abbandonare i luoghi della vita, la profanità, e portarsi in un luogo separato dalla vita, sacro. Non solo, ma occorreva anche il sangue di una vittima.
    Il risultato era di mantenere rigida la separazione tra il culto, l’incontro con Dio, la visione del suo volto e la vita. Era certo una posizione religiosa non cervellotica, sicuramente entro un progetto pedagogico di Dio nei confronti dell’uomo, ma il suo piano di salvezza attendeva un «colpo d’ala» definitivo: la vita, la morte, la risurrezione di Gesù.
    Infatti con Gesù inizia un modo completamente nuovo di incontrarsi con Dio. Intanto Gesù è un laico. Non è un separato. Non è da quella parte. Ha sostituito il concetto antico di santificazione come separazione, col concetto nuovo di santificazione come solidarietà e comunione (cf le molteplici frasi del Vangelo: per partecipare al culto riconciliati col fratello, misericordia voglio, non sacrifici…).
    Tra i due modi di servire Dio con riti e separazioni o con la solidarietà umana, ha scelto quest’ultimo. La morte di Gesù non è stato un sacrificio rituale, nel senso antico del termine, ma lo spingere all’estremo la comunione con Dio e la solidarietà con gli uomini. Non sacrificio rituale, ma decisione radicale, che ha segnato il passaggio dal culto esterno, convenzionale a quello personale-esistenziale. Cristo è diventato sacerdote non perché ha compiuto alcuni riti separati dalla realtà dell’esistenza, ma perché ha preso la realtà stessa dell’esistenza, l’ha trasformata dall’interno sotto l’impulso dello Spirito e l’ha fatta diventare obbedienza filiale verso Dio e solidarietà fraterna con gli uomini. Tutti i cristiani vivono questa dimensione. Sono tutti sacerdoti, non perché assistono alle funzioni liturgiche, ma perché trasformano l’esistenza per mezzo della carità divina data dallo Spirito. Essere laici significa soprattutto questo.
    Il sacerdozio, che è di tutti i battezzati, è questa docilità filiale verso Dio e solidarietà con i fratelli. Il vero sacrificio non è accanto all’esistenza, ma nell’esistenza stessa. È mettersi a disposizione dello Spirito per la propagazione della comunione nel mondo. Due sposi cristiani che si amano sono sacerdoti che stanno esercitando questo culto fondamentale. Il sacerdozio non è in contrasto con la laicità, ma ne è la determinazione.
    Lo scopo del sacrificio di Cristo è stato quello di «inventare», dare vita, origine al sacerdozio comune. Il sacerdozio dei preti è un mezzo stabilito da Cristo perché ogni cristiano potesse vivere il sacerdozio di tutti, quello fondamentale, quello guadagnato da Cristo con la morte e la risurrezione.
    Perché una lunga predica così nella pastorale giovanile? Perché occorre scoprire la laicità cristiana vera. I giovani che lavorano nella pastorale giovanile non sono un aiuto al prete per costruire la chiesa, ma sono i costruttori veri della comunione nella vita, aiutati in questo dal prete.
    C’è una responsabilità nativa precedente a qualsiasi voglia o no di prestarsi in parrocchia o nella pastorale giovanile. Chi è che educa a questa dimensione? Sono soprattutto le associazioni, che non sono una riserva di organizzatori o di mano d’opera, ma una scuola di vita laicale. Purtroppo spesso i presbiteri si sostituiscono ai laici e non offrono loro gli strumenti per crescere da responsabili. Non bastano i principi, occorrono tirocini severi di corresponsabilità. Le associazioni lo sono, e se non lo fanno tradiscono ciò per cui sono nate. Allora ne deriva che devono essere progettate in ogni pastorale giovanile, ancor prima di pensare agli strumenti, proprio ancora nel definirne la natura, la figura di giovane credente, l’obiettivo. Il Concilio ecumenico Vaticano II quando parla di Azione Cattolica con le iniziali minuscole, parla proprio di questa assoluta necessità nella chiesa di avere scuole di laicità, questi spazi di crescita del laico cristiano.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu