Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Messaggio ai giovani degli oratori


     

    Comunità «Soggiorno Proposta» Ortona

    (NPG 2001-03-2)

    Siamo circa 200 giovani che da oltre 15 anni abbiamo sconfitto la nostra emarginazione e siamo tornati a vivere come anime libere e solidali nelle nostre città. Abbiamo voluto celebrare il dono della vita ritrovata, abbiamo innalzato il nostro grazie a Dio e a coloro che ci hanno aiutato nella nostra grande impresa, abbiamo inteso rinnovare le energie e gli impegni per un domani da vivere e da godere.
    Con il desiderio di coinvolgere altri giovani a questa festa della vita e a questo impegno per la vita ci è parso bello, ma anche importante, coinvolgervi, e abbiamo deciso di inviarvi questo nostro messaggio, perché vi accomuni la lotta all'emarginazione e al disagio di tanti o forse di troppi. E non solo, ma vorremmo avervi come compagni nella battaglia quotidiana perché la vita dei giovani sia più vita, perché ne possano godere tutti e perché davvero essa si riveli come il dono gradito del padre.

    Perciò scriviamo a voi

    Aprite le porte a tutti. Non smettete di sognare. Non smettete d'amare. Gridate ancora il vostro amore, indistintamente per tutti senza farsi alcun pregiudizio.
    Sentitevi liberi e protagonisti della vostra crescita e di quella dei vostri amici. Liberi come l'aria, amanti della vita. Credete più forte nei vostri ideali. Sappiate ancora sorridere alla vita e siate sempre voi stessi. Ricordatevi di ciò che don Bosco vi ha detto: «Mi basta sapere che siete giovani perché io vi ami». Le cose importanti della vita non si possono acquistare, ma si possono conquistare, grazie anche al vostro impegno e al vostro esempio. Cercate di combattere con tutti i mezzi a vostra disposizione il marcio che c'è intorno a voi, oltre che il male che è dentro di voi.
    Cercate di impiegare le vostre forze per i problemi reali e non quelli fittizi.
    Cogliete al volo per voi tutte le opportunità di crescita che l'oratorio vi offre e, se sono poche, createle voi o cercatene altre, ma non vi rassegnate.
    Leggete spesso il Vangelo, innamoratevi di esso, così da viverlo e portarlo per le strade delle vostre città.
    Incontrate quanti più è possibile. Perciò non rendete l'oratorio un ghetto o un'isola felice, ma diventi sempre più luogo dí incontro e di accoglienza per molti.
    Inventate giochi nuovi, veri, che coinvolgano realmente coloro che vivono il disagio. Accogliete tutti alla stessa maniera senza distinzioni sociali. Valorizzate le persone nella loro concretezza in modo da non alienarle dalla loro realtà di vita.
    Siate molto attenti ai così detti bravi ragazzi. È tempo di trovare altri luoghi per fare oratorio, ma anche altri giovani per vivere l'oratorio.
    Continuate nel tempo a mantenere i vostri impegni non allontanandovi dai veri maestri, e tenetevi lontani dai falsi maestri.
    Siate una realtà in continua evoluzione per essere al passo con i tempi e con le esigenze sempre mutevoli dei giovani.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu