Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    L’Operazione Guardiano


     

    Virginia Di Cicco

    (NPG 2001-07-78)



    Una cortina di ferro nel deserto. Filo spinato a perdita d’occhio, che incastra lo sguardo e sembra volerlo trattenere per sempre, marca stretto il confine tra Stati Uniti e Messico.

    Una strana serpe senza testa né coda che separa il malodore della povertà dal profumo raffinato del denaro, le multinazionali dalle discariche a cielo aperto, il futuro che ammicca promettente dal tempo senza dimensione e senza lacrime, una città di ricchi che hanno sostituito le porte dei garage con i cancelli automatici e una baraccopoli costruita con quelle porte di lamiera abbandonate.
    Un muro ancora in piedi in un millennio che aveva promesso di abbatterli tutti. Il mondo dell’agiatezza che gioca a fare ordine, ad aggiustare, e invece intende solo preservare i suoi privilegi.
    George W. Bush ha voluto dedicare la sua prima visita ufficiale dopo le elezioni a Vincent Fox, Presidente del Messico. Due capi di stato che si incontrano hanno sempre molto di cui parlare, ma sarebbe stato di certo opportuno accompagnare il Presidente Usa a visitare quel tratto della cortina di ferro che viene chiamato «il muro dei caduti», una folla di croci dove l’immigrazione clandestina perde l’astrattezza e trova invece i nomi delle centinaia di vite perdute o sarebbe meglio dire abbandonate quando anche soltanto vivere diventa impossibile.
    I due paesi fanno entrambi parte del NAFTA, il mercato unico nordamericano, ma uno ha troppo da vendere e l’altro poco per comprare. Certo di qualcuno sarà la responsabilità se il reddito pro capite annuo negli USA è dieci volte quello messicano, oppure l’avrà voluto il destino cinico e baro? Di qualcuno sarà pure l’idea di un trattato economico di libero scambio che abbatte ostacoli e spalanca frontiere agli investimenti e alle merci, ma continua a sparare sugli uomini e a braccarli come bestie?
    Il civile occidente ha chiamato questo orribile gioco del gatto con il topo con un nome importante e composto: Operazione Guardiano. Con le jeep o a cavallo i cacciatori incalzano le prede fino a spingerle nel deserto dove il freddo e la fame fanno il resto del lavoro magari aiutati dai ranchers che oltre a possedere le terre pare posseggano anche la legge e siano piuttosto scarsi di socievolezza.
    L’assurdo è che i guardiani, o almeno la maggior parte di essi, sono figli di immigrati – tutti legalmente? – che hanno avuto miglior sorte. Per fortuna almeno il destino non è sempre cinico e baro.
    Chi potrà spiegarci perché i consumatori americani, o chi per loro, rifiutano di accogliere questi disperati, ma non disdegnano gli evidenti vantaggi economici nel comprare manufatti, prodotti in fabbriche sorte proprio come funghi lungo questo dannato confine, da operai messicani pagati 3,75 dollari al giorno, test di gravidanza ogni sei mesi, assoluto divieto di riunioni sindacali, abitazioni senza fogne, riscaldamento, acqua corrente?
    A volte però pare che sia il topo a vincere sul gatto. Nonostante tutto, pare che in 150.000 ogni anno riescano a beffare il serpente e le sue guardie: un numero che la dice lunga sul totale di quanti tentino, falliscano o muoiano. In 150.000 finalmente padroni del proprio futuro, finalmente in grado almeno di provarci a vivere un’esistenza che abbia un significato e una direzione. In 150.000 praticamente rinati, sperando che il famoso destino questa volta beffardo non abbia in serbo per loro una divisa, una jeep e una pistola, un confine e una folla di disperati che loro non riconosceranno più. Insomma la solita caccia dei poveri al povero.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu