Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    I malati


    Juan E. Vecchi

    (NPG 2001-03-3)


    «Strada facendo predicate che il Regno dei cieli e vicino, guarite gli infermi, sanate i lebbrosi, cacciate i demoni» (Mt 10,7). Sono preziose parole di Gesù rivolte ai suoi discepoli prima di inviarli in missione. Parole destinate non solo ai 12, o ai 72, ma a tutta la sua Chiesa lungo tutti i secoli. Perciò essa si è presa sempre cura dei malati. Sono nate addirittura congregazioni religiose per dare un senso superiore a un servizio tecnico, o per completare un servizio sociale che appariva insufficiente. La celebrazione inoltre aiuta a vedere la malattia alla luce della bontà di Dio.
    La salute è una delle preoccupazioni principali della persona.
    Lo confermano i detti popolari in tutte le lingue. Perciò è uno dei punti fondamentali che lo stato sociale da sempre privilegia insieme all’occupazione, l’educazione e la previdenza. Oggi il numero di malati è aumentato. L’allungamento delle vita comporta nuovi rischi specialmente in età avanzata. Inoltre i progressi della medicina in non pochi casi sono riusciti a fermare ma non a guarire le malattie.
    La malattia viene ad essere l’esperienza di ogni persona e, soprattutto, di ogni famiglia: al suo interno sempre capita che ci sia un membro, un parente stretto, un congiunto che sta affrontando questa prova. Inaspettata, essa arriva e in qualche parte del corpo ci tocca. Sono innumerevoli i casi di famiglie che devono prendersi cura di qualche malato, così come sono numerose le persone che devono sottomettersi a lunghi trattamenti per guarire, e non si sa se in effetti ne verranno fuori.
    Inoltre per le caratteristiche della nostra civiltà e dei costumi si sono diffusi nuovi mali: il tumore ha avuto una crescita non prevista. Il mondo oggi è spaventato della diffusione dell’Aids soprattutto nell’Africa, dove non si ha la possibilità di fermarlo per carenza di risorse. Le più grandi discussioni etiche odierne riguardano la salute e la vita delle persone: la clonazione, i trapianti d’organi, l’eutanasia o conclusione volontaria della sofferenza, ecc.
    È interessante ricordare la parte che nei vangeli hanno la malattia e la salute. Forse dopo l’annuncio della parola è il primo dei temi: ciechi, muti, storpi, lebbrosi, paralitici, febbricitanti, epilettici. Gesù si manifesta signore della vita donando la salute. La fede dei malati si accende nella speranza che Lui possa cambiare il loro stato. Egli ha non solo parole spirituali per loro, ma delicati atteggiamenti e gesti umani. È consapevole che la malattia appartiene a quelle sequele del peccato che hanno ferito l’essere umano. Ma non attribuisce la malattia a particolari responsabilità morali della persona, tranne quelle che la scienza riesce a stabilire.
    Così lo spiega Gesù ai discepoli che domandano se il cieco sin dalla nascita, lo era per colpa propria o dei suoi antenati. Gesù respinge le due ipotesi: tutto è per la gloria di Dio e per il bene della persona.
    È una lezione per la comunità cristiana: essa deve prendersi cura dei malati. Con la presenza umana e spirituale lì dove altre istanze già provvedono; con la cura diretta lì dove per motivo di civiltà od organizzazione la società non se ne cura.
    È bello vedere come nelle missioni si sono curate simultaneamente tre dimensioni: quella dell’annuncio della parola o catechesi, quella dell’educazione o sana crescita delle nuove generazioni e, nella misura del possibile, quella della sanità.
    Quando in una famiglia c’è un malato, essa è chiamata a crescere nella carità. Viene invitata a riascoltare la parola del Signore: «Ero malato e mi avete assistito». E l’assistenza può assumere vari aspetti: dall’aiuto per pagare i servizi medici adeguati, fino alla compagnia, alla preghiera...


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu