Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Scheda pastorale "La festa di Cristo Re: l’irriducibile differenza tra bene e male"



    A cura di Giuseppe Morante

    (NPG 1999-08-52)


    Da questa solennità, che chiude il ciclo liturgico dell’anno, e che celebra il riconoscimento di Cristo come il «Signore» universale del tempo e della storia, perché egli solo ne è «disvelatore e interprete», si possono ricavare alcune indicazioni applicative per la catechesi e la pastorale.

    Nella riflessione catechistica

    * Riguardo al contenuto della catechesi, il tema della Signoria di Cristo ha bisogno di una seria riflessione, sia per superare eventuali ostacoli di una falsa (e perciò equivoca) interpretazione celebrativa, sia per sfuggire ai pericoli di una lettura culturale esattamente opposta al suo vero significato. La prima riflessione perciò parte dalla comprensione dello svelamento «teologico» di quella sigla che i vangeli indicano posta sulla croce di Cristo. L’INRI (Jesus Nazarenus Rex Iudeorum) fa comprendere sia il significato semantico del termine, come l’affermazione di un princpio di regalità, in una visione che è del tutto diversa da quella a cui ci si riferisce nel linguaggio corrente: un «Signore» che ha accettato la croce per una «signoria» di dominio sul male e sulla morte.
    * L’uomo Gesù, come un re proclamato dagli altri, risulta «perdente» perché innalzato su un trono (la croce) che cristianamente va interpretato come una «cattedra» dalla quale proclama la sua «Regalità». Significa che la solennità conclude il ciclo liturgico nella precisa indicazione di un servizio che si fa amore, giustizia, fraternità, pace, perdono... Valori che non possono venire all’uomo se non da quel trono e da quella cattedra «regale».
    * I ragazzi e i giovani in che misura sono sensibili a questa «categoria interpretativa»? Da quali fonti vitali è alimentata la loro fede? In che cosa aderiscono al potere di quella «regalità» di cui la cultura oggi riempie cronache di giornali, di rotocalchi, di trasmissioni mondane...? Il cristiano è tale perché come Cristo è insignifto di un sacerdozio «regale» (battesimo) che lo rende disponibile alla «signoria» del servizio al fratello come l’unica legge che emana da quella regalità patibolare e che fonda il comandamento dell’amore universale: «Nessuno ha amore più grande di questo, dare la vita per i propri amici».
    * La signoria di Dio e di Cristo sul tempo e sulla storia svelano perciò il senso del tempo che conclude il ciclo liturgico, non come successione cronologica di fatti, ma l’istante «escatologico» (primo-ultimo) in cui risuona l’appello di Dio ad amare gratuitamente: questa regalità diventa allora appello alla coscienza che si traduce in un giudizio di salvezza o di condanna.

    Nella celebrazione liturgica

    * La proclamazione del testo di Matteo durante la celebrazione della solennità di Cristo Re metterà in evidenza il giudizio evidenziato nella riflessione catechistica, perché diventa fonte di quell’attuazione che dovrà essere realizzata dal credente per saldare nella celebrazione la fede professata e celebrata, con quella vissuta e testimoniata. L’omelia rivela che il senso di ogni istante della vita del credente è il riaffermare il principio della regalità come servizio dell’amore fraterno: il segreto di questo amore celebrato ha la forza di convertire «l’io per sé» «all’io per l’altro».
    * La realtà misteriosa più paradossale da evidenziare nella celebrazione è il fatto anonimo della giustificazione dopo la sentenza di salvezza o di condanna: sia i salvati che i condannati sono anonimi e si giustificano allo stesso modo... per aver fatto o non aver fatto... quello che è ricordato nell’elenco delle opere «da fare». Simbolicamente la liturgia di questa domenica dovrebbe poter quasi «sceneggiare» questa immagine plastica del giudizio (che è appunto la conseguenza del potere regale di Cristo), ma alla luce dei suoi insegnamenti, e soprattutto delle sue attenzioni alle persone durante tutta la sua vita! Non stonerebbe una visualizzazione di immagini di situazioni umane di bisogno che scorrono sullo sfondo, mentre l’attualizzazione dell’omelia ne fa il riferimento alla fonte (il vangelo) e l’applicazione alla vita (esperienze). Non sarebbe neppure fuori posto il richiamo simbolico al gesto commemorativo della lavanda dei piedi con le indicazioni del servizio di una Chiesa che si veste del «grembiule del servizio», da rievocare in un congruo tempo, prima della benedizione finale, come verifica di una personale regalità battesimale, per riaffermare l’impegno davanti alla comunità. Soprattutto perché tutto il senso di questa «signoria» è stato celebrato nel mistero della festa e nell’agape eucaristica.

    Nella testimonianza del quotidiano

    * Non dovrebbe essere eccessivamente difficile inventare un momento di verifica di tutto l’anno liturgico, proprio in relazione alla categoria simbolica che lo chiude: «la signoria del servizio» nelle attualizzazioni della carità, sia comunitariamente (richiamare scelte fatte in ordine ai bisogni materiali, morali e spirituali degli uomini), sia personalmente per i singoli credenti. Ciascuno sia invitato a mettersi davanti alla propria coscienza, in ordine a questa «regalità di servizio», per individuare i momenti dove è stato affermato egoisticamente l’io (peccati di egoismo e di prevaricazione) e dove ha prevalso il senso del tu... come applicazione delle opere della carità verso gli altri.
    * Il tempo dei bilanci (conclusivi) dovrebbe predisporre anche alla condivisione di un bilancio preventivo. Questa modalità di verifica serve per vedere il senso del nostro cammino di fede appena concluso nel ciclo liturgico, e per predisporre un nuovo itinerario, che dovrà essere la ri-celebrazione degli stessi misteri, ma con una «nuova mentalità» che dovrebbe scaturire dal ritmo dell’approfondimento personale e comunitario del messaggio e dalla volontà di diventare sempre più interpreti della regalità di Cristo nella vita dei credenti.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu