Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    José



    Nicoletta Grieco

    (NPG 1999-04-58)


    José si alza a stento, con fatica. Il sole è già alto, ma lui non ha dormito molto.
    Non dorme mai molto, come potrebbe; il suo letto è uno scomodo cartone alla stazione centrale di Rio de Janeiro.
    Ha 11 anni, José, ma è come ne avesse 40.
    Ne ha viste tante nella sua breve vita; ha visto violenza e furore negli occhi degli uomini, ma la cosa che più gli brucia dentro è la sua profonda solitudine.
    È come se lui, da solo, si trovasse a combattere contro delle belve feroci, lui, un cucciolo d’uomo. Quando era ancora all’Istituto, aveva solo 8 anni, gli fecero vedere, una notte di Natale, il Libro della giungla di Walt Disney. Da quando era fuggito dall’Istituto si sentiva così, come un piccolo eroe che sfida la foresta da solo.
    Ma José è forte, sa come difendersi, anche per questo è scappato; all’Istituto lo legavano al letto o lo picchiavano con la verga, quando a volte, come tutti, si ribellava o faceva un capriccio.
    José non ha mai avuto nessuno che lo «proteggesse» e si prendesse cura di lui.
    Non sa a cosa corrisponde il concetto di «madre» o «padre». I padri sono tutti ubriaconi e le madri delle vittime che non sanno ribellarsi, questa è l’idea che José si è fatto della famiglia dai racconti dei suoi amichetti.
    La famiglia non gli manca, perché mai dovrebbe? Lui sa cavarsela da solo, è in grado di badare a se stesso, anzi, sta quasi meglio così, senza una casa e un famiglia, ma senza rendere conto a nessuno.
    José è abile, nessuno è mai riuscito a prenderlo; si acquatta vicino ai banconi della frutta per rubare e subito dopo scatta via come un felino, nessuno lo ha mai raggiunto. Corre José con il cuore in gola, senza paura, in fondo, di cosa? Ha visto morire i suoi compagni, li ha visti distesi ai margini della strada, freddati da un colpo di pistola; ma tutto questo non lo spaventa, la sua natura di undicenne fa sì che lui ignori ancora il significato della morte.
    È come un gioco, anche se non si gioca mai e si rischia sul serio.
    José per mantenersi vivo e non impazzire è indifferente a tutta la morte che lo circonda.
    In lui persiste un forte istinto di sopravvivenza, una voglia inspiegabile di sfamarsi, dormire, salvarsi.
    Le insidie sono molte: oltre alla polizia ci sono i «venditori di organi». José non ha ben chiaro cosa significhi «organi», ma sa che questi uomini ti blandiscono con pasticcini e lusinghe, ti catturano e poi ti vendono a pezzi. Bisogna starne lontani; il suo istinto lo sa.
    José in quest’alba sbiadita e calda guarda le rotaie della stazione centrale.
    Sogna di partire, di andare via, in un paese che neanche immagina, dove possa sentire intorno a sé una sensazione che non conosce, ma forse ricorda dai sogni: come stare avvolti in un panno caldo e dormire profondamente senza paura che qualcuno ti aggredisca. Sentirsi «al sicuro», anche se non sa come e non sa dove. Poter addormentarsi senza sentire il freddo della lama sotto al proprio corpo.
    José si alza, è tardi ormai, forse riesce a incontrare quella signora che tutte le mattine gli regala un frutto e poi un breve sorriso; a volte, dopo averla vista, sente dentro di lui una nostalgia profonda, una sensazione che gli fa male dentro e lo fa sentire debole come quando era all’Istituto.
    Ma sa come scacciarla, gli basta sentire un grido o vedere un poliziotto per riprendere il controllo della situazione, e allora di nuovo quella sensazione del cuore in gola, i muscoli che si tendono nella corsa, la consapevolezza di «dovercela» fare.
    La signora stamattina gli allunga una mela. Lui, scontroso, la intasca e va via senza ringraziare; si avvia, correndo, verso il suo destino.
    Un’altra alba, un altro giorno per combattere e arrivare al tramonto. La sua giungla lo aspetta.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu