Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Padre nostro



    Rocco Quaglia

    (NPG 1998-07-95)


    Padre nostro
    Padre mio e di tutti i miei fratelli, Padre di tutti i bambini e di tutti quelli che si sono fatti piccoli; Padre dei poveri, degli orfani, di chi è straniero, di chi è solo; Padre di chi è appena nato e ancora non ti conosce e di chi vecchio ti sta cercando; Padre di tutti i padri.

    Che sei nei cieli
    e sulla terra e nel mare, nella luce e nelle tenebre, nella rugiada del mattino e nella brezza della sera, nella voce del tuono e nel mormorio di un’aria leggera, nelle fiamme del fuoco e nel rumore di un impetuoso vento; Tu sei in Gesù e in ogni cuore a lui caro.

    Sia santificato il tuo Nome
    santo è il Nome del Padre, il Nome più alto di ogni altro nome, più tenero del nome di madre, più affettuoso del nome di fratello, più caro del nome di sposo, più premuroso del nome di amico, più benevolo del nome di Creatore, più vicino del nome di Dio, più amorevole di ogni nome d’amore.

    Venga il tuo regno
    venga la signoria della tua giustizia nei pensieri della nostra mente a proclamarvi l’ora del silenzio; venga l’autorità della tua grazia sui sentimenti del nostro cuore a bandire il giorno della pace; venga il tuo regno nelle prigioni del mondo, nei nascondigli della terra, nelle celle della morte, nelle segrete dei popoli, nei segreti di ogni anima lontana dall’alba.

    Si compia la tua volontà
    la volontà per cui tutte le cose sono, gli uccelli del cielo e i gigli dei campi, le acque delle piogge e le sorgenti dei pozzi, la luce degli astri e le fiaccole degli uomini, degli uomini buoni e degli uomini che più non sanno la tua preghiera.

    Come in cielo così in terra
    come tra gli angeli così tra gli uomini, tra i cuori dei padri e i cuori dei figli, tra la sposa e lo sposo, tra il lupo e l’agnello. Sia fatta la tua volontà e sia pace tra il cielo e la terra.

    Donaci oggi il nostro pane della giornata
    che ogni giorno possiamo avere un pane di vita, il pane che discende dal cielo; che ogni giorno lo Spirito della tua Parola possa trasformarlo in vero cibo e vera bevanda. Sì, o Padre, che non abbiamo mai a dimenticare di prendere con noi gli azzimi che tu hai moltiplicato per ognuno!

    E scioglici dai nostri debiti
    dal debito della tua vita, perché l’abbiamo vissuta nella morte; dal debito del tuo amore, perché l’abbiamo ucciso con il nostro odio; dal debito del tuo corpo, perché ne abbiamo fatto quello che abbiamo voluto. Perdonaci, Padre, perché oltremodo grande è quel che abbiamo fatto al tuo Gesù.

    Come anche noi sciogliemmo i nostri debitori
    perché tu hai pagato per ogni debito e più nessuno mi deve nulla; ecco, ogni uomo è mio fratello e tutto quello che mi doveva era suo di diritto, e quanto non mi è stato ancora richiesto, che io lo venda e doni tutto a chi non ha mai avuto nulla.

    E non condurci fino alla prova
    pure, se la prova ci raggiunge, fa’ che trovi Cristo in noi a sostenerla.

    Ma liberaci dal maligno
    liberaci da tutto ciò che ci impedisce di dirti con tutto il cuore, con tutta la mente e con tutta l’anima nostra:

    Padre nostro che sei nei cieli.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu