Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Frammenti di un pomeriggio



    Jessica Genesio

    (NPG 1998-06-26)


    In quell’anonimo pomeriggio di inverno Francesca indossò velocemente la sua giacca di pelle, e chiudendosi dietro di sé la porta di casa nel giro di pochi minuti si trovò per strada.
    Nonostante fosse poco più che un’adolescente, non passava inosservata: molti ragazzi fissavano incantati quel corpo magro ma sinuoso, in cui cominciavano a sprigionarsi forze di primavera, racchiuso in semplici jeans, il suo bel volto incorniciato da una nera cascata di capelli e illuminato da due occhi da gatta. Ma lei camminava indifferente e senza meta, noncurante della vita che le scorreva di fianco, senza pensare a nulla, con la testa vuota.
    Anche quel giorno i suoi genitori avevano litigato; anche quel giorno Francesca aveva deciso di buttarsi i problemi alle spalle e di sfuggire al solito clima di tensione; anche quel giorno Francesca non vi era riuscita, la fuga era solo apparente: la tristezza, la rabbia per la situazione familiare seguivano la sua disillusione anche per strada. Tra i suoi genitori i problemi erano sempre gli stessi, sempre le stesse le parole in cui li formulavano, e che invece di liberarli li incatenavano ancora di più, con nuovi mugugni e offese scagliate l’un l’altro. Offese pesanti come macigni che con il loro susseguirsi avevano annullato negli anni la stima e, forse, l’amore che un tempo li aveva legati.
    Ad un tratto Francesca si ritrovò, specchiandosi in una vetrina e a mala pena riconoscendosi. Un’espressione stizzita le era dipinta sul volto, in pieno accordo con la stanchezza del suo animo. Un’anziana coppietta, che si teneva affettuosamente per mano, le aveva fatto riprendere i contatti con la realtà, ricordandole l’inferno da cui per un attimo era fuggita. Seguì i due vecchietti con lo sguardo, allibita e insieme estasiata. I suoi genitori erano più giovani di loro, eppure non riusciva a ricordare da quanto non si scambiavano più effusioni. “Da quanto mamma e papà non camminano più per mano? Da quanto non si guardano teneramente?”. Si sforzava, ma non una sola immagine le si presentava alla mente.
    Seguendo il flusso dei suoi pensieri pensò a Marco, il compagno di banco che le piaceva tanto e che le aveva chiesto più di una volta, con fare ammiccante, di uscire con lui. Francesca avrebbe voluto accettare i suoi inviti ma una strana ingiustificata paura l’aveva sempre spinta a rifiutare. Era il primo ragazzo che le piaceva davvero, era l’unico che finora l’aveva interessata. Da sognatrice qual era, Francesca sperava che il suo primo amore fosse eterno, ma il pensiero che la via al fianco di questa persona potesse rivelarsi piena di amarezze e di incomprensioni come quella dei suoi genitori l’atterriva: ormai declinava inviti e proposte come un automa.
    La sua attenzione ritornò di nuovo sui vecchietti. “Chissà da quanti anni stanno insieme!” rifletteva, e sentendosi stupida immaginò che l’incantesimo di una fata avesse reso eterno il loro amore. “Non esistono dunque solo litigi. Certo, è naturale avere dei diverbi quando trascorri molto tempo con una persona. Del resto anch’io, talvolta, litigo con le mie amiche. Noi, però, dopo pochi minuti ci riconciliamo, pentite delle cattiverie dette. Forse noi ragazzi veniamo salvati dalla spontaneità. Non abbiamo paura di chiedere scusa, mentre gli adulti vengono schiacciati dall’orgoglio che trasforma una semplice incomprensione in un muro, in una lotta sul chi ha ragione”.
    Concluse che se due persone fossero state disponibili a comprendersi e a dialogare con serenità, non pretendendo di imporsi, avrebbero potuto vivere in armonia.
    Con passo spedito si avviò verso casa: forse avrebbe detto ai suoi genitori di quella coppia di vecchietti. Magari sarebbero riusciti a trovare un compromesso e ad appianare le difficoltà. In seguito avrebbe telefonato a Marco proponendogli una serata al cinema.
    Stava bene in questo splendido pomeriggio di inverno. Francesca aveva cominciato ad avere fiducia nella forza dell’amore. La situazione a casa probabilmente non sarebbe cambiata, i suoi tentativi non avrebbero scalfito anni e anni di incomprensioni; lei, però, si preparava alla sua prima esperienza d’amore con spirito diverso. La spontaneità, la speranza, la genuinità racchiuse nel suo cuore di ragazza, Francesca le avrebbe conservate gelosamente. Si schiudeva alla vita con la semplicità di un fiore di campo; non avrebbe permesso all’orgoglio o alla presunzione di insinuarsi nella sua anima, di avvelenare fin dall’inizio la speranza.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu