Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Cari adulti



    Jessica Genesio

    (NPG 1998-08-02)


    Sapete come alcuni di voi – i dotti, gli esperti, i saggisti – hanno spesso definito la nostra generazione? Volti anonimi e superficiali. Beh, forse non proprio con queste parole, ma con l’animo di sufficienza dall’alto di una maturità conferita dagli anni, dall’esperienza, dai giudizi.
    Io protesto. Se avete un quadro così triste del nostro mondo è forse perché non avete mai provato a capirci davvero, e ritorna per tutti la sindrome del muro: per dividerci, per ghettizzarci.
    Ci guardate, ci giudicate alla luce delle vostre esperienze, riempiendoci, tra un giudizio e l’altro, di consigli forse non richiesti, mettendo così a tacere, senza sforzarvi, la vostra coscienza, «in pace con Dio e con gli uomini», perché avete fatto il vostro «dovere» di adulti.
    Vi siete domandati, però, solo per un attimo, se vi siete accorti che il mondo è cambiato, il nostro mondo di giovani almeno, e che noi giovani siamo il nuovo mondo che suscita in voi invidia e nostalgia (risentimento anche?), e che forse dovreste ricominciare a conoscerci, se davvero desiderate vivere in armonia con noi e consegnarci il futuro.
    Sicuramente non è facile, perché contrariamente a ciò che pensate siamo tutti diversi, al di là degli stessi jeans, delle stesse giacche di pelle, delle stesse griffe.
    Leggiamo anche noi le interviste e statistiche con cui cercate di capire il nostro mondo. Pensate che basti questo? Sapete che abbiamo anche un’anima?
    Non sono così brava da spiegarvi chi siamo. Siamo diversi anche noi a noi stessi, e non basta essere giovani per pensare o essere tutti alla stessa maniera. Ma sento che abbiamo delle esigenze, dei vuoti, ma anche valori.
    Per piacere, abbiate fiducia in noi. Probabilmente è solo questa la chiave di ingresso, la password per il nostro mondo, la soluzione all’enigma di chi siamo, cosa vogliamo. Per piacere non tarpateci le ali: come è possibile crescere se non ci date la possibilità di sbagliare e di cercare rimedi al nostro agire? Diventeremo adulti se continuate a proteggerci, a tenerci chiusi in campane di vetro da cui non possiamo uscire perché voi siete gli unici possessori delle chiavi? Io non voglio, noi non vogliamo che ci impediate di farci anche del male: anche le lacrime ci fanno crescere. Non ci va che qualcuno copra i nostri errori: vogliamo riprenderci la nostra responsabilità; siamo persone che hanno la capacità di discernere tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.
    Quel mondo che dipingete come grigio, quella vita che vi ha deluso tanto, che vi spinge a non avere fiducia nel prossimo, barbone o illustre funzionario che sia, per noi non può essere diverso? Io non permetterò che qualcuno mi strappi le mie aspettative, mi rinchiuda l’orizzonte. Il «fateci sognare» l’avete applicato voi al calcio; noi lo pensavamo della vita! Amo la vita, amo il mondo, amo la mia generazione. Tra giovani ci si capisce, non ci si studia, non si fanno statistiche: bastano pochi sguardi, poche parole, una pacca sulla spalla per far nascere un’intesa, per aprire lo scrigno di un’anima, un’anima ricca di sentimenti che non chiede altro che venire a galla, uscire allo scoperto per poter ridipingere con mille splendidi colori quel grigiore di cui è talvolta dipinto il vostro mondo.
    Dateci la possibilità, una volta tanto, di farci noi maestri di vita: vi diciamo che la vita è più bella se vissuta con spontaneità, con semplicità; che la vita non è solo un insieme di paure, divieti, raccomandazioni. Avete delle cose da dirci sulla vita, sul mondo, sulle cose? Mettiamoci tutti sullo stesso banco, alla stessa scuola; apriamoci a quello scambio che finora non è stato possibile perché voi siete adulti, dunque i maestri, quelli che conoscono il gioco perché avete inventato le regole. Di fronte al dono della vita siamo tutti uguali, ma noi non l’abbiamo ancora guastato con tanti compromessi, e ci piace pensarla piena di splendide sorprese. Dateci compagnia e offriteci gli strumenti per viverla e comprenderla meglio.
    Ma soprattutto provate ad abbattere il muro, a ritrovarci, a ricominciare. Provate a diventare nostri complici nella splendida avventura che è la vita, che è la gioia dell’amore (se imparassimo ad amare dalle vostre esperienze di amore, ci sentiremmo un po’ sporchi). Riscoprite quel fanciullino, quell’adolescente, quel giovane che è rimasto in voi: un po’ più di semplicità, di stupore, di emozioni vi renderebbe un po’ meni grigi e forse anche più sinceri.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu